Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Il Complesso monumentale della Pilotta di Parma apre le porte a un progetto di inclusione sociale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole elementari e medie con situazioni di difficoltà scolastiche; “Impara l’arte e… raccontala in Pilotta” nasce da una convenzione tra La nuova Pilotta e le associazioni Amici della Pilotta e LiberaMente APS, col supporto del Centro per le famiglie del Comune di Parma.
La presentazione si è tenuta questa mattina, in una conferenza stampa in Pilotta, con Ettore Brianti, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Parma, Carla Campanini del Complesso monumentale della Pilotta, Ombretta Sarassi, Presidente dell’Associazione Amici della Pilotta e Lara Lottici, Associazione LiberaMente-APS.
Il progetto
I ragazzi e le ragazze che partecipano al Laboratorio Famiglia e al Laboratorio Compiti del Comune di Parma potranno partecipare a visite e laboratori pomeridiani gratuiti negli spazi della Pilotta: la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico, il Teatro Farnese, il Museo Bodoni e la Biblioteca Palatina. Ad accompagnarli ci saranno le operatrici dell’Associazione Amici della Pilotta, con momenti di accoglienza e convivialità nel Giardino della Cavallerizza.
“Impara l’arte e… raccontala in Pilotta” si rivolge a ragazze e ragazzi con situazioni di difficoltà scolastiche, provenienti da famiglie con fragilità economiche o sociali, per i quali la visita negli spazi della Pilotta rappresenta un’importante occasione di partecipazione e inclusione sociale, un’opportunità per promuovere il senso di appartenenza al territorio e incoraggiarne una frequentazione più consapevole.
Il progetto permetterà di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio della Pilotta e a rendere il Complesso monumentale uno spazio accessibile, così da potenziare il percorso di crescita culturale e integrazione di famiglie fragili, stimolando la costruzione di legami sociali e implementando la coesione comunitaria e la costruzione di legami intergenerazionali, attraverso occasioni di socializzazione e di scambio interculturale.
Il Laboratorio Famiglia e il Laboratorio Compiti sono progetto del Centro per le famiglie del Comune di Parma e gestiti dall’Associazione LiberaMenteAPS.
Dichiarazioni
“I progetti Laboratori Famiglia e Laboratorio compiti – dice Ettore Brianti, Assessore alle Politiche Sociali di Comune di Parma – sono progetti promossi dal Centro per le Famiglie del Comune che l’Associazione LiberaMente APS, grazie ad una convenzione, coordina e gestisce da diversi anni realizzando numerose attività per e con le famiglie della nostra città. Sono progettazioni che hanno come obiettivi il sostegno alla genitorialità, lo sviluppo di comunità e il contrasto alla povertà educativa. Questi progetti hanno un grande valore sociale e culturale, perché crediamo che oltre al sostegno alla didattica, sia importante offrire ai bambini e alle famiglie opportunità culturali e ricreative che altrimenti non potrebbero avere; avvicinare queste famiglie all’arte e alla musica permette loro di usufruire di luoghi e spazi in cui si respira bellezza e cultura”.
“Siamo orgogliosi di avviare questo progetto di inclusione sociale – ha fatto sapere Stefano L’Occaso, direttore del Complesso monumentale della Pilotta – che testimonia il ruolo fondamentale della cultura come strumento di crescita e partecipazione. Aprire le porte della Pilotta ai giovani studenti in situazioni di difficoltà scolastica significa offrire loro non solo un’esperienza educativa, ma anche un’opportunità di condivisione e scoperta in un contesto accogliente e stimolante. Grazie alla collaborazione con l’Associazione LiberaMente-APS, l’Associazione Amici della Pilotta e il Centro per le famiglie del Comune di Parma, possiamo rafforzare il legame tra il nostro patrimonio culturale e la comunità, rendendolo sempre più accessibile a tutti. Ci auguriamo che questa iniziativa diventi un modello di integrazione e inclusione, capace di ispirare nuove generazioni e di avvicinare sempre più persone al valore inestimabile della nostra storia e delle nostre istituzioni culturali.”
“La collaborazione con il Complesso monumentale della Pilotta e l’Associazione Amici della Pilotta – sottolinea Lara Lottici, Presidente dell’Associazione LiberaMente APS – rientra nelle azioni per il contrasto alla povertà educativa in quanto rappresenta una modalità di inclusione, di partecipazione e integrazione. Dal 2022 abbiamo organizzato una prima sperimentazione di visite guidate gratuite per i bambini e i volontari del progetto Laboratorio Compiti e, a giugno 2024, la presentazione della mostra del gruppo artistico del Laboratorio Famiglia San Leonardo. Esperienze, queste, molto positive che hanno portato a formalizzare una collaborazione e a calendarizzare una serie di incontri da gennaio a giugno aperti alla rete dei bambini del Laboratorio compiti, e ancora l’esposizione di una mostra del gruppo artistico di San Leonardo”.
Ombretta Sarassi, presidente degli Amici della Pilotta: “L’associazione si è sempre proposta come cerniera tra la città e il CMP, un facilitatore soprattutto per chi si sente lontano dai luoghi di cultura. L’accoglienza e l’inclusione, nostra cifra distintiva, è rivolta anche ai bambini e ai ragazzi che vorremmo considerassero questi luoghi amici e ludici, rappresentando le radici comuni della nostra società. Siamo entusiasti di accoglierli, e farli sentire parte di questa bellezza”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link