La Camera di Commercio di Firenze premia le imprese storiche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio di Firenze.

Ad essere premiate dalla Camera di Commercio di Firenze sono state in sette e sono le nuove imprese storiche, ovvero le ultime aziende sono entrate a far parte della schiera delle 116 imprese che hanno sede nell’area metropolitana di Firenze e che sono iscritte nel registro del imprese storiche.

“Lo scopo è premiare le imprese che hanno saputo trasmettere il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del fare impresa”, spiega il presidente della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti. “E’ un tributo alla capacità delle aziende, dimostrata per oltre un secolo” aggiunge il segretario generale Giuseppe Salvini.

Microcredito

per le aziende

 

Ecco chi sono le imprese premiate

E’ di proprietà della stessa famiglia dal 1873, l’Azienda agricola Vignano, che si trova nell’area metropolitana di Firenze, all’estremità del comune di San Casciano in Val di Pesa, ai confini con il comune di Greve in Chianti. Oggi è condotta dalle sorelle Paola e Giuliana Francioni. Da una decina di anni l’azienda si è concentrata sulla produzione di olio extravergine di oliva.

Ha iniziato l’attività nel 1913, il Bagno “Marechiaro” – la cui sede legale è oggi a Firenze – e fu costruito all’inizio del ‘900 dalla famiglia Polacci a pochi passi dalla Capannina di Franceschi, nella zona di Roma Imperiale a Forte dei Marmi. Negli anni il bagno è stato frequentato da personaggi dello spettacolo e intellettuali italiani e stranieri. Tra loro Eugenio Montale, Thomas Mann e la famiglia di Guglielmo Marconi.

L’attività della famiglia Chilleri risale al 1873 quando, a soli 10 anni, Narciso Chilleri, fratello del bisnonno dell’attuale titolare, Leonardo Chilleri, iniziò a frequentare le botteghe orafe a Firenze, apprendendo l’arte dell’incastonatura di pietre preziose. Oggi l’impresa fiorentina continua nella storica attività ed oltre aver registrato alcuni marchi e creato proprie linee di alta gioielleria.

La farmacia Stecchi fu aperta nel 1917 dal farmacista e cavalier Italo Stecchi. Nel 1998 la Farmacia Stecchi, con sede a Lucolena, frazione di Greve in Chianti (Firenze), divenne una società in nome collettivo. I soci erano Marco Stecchi, figlio del fondatore, e suo figlio Gianni ai quali nel 2004 si aggiunse l’altro figlio, Paolo. I due fratelli sono poi subentrati nella piena titolarità.  

Oggi è conosciuta per i suoi ascensori ad auso civile e per i suoi montacarichi ad uso industriale, prodotti su cui si è specializzata dagli anni ’60, ma in realtà la ditta Fratelli Manetti, che fu fondata nel 1919 da Arnoldo e Narciso e aveva sede nel cuore del centro storico di Firenze, era in attività già dal 1915 come laboratorio. Nel giugno 1923 venne poi costituita in forma societaria la Fratelli Manetti.

È del 1883 la nascita dell’attività registrata da Antonio Cipriani a Barberino di Mugello. Si occupava di commercio di generi alimentari nel quale Antonio era affiancato dalla moglie Giulia Colzi. L’azienda fu ereditata dal figlio Nello Cipriani che continuò l’attività di commercio di alimenti e di osteria. Subentrarono poi le due figlie Vanna e Anselmina Cipriani che svilupparono l’attività di alimentari, tabacchi e trattoria. Ora la conduzione de La Bottega del Cornocchio è alla quarta generazione.

Il Lanificio Bacci nasce nel1916 a Firenze, ad opera di Giuseppe Bacci, dirigente di banca a Prato, il quale crea con i suoi cinque figli la tessitura meccanica di cotone e juta. L’azienda è specializzata nella fabbricazione di teli e copertoni impermeabili per carri.

Che cosa è il registro delle imprese storiche

Istituito nel 2011, in occasione dei 150 anni dello Stato unitario italiano, da Unioncamere in collaborazione con le Camere di commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, nel Registro delle imprese storiche sono inserite tutte le aziende, di qualsiasi forma giuridica e ambito economico, iscritte con continuità allo stesso settore merceologico da almeno cento anni.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Ad oggi le aziende iscritte nel Registro nazionale delle imprese storiche sono 2.600. Possono fregiarsi di un attestato di iscrizione e dello speciale marchio “Impresa storica d’Italia” rilasciato dalla Camera di commercio del territorio di appartenenza. (redtm)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link