gli incentivi TPL attivi in Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Nuovi incentivi per il trasporto pubblico locale. Anche quest’anno in Italia sono attivi fondi e incentivi volti a promuovere un servizio TPL sempre più efficiente e accessibile.

Le risorse – generalmente erogate sottoforma di contributo,  rimborso spese o bonus – hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della mobilità pubblica a cittadini e pendolari attraverso agevolazioni o interventi di ottimizzazione della rete.

Gli incentivi sono spesso rivolti ai cittadini residenti locali, ma anche ai Comuni.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Dai contributi per i lavoratori pendolari agli abbonamenti a tariffa agevolata per giovani, universitari e pensionati, ecco una lista delle agevolazioni TPL attive sul territorio nazionale.

Contributi per lavoratori pendolari in Alto Adige

In Alto Adige è attivo un contributo che servirà a coprire le spese di viaggio sostenute nel 2024 da parte dei lavoratori e lavoratrici pendolari.

Per beneficiare del contributo, il pendolare deve aver effettuato spostamenti per almeno 120 giorni e aver percorso una distanza superiore a 18 chilometri per raggiungere il luogo lavoro, che deve avere sede in Alto Adige.

L’agevolazione si rivolge infatti a tutti quei dipendenti che per motivi di lavoro hanno effettuato abitualmente trasferte senza aver potuto utilizzare i servizi TPL o che ne avrebbero potuto solo in condizioni disagiate a causa dei lunghi tempi di percorrenza dei mezzi pubblici.

L’importo sarà infatti definito in base alla durata del viaggio per andata e ritorno e sarà erogato solo se il tempo di percorrenza effettivo con i soli mezzi pubblici in Alto Adige è superiore a 150 minuti al giorno.

Quest’ultimo punto sarà calcolato in automatico dalla piattaforma “altoadigemobilità”, tenendo conto anche dei tempi di attesa tra i vari mezzi pubblici e gli eventuali percorsi a piedi.

Sarà possibile inviare la domanda del contributo pendolari 2025 dal 6 febbraio fino al 7 aprile 2025.

Abbonamenti Tpl a 20 euro a Bari

 A Bari, invece, è attiva per tutto il 2025 Muvt in bus 365, l’iniziativa che incentiva l’utilizzo del servizio TPL attraverso l’erogazione di abbonamenti a prezzo ridotto, al fine di rendere la mobilità pubblica più accessibile e sostenibile dal punto di vista sociale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Sul piatto 5 milioni di euro; nel dettaglio, l’abbonamento TPL avrà un costo totale di 20 euro per tutti i cittadini residenti a Bari e sarà valido fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento dei fondi.

Il bonus permetterà ai cittadini di spostarsi gratuitamente su tutte le linee del trasporto pubblico locale. Per beneficiare dell’incentivo è richiesta una validazione minima di tre viaggi nei primi tre mesi dalla data di attivazione dell’abbonamento.

Per ulteriori informazioni: Incentivi mobilità sostenibile, Bari rinnova “Muvt in bus 365”

Agevolazioni tariffarie per giovani e anziani a Bari

Ancora a Bari, sono presenti anche altre agevolazioni tariffarie per il TPL, che saranno erogate dall’Amtab a specifiche categorie di residenti nel Comune, ovvero: pensionati a basso reddito under 65, over 65, invalidi civili e del lavoro, studenti di scuola media e universitari.

L’incentivo differisce a seconda della categoria beneficiaria; l’importo può arrivare fino alla gratuità totale degli abbonamenti per passeggeri invalidi e per altre situazioni di particolari difficoltà.

Nel comune sono state confermate anche altri incentivi TPL in base alla fascia del reddito ISEE insieme agli abbonamenti mensili gratuiti per le festività natalizie per i minori.

34 milioni per il trasporto locale dei Comuni del Lazio

Anche la Regione Lazio ha stanziato nuovi fondi per migliorare l’accessibilità del servizio Tpl nei Comuni. La dotazione complessiva ammonta a 34 milioni di euro e servirà a migliorare la qualità e l’efficienza delle reti TPL.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’iniziativa è stata promossa dall’assessore alla Mobilità e ai Trasporti Fabrizio Ghera ed è rivolta ai Comuni del Lazio, esclusa Roma Capitale, che potranno beneficiare dei nuovi finanziamenti per coprire le spese operative dei servizi di trasporto pubblico su strada.

Per saperne di più: Trasporti, dalla Regione Lazio 34 milioni per il miglioramento del TPL





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link