il prezzo di ETH riuscirà a mantenersi sopra i .000?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Dopo un crollo del 35% in seguito all’annuncio dei nuovi dazi imposti da Trump, Ethereum sta mostrando segnali di ripresa grazie all’interesse crescente degli investitori e all’aumento dei volumi degli ETF. Riuscirà a mantenersi sopra i 3.000 dollari?

Dopo un brusco calo che ha visto Ethereum scendere fino a circa 2.100 dollari, la seconda criptovaluta più importante per capitalizzazione sta tornando a guadagnare terreno. Questo rimbalzo è supportato da un’impennata del volume degli scambi degli ETF e dall’aumento dell’attività delle “whales” (balene), i grandi investitori di criptovaluta che stanno approfittando dei prezzi più bassi per accumulare ETH.

Uno dei segnali più forti di questa ripresa è l’impennata del volume di scambi sugli ETF di Ethereum. Il 3 febbraio, i volumi di trading hanno toccato 1,5 miliardi di dollari, un aumento del 20% rispetto al precedente record di 1,2 miliardi di dicembre. Questo rappresenta il massimo livello di scambi da quando gli ETF su Ethereum sono stati lanciati il 23 luglio, dove si erano fermati a 1,11 miliardi di dollari. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Tra i prodotti più scambiati spicca l’ETHA di BlackRock, con un volume di 736 milioni di dollari, seguito dal fondo ETHE convertito di Grayscale, che ha raggiunto i 415 milioni di dollari, e dal FETH di Fidelity con 155 milioni di dollari. Complessivamente, il volume totale degli ETF su Ethereum negli Stati Uniti si avvicina ormai ai 22 miliardi di dollari.

Le whales tornano a puntare su Ethereum

Parallelamente all’incremento dei volumi sugli ETF, anche i grandi investitori hanno ripreso a fare incetta di ETH, infatti secondo i dati di IntoTheBlock, il volume delle grandi transazioni è passato da 4,59 miliardi di dollari del 1° febbraio a ben 23,6 miliardi di dollari il 3 febbraio. 

Questo suggerisce che gli investitori istituzionali stiano accumulando Ethereum a prezzi scontati, segnalando una crescente fiducia nella sua ripresa, inoltre un altro fattore che potrebbe spingere Ethereum verso l’alto è l’aumento della capacità della rete di elaborare transazioni. Questo aggiornamento è il primo significativo dall’introduzione del meccanismo di proof-of-stake nel 2022 e potrebbe rivelarsi un catalizzatore bullish per il prezzo di ETH.

Il prezzo di Ethereum può superare i 3.000 dollari?

Ethereum sta tentando di superare la soglia psicologica dei 3.000 dollari, un livello che rappresenta una resistenza chiave. Attualmente, il prezzo di ETH si aggira intorno ai 2.830 dollari, con un incremento del 3,2% nelle ultime 24 ore. 

Tuttavia, se riuscisse a mantenersi stabilmente sopra i 3.000 dollari, gli analisti vedono possibile una salita fino ai massimi di gennaio di 3.500 dollari, con prospettive di ulteriore crescita fino a 4.000 dollari. 

Al contrario, se ETH dovesse rimanere al di sotto della media mobile esponenziale a 20 periodi sul grafico orario, la pressione dei venditori potrebbe spingerlo nuovamente verso i 2.100 dollari, testando la resistenza degli acquirenti. Tuttavia, l’indice RSI sta risalendo verso la linea mediana, segnalando una possibile ripresa della pressione d’acquisto a breve termine.

Il mercato di Ethereum sta mostrando, quindi, dei segnali misti, con una forte attività da parte degli investitori istituzionali e un interesse crescente verso gli ETF. Tuttavia, il livello dei 3.000 dollari resta un ostacolo importante da superare. 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Se ETH riuscisse a consolidarsi sopra questa soglia, potremmo assistere a un nuovo rally che potrebbe portarlo a testare nuovi massimi. D’altro canto, un’eventuale correzione potrebbe riportarlo ai minimi recenti, offrendo nuove opportunità di acquisto per gli investitori di lungo termine. 

Come si può facilmente intuire i prossimi giorni saranno decisivi per capire se Ethereum ha la forza necessaria per una ripresa sostenibile o se dovrà affrontare nuove pressioni ribassiste.

Best Wallet e il token BEST: innovazione ma anche sicurezza nel settore crypto

Con l’aumento dell’interesse istituzionale nei confronti di Ethereum e il crescente volume degli ETF, gli investitori stanno cercando soluzioni affidabili per gestire i propri asset digitali. In questo scenario, Best Wallet si distingue come una delle opzioni più sicure e avanzate disponibili oggi.

Best Wallet non è solo un semplice wallet per criptovalute, ma una piattaforma progettata per garantire protezione e facilità d’uso. Inoltre la sua compatibilità con il Web3 permette di gestire un’ampia varietà di token, offrendo transazioni rapide e un’interfaccia intuitiva, adatta sia ai neofiti che agli utenti esperti. 

Il focus principale rimane la sicurezza, con sistemi di protezione avanzati per tutelare i fondi degli investitori da minacce informatiche. Parallelamente, la piattaforma ha lanciato la prevendita del suo token nativo BEST, che ha già riscosso un notevole successo. 

Attualmente, un singolo token BEST è venduto a 0,023875 dollari e la raccolta fondi ha superato i 9,2 milioni di dollari, dimostrando un forte interesse da parte degli investitori. Chi fosse interessato a investire nel progetto Best Wallet, non dovrebbe lasciarsi sfuggire l’opportunità di partecipare alla prevendita del token nativo BEST. Una volta terminata, infatti, il prezzo del token sarà quasi sicuramente destinato a salire, vista l’enorme diffusione che sta vivendo questa piattaforma di wallet crypto di ultima generazione.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

 

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link