Istituzioni: Toscana 2050, il futuro è ora

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


6 Febbraio 2025

Presentata a palazzo del Pegaso la legge regionale del 2025: “Interventi del Consiglio regionale per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di diritti della persona e di promozione dell’identità territoriale”

Comunicato n. 0111

di

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Firenze – “Toscana 2050, il futuro è ora”, questo lo slogan per presentare alla stampa la legge del 2025: “Interventi del Consiglio regionale per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di diritti della persona e di promozione dell’identità territoriale”.

La legge – di iniziativa dell’Ufficio di presidenza del Consiglio ed approvata all’unanimità dall’Aula – è stata declinata in una serie di slide, commentate dal presidente dell’Assemblea toscana, Antonio Mazzeo, insieme ai membri dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale: i vicepresidenti Stefano Scaramelli e Marco Casucci; i segretari Federica Fratoni e Diego Petrucci; il segretario questore Francesco Gazzetti.

Dopo aver ringraziato l’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, per il “lavoro collettivo fatto in questi mesi”, Mazzeo ha affermato con decisione: “Oggi compiamo un passo decisivo per la Toscana del futuro. Questa legge non è solo un insieme di norme, ma una visione concreta di ciò che vogliamo costruire. Da oggi Toscana 2050 non è unicamente un progetto fatto di studio, ma diventa una realtà tangibile che risponde ai bisogni della nostra comunità. Vogliamo trasformare le sfide in opportunità, anticipare il futuro garantendo una Toscana più giusta, più forte e più connessa con il mondo”.

E passando in rassegna le slide, partendo dall’epoca di “grandi trasformazioni che stiamo vivendo, da affrontare con coraggio e lungimiranza”, il presidente, consapevole di porre oggi “la prima pietra nel costruire il mondo che vogliamo”, ha sintetizzato le sfide: Benessere e salute,

Identità e tradizioni, Cambiamenti globali, per “realizzare una Toscana che valorizza le proprie radici, investe sulle persone e si proietta con ambizione nel mondo”.

Una visione nitida di Toscana, da trasformare in azioni concrete, grazie ad un investimento totale di 3,45 milioni di euro, suddivisi in tre linee di intervento principali: diritti della persona, identità toscana e internazionalizzazione. Risorse che derivano in parte dall’avanzo di amministrazione, dai risparmi ottenuti nel 2024 e dalla somma accantonata a seguito del contenzioso vinto con gli ex consiglieri sulla questione del doppio vitalizio.

“Abbiamo scelto di destinare le risorse risparmiate riducendo i costi della politica per costruire ora la Toscana del futuro” ha sottolineato, continuando ad approfondire ogni linea di intervento, per investire sul benessere e migliorare la qualità della vita delle persone; per valorizzare e promuovere le nostre eccellenze, visto che “la nostra identità sono le nostre radici, e senza radici non c’è futuro; infine, “creando opportunità per imprese e cittadini, ma anche favorendo il dialogo e la cooperazione internazionale”.

“Grazie a questa legge avremo più servizi per il benessere e la salute, maggiori opportunità per imprenditori e produttori locali, una Toscana più presente nel mondo, con occasioni di crescita e collaborazione e investimenti concreti su cultura, giovani e innovazione; abbiamo la possibilità e la responsabilità di costruire oggi la Toscana che vogliamo vedere domani. Il futuro è ora. Costruiamolo insieme”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Ed è proprio la parola “insieme” che ha caratterizzato il percorso della legge e quindi anche la sua presentazione.

Per il vicepresidente Stefano Scaramelli “è bello ed importante vedere questo quadro di sintesi, frutto di un lavoro bipartisan all’interno dell’Ufficio di Presidenza, che ha lavorato in armonia nell’interesse delle toscane e dei toscani”. Da sempre impegnato per i giovani, Scaramelli ha ricordato in particolare i progetti per far fronte ai disturbi alimentari, quelli di contrasto al gioco d’azzardo e ludopatia, da affrontare insieme alle famiglie e alle associazioni. E sempre con lo sguardo rivolto alle giovani generazioni, si è soffermato sulla “Casa della Toscana a Dubai”, per la creazione di un hub di promozione economica e formazione di giovani studenti neo-laureati.

“Non era così scontato un gioco di squadra come il nostro”. Così il vicepresidente Marco Casucci, che ha definito il Consiglio regionale “cuore della democrazia toscana, per benessere, equità e sviluppo per tutti i cittadini, nel dare risposte concrete alla collettività. E questo grazie al ricorso vinto sui doppi vitalizi e all’avanzo di amministrazione. Il vicepresidente ha quindi effettuato un focus, in particolare, sulla storia di apertura della Toscana, che guarda oltre i confini e si caratterizza per la sua internazionalità e visione del mondo. “Abbiamo fatto una buona pagina politica tutti insieme”, ha concluso.

“Con al centro la persona, abbiamo lavorato insieme per rendere armonica questa legge, attraverso tante idee valide e iniziative di valore”. Lo ha detto Federica Fratoni affrontando un “tema che ha trovato albergo nella norma, quello sulla violenza di genere, in modo da contrastare questo fenomeno che affligge il nostro tempo, insieme alle amministrazioni e alle associazioni”. Nel corso dell’intervento la segretaria dell’Ufficio di Presidenza ha ringraziato la presidente Cristina Giachi che, con il proprio contributo, ha permesso di dare voce anche a tante belle iniziative culturali.

Lo sguardo di Diego Petrucci, dopo aver parlato di “legge bella e corale”, è andato oltre: “ho particolarmente a cuore il ruolo della Toscana nel Mediterraneo; la nostra regione è sì Firenze e arte, ma è soprattutto mare, con il Porto pisano che risale al V secolo avanti Cristo, ma anche con gli scali di Livorno, Carrara e Piombino”. E partendo dal “centro di eccellenza di Pisa”: “mi auguro che, in tema di ricerca e innovazione – ha affermato – Pisa possa stare al Mediterraneo come San Francisco sta al mondo”.

“L’importante è che questa legge, vanto e orgoglio per tutti noi, sia conosciuta e applicata al meglio nei nostri comuni, che hanno a disposizione davvero tante misure, e che abbracciano uno scenario internazionale fino a calarsi nei territori”, ha commentato Francesco Gazzetti. Tra tutte le iniziative, il segretario questore ha ricordato la possibilità di far capire meglio i contenuti dei Piani della Protezione civile. E sulla legge approvata: “si tratta di un progetto collettivo per questioni che riguardano l’interesse generale”.

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Le dichiarazioni in video

La dichiarazione del presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo

 

La dichiarazione del vicepresidente del Consiglio regionale, Marco Casucci

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

La dichiarazione del vicepresidente del Consiglio regionale, Stefano Scaramelli

 

 

La dichiarazione della consigliera segretaria dell’Ufficio di presidenza, Federica Fratoni

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

 

La dichiarazione del consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza, Diego Petrucci

 

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La dichiarazione del consigliere segretario questore dell’Ufficio di presidenza, Francesco Gazzetti

 

 

La galleria fotografica

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link