focus su sviluppo, progresso e sostenibilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Un documento che sintetizza i valori e gli obiettivi che muovono il sistema aeroportuale italiano, comparto che incide per il 3,8% sul Pil italiano e che genera 1,3 milioni di posti di lavoro: nasce così in occasione dell’Airport Day, il primo Manifesto degli aeroporti italiani.

Mobilità, sviluppo, innovazione, sostenibilità e inclusività i cinque punti su cui si basa il Manifesto, presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, in occasione dell’Airport Day organizzato da Assaeroporti e società di gestione associate, fatto di talk, convegni e incontri istituzionali nei vari scali.

Alla prima edizione hanno partecipato gli aeroporti di Alghero, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Cuneo, Firenze e Pisa, Genova, Milano Linate e Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Torino e Trieste.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

“Attraverso le iniziative organizzate dagli aeroporti – ha spiegato il presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo (nella foto) ripreso dall’Ansa – con l’Airport Day lanciamo il Manifesto degli aeroporti italiani, per sottolineare l‘impegno delle società di gestione per l’innovazione, la transizione green e per un futuro sempre più inclusivo e attento alle esigenze dei passeggeri e dei territori“.

Sostenibilità sociale, economica e ambientale sono infatti i principi alla base del Manifesto. “Al servizio dei passeggeri” il titolo del primo dei cinque punti elencati nel documento, in cui viene sottolineato che “le società di gestione lavorano per migliorare l’esperienza di viaggio per tutti, con particolare attenzione ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta”. Segue “sviluppo e dialogo con le comunità locali”, in quanto “gli aeroporti – si legge ancora – collaborano con le istituzioni per promuovere lo sviluppo economico, turistico e sociale dei territori”.

“Inclusività e benessere” il terzo punto contenuto nel Manifesto degli aeroporti, che “promuovono pari opportunità e uguaglianza di genere” tra dipendenti e comunità aeroportuale. Inoltre, gli aeroporti “investono in energie rinnovabili, adottano modelli di economia circolare e realizzano interventi a basso impatto ambientale”.

Infine, sul fronte dell’innovazione tecnologica, le società di gestione “puntano sull’innovazione per migliorare i servizi e aumentare l’efficienza degli scali”.


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Articoli che potrebbero interessarti:

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484025
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un vero e proprio piano di welfare pensato per supportare gli agenti di viaggio e gli operatori del turismo: questa la proposta presentata oggi a Roma da Aiav, l’Associazione italiana agenti di viaggio, nel corso del convegno “Turismo: una filiera chiamata Italia”.
L’evento, organizzato in collaborazione con Cna Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport, ha riunito istituzioni e rappresentanti del settore per affrontare le sfide e le opportunità del comparto. Tra i presenti, il ministro del turismo Daniela Santanchè, il deputato Gianluca Caramanna e il presidente di Aiav Fulvio Avataneo, che hanno offerto un quadro aggiornato sulle iniziative a sostegno del settore.

Santanchè: supporto alle agenzie di viaggio
Condividendo un’esperienza personale, il ministro del turismo ha ricordato di aver gestito un’agenzia di viaggio a Milano in gioventù, comprendendo quindi le sfide e l’importanza di questo lavoro.
“Dobbiamo rimettere al centro le agenzie di viaggio – spiega –  valorizzandole per il loro contributo nella creazione di esperienze su misura. Io stessa, da giovane, ho gestito un’agenzia di viaggio a Milano, e conosco bene la fatica e l’impegno che questo lavoro richiede”.
Le agenzie di viaggio rivestono un’importanza cruciale nel sistema ecosistema turistico, ribadisce il ministro: “Senza di loro, il settore perderebbe un punto di riferimento essenziale per milioni di viaggiatori. Il turismo è un settore complesso . spiega -, in cui ogni ingranaggio deve funzionare all’unisono.
«Il nostro compito, come Governo, è creare un ambiente in cui gli operatori possano lavorare al meglio”. Santanchè ha quindi ricordato l’importanza degli investimenti realizzati per il settore, tra cui “un miliardo e 380 milioni di euro destinati al miglioramento delle strutture ricettive” e ha ribadito l’impegno del governo nel “sostenere le agenzie di viaggio in un momento di grande trasformazione, in cui le piattaforme online stanno modificando le abitudini dei turisti”.
Il ministro ha quindi ricordato le misure messe in atto dal governo per rafforzare il settore turistico, a partire dall’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), una misura che, nonostante le critiche iniziali, sta dimostrando la sua efficacia. “Il CIN sta funzionando bene, in collaborazione con le regioni, e rappresenta un passo avanti nell’uniformare le regole a beneficio dei turisti”, ha spiegato Santanchè. La regolamentazione degli affitti brevi attraverso questo strumento è stata pensata per bilanciare il diritto alla proprietà privata con la necessità di contrastare la concorrenza sleale e far emergere il sommerso.
Santanchè ha poi ribadito l’importanza degli investimenti nelle strutture ricettive, sottolineando che “un miliardo e 380 milioni di euro sono stati destinati al miglioramento delle strutture alberghiere e turistiche per rendere l’Italia ancora più competitiva a livello internazionale”. Ha inoltre evidenziato come queste risorse siano fondamentali per modernizzare il comparto e attrarre un turismo di qualità. “Il nostro obiettivo non è solo aumentare i numeri, ma anche migliorare i servizi e la qualità dell’accoglienza”.
Le novità presentate da AIAV
Aiav ha introdotto un pacchetto di strumenti assicurativi e finanziari, disponibili gratuitamente o a condizioni agevolate per i suoi oltre 2.500 associati, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la sostenibilità economica delle agenzie di viaggio. Tra le misure principali, una polizza RC Professionale fornita da Gruppo Assimoco con massimali personalizzabili fino a 2 milioni di euro, pensata per garantire la massima tutela anche per le agenzie di nuova apertura o con fatturati limitati. Il Salvagente, fondo di garanzia attivo dal 2018, offre protezione contro insolvenze o fallimenti dei fornitori, garantendo il rimborso dei servizi non erogati.
Un piano sanitario gratuito di Cooperazione Salute consente agli amministratori, e a costi ridotti anche ai collaboratori e familiari, di accedere a visite specialistiche, diagnostica e assistenza odontoiatrica. La polizza di tutela legale, offerta da DAS, garantisce una copertura fino a 8.000 euro per spese legali, perizie e consulenze, risultando essenziale per tutelare le agenzie di viaggio da eventuali contenziosi.
Nel suo intervento, Fulvio Avataneo ha sottolineato come il pacchetto di soluzioni presentato da Aiav sia uno dei più avanzati tra le associazioni di categoria, pensato per rispondere alle esigenze concrete degli agenti di viaggio e valorizzarne il ruolo nella filiera turistica italiana.
Supporto
“Siamo tra le poche Associazioni di categoria a offrire un simile livello di supporto agli associati – ribadisce -, con strumenti innovativi e di grande valore aggiunto, grazie a uno staff dedicato che garantisce assistenza continua e sviluppa collaborazioni strategiche. Il nostro “poker” risponde alle esigenze concrete degli agenti di viaggio, sostenendo il loro ruolo strategico nella filiera turistica italiana, soprattutto in un’ottica di delocalizzazione e valorizzazione delle piccole realtà, e promuovendo al contempo una maggiore sicurezza e sostenibilità del settore”.

Un altro punto chiave del convegno è stato l’annuncio di STS – Settlement Technology System, una soluzione avanzata per le transazioni B2B sviluppata da M-Facility Spa in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Questo sistema, già adottato da operatori come Trenitalia, utilizza bonifici bancari istantanei a costo zero, garantendo pagamenti immediati e sicuri. Lo strumento permetterà alle agenzie di viaggio di ridurre i costi e lo stress legati alla gestione delle prenotazioni e dei pagamenti, aumentando l’efficienza operativa.
 
[post_title] => Santanchè: «Agenzie di viaggio fondamentali». I nuovi strumenti di Aiav
[post_date] => 2025-02-05T14:46:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738766767000
)

)

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484020
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un documento che sintetizza i valori e gli obiettivi che muovono il sistema aeroportuale italiano, comparto che incide per il 3,8% sul Pil italiano e che genera 1,3 milioni di posti di lavoro: nasce così in occasione dell’Airport Day, il primo Manifesto degli aeroporti italiani.

Mobilità, sviluppo, innovazione, sostenibilità e inclusività i cinque punti su cui si basa il Manifesto, presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, in occasione dell’Airport Day organizzato da Assaeroporti e società di gestione associate, fatto di talk, convegni e incontri istituzionali nei vari scali.

Alla prima edizione hanno partecipato gli aeroporti di Alghero, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Cuneo, Firenze e Pisa, Genova, Milano Linate e Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Torino e Trieste.

“Attraverso le iniziative organizzate dagli aeroporti – ha spiegato il presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo (nella foto) ripreso dall’Ansa – con l’Airport Day lanciamo il Manifesto degli aeroporti italiani, per sottolineare l’impegno delle società di gestione per l’innovazione, la transizione green e per un futuro sempre più inclusivo e attento alle esigenze dei passeggeri e dei territori”.

Sostenibilità sociale, economica e ambientale sono infatti i principi alla base del Manifesto. “Al servizio dei passeggeri” il titolo del primo dei cinque punti elencati nel documento, in cui viene sottolineato che “le società di gestione lavorano per migliorare l’esperienza di viaggio per tutti, con particolare attenzione ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta”. Segue “sviluppo e dialogo con le comunità locali”, in quanto “gli aeroporti – si legge ancora – collaborano con le istituzioni per promuovere lo sviluppo economico, turistico e sociale dei territori”.

“Inclusività e benessere” il terzo punto contenuto nel Manifesto degli aeroporti, che “promuovono pari opportunità e uguaglianza di genere” tra dipendenti e comunità aeroportuale. Inoltre, gli aeroporti “investono in energie rinnovabili, adottano modelli di economia circolare e realizzano interventi a basso impatto ambientale”.

Infine, sul fronte dell’innovazione tecnologica, le società di gestione “puntano sull’innovazione per migliorare i servizi e aumentare l’efficienza degli scali”.
[post_title] => Nasce il Manifesto degli aeroporti italiani: focus su sviluppo, progresso e sostenibilità
[post_date] => 2025-02-05T13:43:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738763009000
)

)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484010
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una selezione di resort internazionali a 5 stelle tra Egitto e Grecia, raggiungibili con voli diretti da sei aeroporti italiani. Going annuncia la programmazione estate 2025 prenotabile in autonomia dalle agenzia di viaggio, anche per soggiorni brevi di quattro-cinque notti con voli ad hoc e compagnie aeree low fare, grazie al team di assistenza multilingua attivo h24 e sette giorni su sette e alla piattaforma b2b Going4You.

Quattro le strutture inserite nella programmazione: il Cleopatra Sidi Heneish di Marsa Matrouh offre sette piscine e una spa, l’accessibilità diretta al mare e servizi all inclusive, ed è situato a circa 40 chilometri dall’aeroporto di Marsa Matrouh. A Sharm el Sheikh il Sunrise Diamond Beach Resort si trova invece a 25 chilometri dall’aeroporto. Include sei ristoranti, 13 bar e una spa con formula dine around inclusa nel pacchetto. E’ ideale per le famiglie grazie al parco acquatico e alle svariate attività disponibili. Il Costa Lindia Beach di Rodi è quindi un villaggio greco ristrutturato nel 2024, con 289 camere e suite, nonché un’ampia area solarium che degrada verso la lunga spiaggia di Lothiarica. Presente anche il bar Avra con terrazza panoramica sul mare. Il Minos Imperial di Creta si trova infine a 40 minuti dall’aeroporto di Heraklion, dispone di 318 camere, ville e suite, cinque piscine e due spiagge private di sabbia. La ristorazione è curata in collaborazione con lo chef 2 stelle Michelin, Yves Mattagne.

Per la summer 2025, Going ha quindi opzionato posti sui principali voli diretti dall’Italia verso Marsa Matrouh, Rodi, Sharm el Sheikh e Creta, con la previsione di ulteriori rinforzi nei periodi di maggiore richiesta. Si vola da Milano, Bergamo, Roma e Napoli, Verona e Bologna di sabato, domenica e martedì.

 

 

 
[post_title] => Quattro le strutture in Egitto e Grecia per l’estate 2025 della divisione resort di Going
[post_date] => 2025-02-05T13:34:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738762467000
)

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484006
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gianni Galli

Dopo un 2024 buono ma non eccezionale, caratterizzato di un incremento del 12% sull’anno precedente, l’operatore di casa Volonline, Teorema Vacanze, ha lanciato a settembre un nuovo piano di sviluppo industriale. “Siamo partiti dal prodotto, con investimenti per ricalibrare le singole destinazioni arricchendole di contenuti, coinvolgendo anche l’ufficio commerciale e marketing – spiega il founder e ceo di Volonline, Luigi Deli -.  Il nuovo corso è stato subito ben accolto dal mercato, facendo registrare una crescita media delle vendite superiore al 150% nei mesi di novembre, dicembre e gennaio. Gli incrementi delle prenotazioni dei tour accompagnati in Europa e in Egitto, in particolare per le crociere sul Nilo, ci hanno quindi spinto a proporre per la primavera/estate un’ampia disponibilità di prodotto Teorema Vacanze per numerose destinazioni con partenze e prezzo garantito per i ponti e per l’altissima stagione”.

Ma l’investimento ha riguardato anche l’ingresso di nuove figure professionali, come quella di Gianni Galli, professionista molto noto nel settore, specialista sul corto e medio raggio e con un solido network di relazioni personali grazie al suo precedente percorso in Gattinoni e Best Tours. “Il suo apporto come product manager Teorema Vacanze e, grazie alla sua esperienza di contrattualistica alberghiera, anche di EasyHotelXml, sarà fondamentale per completare il vantaggio competitivo sul volato”.

“Stiamo avendo un buon riscontro anche perché abbiamo iniziato con largo anticipo a promuovere i nostri pacchetti con partenze speciali e garantite a prezzo fisso per la primavera che, grazie ai ponti favorevoli, permettono di concedersi fino a dieci giorni di vacanza – aggiunge Luca Frolino, brand general manager Teorema Vacanze -. Abbiamo oltre 2 mila posti garantiti per le principali destinazioni più adatte al periodo, in primis le capitali e le città europee, il mar Rosso e gli Stati Uniti, con partenze da Milano e Roma. Molte delle partenze sono già confermate al 40%. La maggior parte delle prenotazioni riguarda il prodotto a marchio Giravacanze by Teorema, che si basa per il 90% su city break e viaggi a corto raggio, ideali per questa stagionalità. Per quanto riguarda il 2025 in generale, la nostra politica è sempre quella di offrire pacchetti di viaggi con partenze e prezzi garantiti per i periodi di alta stagione, e partenze dinamiche rispetto alla stagionalità e alle richieste. Come sempre optiamo per la formula di pricing conveniente fin da subito invece di seguire la regola delle tariffe scontate last minute”.

Tra le proposte sulle quali Teorema punta di più e per le quali il to ha più disponibilità, ci sono i pacchetti per l’oceano Indiano e Bali e Thailandia. “Ci aspettiamo un’ulteriore crescita delle vendite di crociere sul Nilo, uno dei viaggi più prenotati nel 2024 – conclude Frolino -. Per questo, per il 2025 abbiamo programmato una serie di partenze garantite da Milano e da Roma che sicuramente saranno apprezzate dal mercato anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Tra le novità, proponiamo Doha, una valida alternativa a Dubai ed Emirati Arabi, che offre ricettività ottima e servizi di alto livello, escursioni e visite”.
[post_title] => Nuovo piano di sviluppo Teorema. Arriva Gianni Galli come product manager
[post_date] => 2025-02-05T13:20:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738761634000
)

)

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483971
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Arriva il primo 5 stelle sull’altopiano della Paganella. Il Solea Boutique & Spa Hotel di Fai della Paganella è infatti riuscito a riposizionarsi sul segmento più alto del mercato. A darne l’annuncio è la stessa azienda per il turismo locale, Visit Paganella: “Il nostro è un territorio in continua evoluzione e trasformazione, che si sa mettere sempre in discussione seguendo un modus operandi lungimirante e innovativo basato sulla qualità e non sulla quantità. Questo nuovo traguardo ne è la conferma – spiega il direttore Luca D’Angelo -: un ulteriore tassello del lungo e importante processo di cambiamento avviato nel 2019 e guidato dalla nostra Carta dei valori: un progetto pensato per ragionare sui cambiamenti che la comunità sta vivendo, così da renderla più resiliente e capace di immaginare il futuro, elaborando dei modelli di sviluppo coerenti con le sfide attuali, che sappiano coniugare innovazione, tradizione e autenticità, in perfetta sinergia con il territorio”.

Il potenziamento dei servizi del Solea ha portato in particolare alla creazione di nuove camere di design, di una sala yoga dedicata al benessere e di un programma di attività ampliato. La struttura, inoltre, è pet-friendly e ha sviluppato un’accoglienza inclusiva, grazie alla collaborazione con influencer e realtà che promuovono messaggi di apertura e diversità. L’offerta è quindi pensata per rispondere alle esigenze più varie: dalle proposte romantiche per le coppie ai soggiorni per gruppi di amici, fino alle soluzioni dedicate ai viaggiatori con disabilità e alle aziende che cercano spazi per meeting e team building. Grande attenzione è stata riservata inoltre alla formula Luxury all inclusive. Il traguardo è stato raggiunto anche grazie al prezioso supporto della Tt Consulting, azienda di consulenza alberghiera con alle spalle 25 anni di esperienza e proprietaria dello stesso Solea.

Per l’hotel, l’ottenimento della quinta stella rappresenta quindi il coronamento di un percorso di crescita e miglioramento costante. L’albergo ha voluto evolversi senza perdere la propria identità, mantenendo intatta quell’atmosfera familiare e accogliente che ha sempre contraddistinto la struttura. Pilastro fondamentale di questo cambiamento è stato l’attenzione alla sostenibilità, nel rispetto della Carta dei Valori del territorio. Nel corso della sua trasformazione, il Solea ha quindi adottato pratiche concrete per ridurre il proprio impatto ambientale, utilizzando materiali locali e green per le ristrutturazioni, implementando tecnologie per il risparmio energetico e idrico e collaborando con aziende del territorio.

“Il riconoscimento della quinta stella è per noi un punto di partenza, non un punto d’arrivo – conclude la direttrice dell’albergo, Simona Cavicchi -. Continueremo a innovare, introducendo nuove esperienze personalizzate, ampliando i nostri servizi e rafforzando il nostro legame con il territorio. Abbiamo già in programma nuove collaborazioni con fornitori locali e attività esclusive per immergere i nostri ospiti nella bellezza e nella cultura del Trentino. Il nostro obiettivo è mantenere e superare gli standard che ci hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo”.


[post_title] => Il Solea conquista la quinta stella, primo hotel sull’altopiano della Paganella
[post_date] => 2025-02-05T11:37:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738755471000
)

)

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483973
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’amministratore delegato di Enit, Ivana Jelinic

Enit  partecipa alla East Mediterranean International Tourism & Travel Exhibition di Istanbul, insieme al ministero del turismo.

Uno dei più importanti appuntamenti fieristici del settore turistico nel Mediterraneo, che vedrà una folta presenza italiana: l’evento rappresenta, difatti, un’opportunità strategica per promuovere l’Italia come destinazione d’eccellenza, valorizzando il suo patrimonio culturale, paesaggistico ed esperienziale davanti a un pubblico di buyer internazionali e professionisti del settore.

“L’Italia è al centro del turismo mediterraneo e la nostra partecipazione a questo evento testimonia l’impegno costante di Enit nel rafforzare le sinergie con i mercati, emergenti e consolidati, dell’area. Emitt rappresenta un’occasione per stringere nuovi accordi con player internazionali, attrarre flussi turistici e presentare al mondo la straordinaria diversità dell’offerta turistica italiana” commenta Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit.

Lo spazio espositivo di Enit sarà il punto di riferimento per scoprire l’offerta turistica italiana, grazie alla presenza di Regioni Lazio e Campania ed alla partecipazione di 18 aziende. Un viaggio attraverso le bellezze italiane, tra destinazioni iconiche e luoghi meno conosciuti, eccellenze enogastronomiche, itinerari sostenibili e proposte tailor-made per ogni tipo di viaggiatore.

Partecipare ad Emitt rappresenta anche il punto d’incontro con un territorio che dimostra di apprezzare le destinazioni italiane, come ricordano i dati: nel 2024 il numero di passeggeri aeroportuali dalla Turchia all’Italia indicano un totale (provvisorio) di 353 mila arrivi (+9,3% sull’anno precedente). Di questi flussi il 90% arriva da Istanbul (+9,2%). Un traffico molto leisure, solo l’1,8% viaggia per business e la
[post_title] => L’ Enit è protagonista alla fiera del turismo di Istanbul
[post_date] => 2025-02-05T11:32:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

Contabilità

Buste paga

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738755169000
)

)

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483946
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Liguria protagonista alla Bit di Milano dal 9 all’11 febbraio.

La Regione presenterà programmi, nuovi progetti ed investimenti per valorizzare il territorio, nel corso della conferenza stampa che si terrà il 10 febbraio.

Nella conferenza stampa si parlerà anche del progetto Limes, realizzato da 32 Comuni distribuiti tra la provincia di Lucca, di Massa e La Spezia ed è parte di un sistema più ampio di Area Vasta Ligure Apuana. Un esempio unico nel fare rete tra ben  65 Comuni compresi tra la Garfagnana, Lunigiana, valli Vara e Magra, Lerici, Portovenere La Spezia e 5 Terre.

Al termine dell’incontro sarà organizzato un angolo enogastronomico per assaggiare il territorio offerto dal Comune della Spezia in collaborazione con la Cooperativa Mitilicoltori del Golfo dei Poeti. 
[post_title] => La Liguria in Bit, focus su eccellenze, nuovi progetti ed investimenti
[post_date] => 2025-02-05T10:23:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738751029000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483931
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>

Eddie Wilson

C’è sempre più Calabria nei piani di sviluppo di Ryanair in Italia: almeno secondo quanto affermato dal ceo, Eddie Wilson, a margine dell’evento “Calabria straordinaria“, organizzato al Parlamento europeo a Bruxelles e dedicato alla valorizzazione delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche della regione.”Penso che ci saranno altre rotte. Voglio dire, abbiamo già ordinato 340 aerei e non vedo alcun motivo per cui non dovremmo continuare a investire in Calabria. L’Italia è il nostro mercato più grande”.
Obiettivo: allungare gli operativi all’inverno
E ancora: “Penso che la Calabria sia probabilmente una delle destinazioni più nuove in Europa, completamente sconosciuta al turismo, e per questo credo che siamo solo all’inizio. Abbiamo già annunciato le nuove rotte per quest’anno, ma la chiave è cercare di continuare a farlo anche in inverno. Quindi potrebbero essere annunciate altre rotte.

Wilson ha ricordato come la low cost sia passata dal disporre di un solo aereo a Lamezia, a un totale di “quattro nella regione, con un investimento di 400 milioni: un aereo in più a Lamezia, più due a Reggio Calabria e Crotone. E’ una grande piattaforma per la crescita e siamo molto soddisfatti della partnership”.

Alla base dello sviluppo l’abolizione dell’addizionale municipale “che ha portato alla partnership con la Regione. Siamo stati in grado di sbloccare questo enorme potenziale nella Regione. Quest’anno porteremo 2,8 milioni di passeggeri in Calabria, creando collegamenti con nove capitali europee, molte delle quali con voli giornalieri”.


 
[post_title] => Ryanair investe sulla Calabria: “E’ una delle destinazioni più nuove in Europa”
[post_date] => 2025-02-05T09:22:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738747370000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483922
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio nel segno della crescita per Grado Impianti Turistici, con risultati che confermano il percorso di crescita e innovazione avviato dal nuovo consiglio di amministrazione nel 2022. La crescita del fatturato, +25% rispetto al 2022, segna una tappa fondamentale, con previsioni di ulteriore sviluppo per i prossimi anni. Entro il 2028, qualora fosse confermata l’attuale concessione demaniale, con la richiesta di una nuova concessione e il completamento dei lavori di ristrutturazione delle nuove Terme Marine sarà possibile raggiungere un fatturato di 13 milioni di euro, una crescita organica annua del 10%, un ulteriore consolidamento del processo di destagionalizzazione e la creazione di 45 nuovi posti di lavoro.
Il 2024 evidenzia un balzo in avanti delle prenotazioni online, +63% rispetto al 2022: i ricavi online sono passati da 1,1 milioni di euro nel 2022 a 1,8 milioni di euro nel 2024, confermando Grado come lo stabilimento italiano leader per numero di prenotazioni straniere, secondo i dati forniti da Spiagge.it. Il servizio di sharing dell’ombrellone, introdotto nel 2023, ha visto un incremento dell’88% dei clienti nel 2024. L’aggiornamento dell’app Git-Grado ha ulteriormente migliorato l’offerta digitale, consentendo di prenotare servizi come la piscina termale e il beauty center in modo semplice e immediato.
L’estate 2025 segnerà un passo importante verso il benessere e la salute, con l’introduzione di una politica smoke-free dove gli ospiti saranno invitati a non fumare sulla spiaggia. Sarà inoltre riconfermata la Spiaggia Rosa, frutto della collaborazione con la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Per gli amanti dello sport, l’area dedicata al tennis sarà ampliata con l’aggiunta di due campi da padel.
«Da sempre il mare rappresenta punto di forza del turismo in Regione, anche perché 7 visitatori su 10 arrivano in Friuli-Venezia Giulia tra maggio e settembre – osserva l’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini -. Nel nuovo anno record del turismo – il 2024 – Grado si è confermata una delle mete privilegiate della regione, con oltre 1,4 milioni di presenze, al terzo posto subito dopo Lignano e Trieste. La Regione crede fortemente in questa località, come dimostrano l’investimento da 1 milione di euro per la riqualificazione della zona prospiciente la spiaggia di Grado, con particolare riferimento alle strutture a servizio della spiaggia medesima e i lavori in corso alle Terme. Il cantiere del secondo lotto funzionale, del valore complessivo di oltre 4,5 milioni di euro, prosegue nei tempi stabiliti con l’obiettivo nell’arco di sei mesi di restituire alla città e ai turisti un secondo piano della palazzina termale completamente rinnovato, con nuovi servizi sanitari mirati alla cura della persona e al relax».

 
[post_title] => Grado Impianti Turistici rilancia gli investimenti fra innovazione e sostenibilità
[post_date] => 2025-02-05T09:10:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738746636000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “nasce manifesto degli aeroporti italiani focus sviluppo progresso sostenibilita”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:85,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:3458,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484025″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Un vero e proprio piano di welfare pensato per supportare gli agenti di viaggio e gli operatori del turismo: questa la proposta presentata oggi a Roma da Aiav, l’Associazione italiana agenti di viaggio, nel corso del convegno \”Turismo: una filiera chiamata Italia\”.\r\nL’evento, organizzato in collaborazione con Cna Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport, ha riunito istituzioni e rappresentanti del settore per affrontare le sfide e le opportunità del comparto. Tra i presenti, il ministro del turismo Daniela Santanchè, il deputato Gianluca Caramanna e il presidente di Aiav Fulvio Avataneo, che hanno offerto un quadro aggiornato sulle iniziative a sostegno del settore.\r\n\r\nSantanchè: supporto alle agenzie di viaggio\r\nCondividendo un’esperienza personale, il ministro del turismo ha ricordato di aver gestito un’agenzia di viaggio a Milano in gioventù, comprendendo quindi le sfide e l’importanza di questo lavoro.\r\n\”Dobbiamo rimettere al centro le agenzie di viaggio – spiega –  valorizzandole per il loro contributo nella creazione di esperienze su misura. Io stessa, da giovane, ho gestito un’agenzia di viaggio a Milano, e conosco bene la fatica e l’impegno che questo lavoro richiede\”.\r\nLe agenzie di viaggio rivestono un’importanza cruciale nel sistema ecosistema turistico, ribadisce il ministro: \”Senza di loro, il settore perderebbe un punto di riferimento essenziale per milioni di viaggiatori. Il turismo è un settore complesso . spiega -, in cui ogni ingranaggio deve funzionare all’unisono.\r\n«Il nostro compito, come Governo, è creare un ambiente in cui gli operatori possano lavorare al meglio\”. Santanchè ha quindi ricordato l’importanza degli investimenti realizzati per il settore, tra cui \”un miliardo e 380 milioni di euro destinati al miglioramento delle strutture ricettive\” e ha ribadito l’impegno del governo nel \”sostenere le agenzie di viaggio in un momento di grande trasformazione, in cui le piattaforme online stanno modificando le abitudini dei turisti\”.\r\nIl ministro ha quindi ricordato le misure messe in atto dal governo per rafforzare il settore turistico, a partire dall’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), una misura che, nonostante le critiche iniziali, sta dimostrando la sua efficacia. \”Il CIN sta funzionando bene, in collaborazione con le regioni, e rappresenta un passo avanti nell’uniformare le regole a beneficio dei turisti\”, ha spiegato Santanchè. La regolamentazione degli affitti brevi attraverso questo strumento è stata pensata per bilanciare il diritto alla proprietà privata con la necessità di contrastare la concorrenza sleale e far emergere il sommerso.\r\nSantanchè ha poi ribadito l’importanza degli investimenti nelle strutture ricettive, sottolineando che \”un miliardo e 380 milioni di euro sono stati destinati al miglioramento delle strutture alberghiere e turistiche per rendere l’Italia ancora più competitiva a livello internazionale\”. Ha inoltre evidenziato come queste risorse siano fondamentali per modernizzare il comparto e attrarre un turismo di qualità. \”Il nostro obiettivo non è solo aumentare i numeri, ma anche migliorare i servizi e la qualità dell’accoglienza\”.\r\nLe novità presentate da AIAV\r\nAiav ha introdotto un pacchetto di strumenti assicurativi e finanziari, disponibili gratuitamente o a condizioni agevolate per i suoi oltre 2.500 associati, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la sostenibilità economica delle agenzie di viaggio. Tra le misure principali, una polizza RC Professionale fornita da Gruppo Assimoco con massimali personalizzabili fino a 2 milioni di euro, pensata per garantire la massima tutela anche per le agenzie di nuova apertura o con fatturati limitati. Il Salvagente, fondo di garanzia attivo dal 2018, offre protezione contro insolvenze o fallimenti dei fornitori, garantendo il rimborso dei servizi non erogati.\r\nUn piano sanitario gratuito di Cooperazione Salute consente agli amministratori, e a costi ridotti anche ai collaboratori e familiari, di accedere a visite specialistiche, diagnostica e assistenza odontoiatrica. La polizza di tutela legale, offerta da DAS, garantisce una copertura fino a 8.000 euro per spese legali, perizie e consulenze, risultando essenziale per tutelare le agenzie di viaggio da eventuali contenziosi.\r\nNel suo intervento, Fulvio Avataneo ha sottolineato come il pacchetto di soluzioni presentato da Aiav sia uno dei più avanzati tra le associazioni di categoria, pensato per rispondere alle esigenze concrete degli agenti di viaggio e valorizzarne il ruolo nella filiera turistica italiana.\r\nSupporto\r\n“Siamo tra le poche Associazioni di categoria a offrire un simile livello di supporto agli associati – ribadisce -, con strumenti innovativi e di grande valore aggiunto, grazie a uno staff dedicato che garantisce assistenza continua e sviluppa collaborazioni strategiche. Il nostro “poker” risponde alle esigenze concrete degli agenti di viaggio, sostenendo il loro ruolo strategico nella filiera turistica italiana, soprattutto in un’ottica di delocalizzazione e valorizzazione delle piccole realtà, e promuovendo al contempo una maggiore sicurezza e sostenibilità del settore”.\r\n\r\nUn altro punto chiave del convegno è stato l’annuncio di STS – Settlement Technology System, una soluzione avanzata per le transazioni B2B sviluppata da M-Facility Spa in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Questo sistema, già adottato da operatori come Trenitalia, utilizza bonifici bancari istantanei a costo zero, garantendo pagamenti immediati e sicuri. Lo strumento permetterà alle agenzie di viaggio di ridurre i costi e lo stress legati alla gestione delle prenotazioni e dei pagamenti, aumentando l’efficienza operativa.\r\n “,”post_title”:”Santanchè: «Agenzie di viaggio fondamentali». I nuovi strumenti di Aiav”,”post_date”:”2025-02-05T14:46:07+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738766767000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484020″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Un documento che sintetizza i valori e gli obiettivi che muovono il sistema aeroportuale italiano, comparto che incide per il 3,8% sul Pil italiano e che genera 1,3 milioni di posti di lavoro: nasce così in occasione dell’Airport Day, il primo Manifesto degli aeroporti italiani.\r\n\r\nMobilità, sviluppo, innovazione, sostenibilità e inclusività i cinque punti su cui si basa il Manifesto, presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, in occasione dell’Airport Day organizzato da Assaeroporti e società di gestione associate, fatto di talk, convegni e incontri istituzionali nei vari scali.\r\n\r\nAlla prima edizione hanno partecipato gli aeroporti di Alghero, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Cuneo, Firenze e Pisa, Genova, Milano Linate e Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Torino e Trieste.\r\n\r\n\”Attraverso le iniziative organizzate dagli aeroporti – ha spiegato il presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo (nella foto) ripreso dall’Ansa – con l’Airport Day lanciamo il Manifesto degli aeroporti italiani, per sottolineare l’impegno delle società di gestione per l’innovazione, la transizione green e per un futuro sempre più inclusivo e attento alle esigenze dei passeggeri e dei territori\”.\r\n\r\nSostenibilità sociale, economica e ambientale sono infatti i principi alla base del Manifesto. \”Al servizio dei passeggeri\” il titolo del primo dei cinque punti elencati nel documento, in cui viene sottolineato che \”le società di gestione lavorano per migliorare l’esperienza di viaggio per tutti, con particolare attenzione ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta\”. Segue \”sviluppo e dialogo con le comunità locali\”, in quanto \”gli aeroporti – si legge ancora – collaborano con le istituzioni per promuovere lo sviluppo economico, turistico e sociale dei territori\”.\r\n\r\n\”Inclusività e benessere\” il terzo punto contenuto nel Manifesto degli aeroporti, che \”promuovono pari opportunità e uguaglianza di genere\” tra dipendenti e comunità aeroportuale. Inoltre, gli aeroporti \”investono in energie rinnovabili, adottano modelli di economia circolare e realizzano interventi a basso impatto ambientale\”.\r\n\r\nInfine, sul fronte dell’innovazione tecnologica, le società di gestione \”puntano sull’innovazione per migliorare i servizi e aumentare l’efficienza degli scali\”.”,”post_title”:”Nasce il Manifesto degli aeroporti italiani: focus su sviluppo, progresso e sostenibilità”,”post_date”:”2025-02-05T13:43:29+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738763009000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484010″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Una selezione di resort internazionali a 5 stelle tra Egitto e Grecia, raggiungibili con voli diretti da sei aeroporti italiani. Going annuncia la programmazione estate 2025 prenotabile in autonomia dalle agenzia di viaggio, anche per soggiorni brevi di quattro-cinque notti con voli ad hoc e compagnie aeree low fare, grazie al team di assistenza multilingua attivo h24 e sette giorni su sette e alla piattaforma b2b Going4You.\r\n\r\nQuattro le strutture inserite nella programmazione: il Cleopatra Sidi Heneish di Marsa Matrouh offre sette piscine e una spa, l’accessibilità diretta al mare e servizi all inclusive, ed è situato a circa 40 chilometri dall’aeroporto di Marsa Matrouh. A Sharm el Sheikh il Sunrise Diamond Beach Resort si trova invece a 25 chilometri dall’aeroporto. Include sei ristoranti, 13 bar e una spa con formula dine around inclusa nel pacchetto. E’ ideale per le famiglie grazie al parco acquatico e alle svariate attività disponibili. Il Costa Lindia Beach di Rodi è quindi un villaggio greco ristrutturato nel 2024, con 289 camere e suite, nonché un’ampia area solarium che degrada verso la lunga spiaggia di Lothiarica. Presente anche il bar Avra con terrazza panoramica sul mare. Il Minos Imperial di Creta si trova infine a 40 minuti dall’aeroporto di Heraklion, dispone di 318 camere, ville e suite, cinque piscine e due spiagge private di sabbia. La ristorazione è curata in collaborazione con lo chef 2 stelle Michelin, Yves Mattagne.\r\n\r\nPer la summer 2025, Going ha quindi opzionato posti sui principali voli diretti dall’Italia verso Marsa Matrouh, Rodi, Sharm el Sheikh e Creta, con la previsione di ulteriori rinforzi nei periodi di maggiore richiesta. Si vola da Milano, Bergamo, Roma e Napoli, Verona e Bologna di sabato, domenica e martedì.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n “,”post_title”:”Quattro le strutture in Egitto e Grecia per l’estate 2025 della divisione resort di Going”,”post_date”:”2025-02-05T13:34:27+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738762467000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484006″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Gianni Galli\r\n\r\nDopo un 2024 buono ma non eccezionale, caratterizzato di un incremento del 12% sull’anno precedente, l’operatore di casa Volonline, Teorema Vacanze, ha lanciato a settembre un nuovo piano di sviluppo industriale. \”Siamo partiti dal prodotto, con investimenti per ricalibrare le singole destinazioni arricchendole di contenuti, coinvolgendo anche l’ufficio commerciale e marketing – spiega il founder e ceo di Volonline, Luigi Deli -.  Il nuovo corso è stato subito ben accolto dal mercato, facendo registrare una crescita media delle vendite superiore al 150% nei mesi di novembre, dicembre e gennaio. Gli incrementi delle prenotazioni dei tour accompagnati in Europa e in Egitto, in particolare per le crociere sul Nilo, ci hanno quindi spinto a proporre per la primavera/estate un’ampia disponibilità di prodotto Teorema Vacanze per numerose destinazioni con partenze e prezzo garantito per i ponti e per l’altissima stagione\”.\r\n\r\nMa l’investimento ha riguardato anche l’ingresso di nuove figure professionali, come quella di Gianni Galli, professionista molto noto nel settore, specialista sul corto e medio raggio e con un solido network di relazioni personali grazie al suo precedente percorso in Gattinoni e Best Tours. \”Il suo apporto come product manager Teorema Vacanze e, grazie alla sua esperienza di contrattualistica alberghiera, anche di EasyHotelXml, sarà fondamentale per completare il vantaggio competitivo sul volato”.\r\n\r\n“Stiamo avendo un buon riscontro anche perché abbiamo iniziato con largo anticipo a promuovere i nostri pacchetti con partenze speciali e garantite a prezzo fisso per la primavera che, grazie ai ponti favorevoli, permettono di concedersi fino a dieci giorni di vacanza – aggiunge Luca Frolino, brand general manager Teorema Vacanze -. Abbiamo oltre 2 mila posti garantiti per le principali destinazioni più adatte al periodo, in primis le capitali e le città europee, il mar Rosso e gli Stati Uniti, con partenze da Milano e Roma. Molte delle partenze sono già confermate al 40%. La maggior parte delle prenotazioni riguarda il prodotto a marchio Giravacanze by Teorema, che si basa per il 90% su city break e viaggi a corto raggio, ideali per questa stagionalità. Per quanto riguarda il 2025 in generale, la nostra politica è sempre quella di offrire pacchetti di viaggi con partenze e prezzi garantiti per i periodi di alta stagione, e partenze dinamiche rispetto alla stagionalità e alle richieste. Come sempre optiamo per la formula di pricing conveniente fin da subito invece di seguire la regola delle tariffe scontate last minute”.\r\n\r\nTra le proposte sulle quali Teorema punta di più e per le quali il to ha più disponibilità, ci sono i pacchetti per l’oceano Indiano e Bali e Thailandia. \”Ci aspettiamo un’ulteriore crescita delle vendite di crociere sul Nilo, uno dei viaggi più prenotati nel 2024 – conclude Frolino -. Per questo, per il 2025 abbiamo programmato una serie di partenze garantite da Milano e da Roma che sicuramente saranno apprezzate dal mercato anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Tra le novità, proponiamo Doha, una valida alternativa a Dubai ed Emirati Arabi, che offre ricettività ottima e servizi di alto livello, escursioni e visite”.”,”post_title”:”Nuovo piano di sviluppo Teorema. Arriva Gianni Galli come product manager”,”post_date”:”2025-02-05T13:20:34+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738761634000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483971″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Arriva il primo 5 stelle sull’altopiano della Paganella. Il Solea Boutique & Spa Hotel di Fai della Paganella è infatti riuscito a riposizionarsi sul segmento più alto del mercato. A darne l’annuncio è la stessa azienda per il turismo locale, Visit Paganella: \”Il nostro è un territorio in continua evoluzione e trasformazione, che si sa mettere sempre in discussione seguendo un modus operandi lungimirante e innovativo basato sulla qualità e non sulla quantità. Questo nuovo traguardo ne è la conferma – spiega il direttore Luca D’Angelo -: un ulteriore tassello del lungo e importante processo di cambiamento avviato nel 2019 e guidato dalla nostra Carta dei valori: un progetto pensato per ragionare sui cambiamenti che la comunità sta vivendo, così da renderla più resiliente e capace di immaginare il futuro, elaborando dei modelli di sviluppo coerenti con le sfide attuali, che sappiano coniugare innovazione, tradizione e autenticità, in perfetta sinergia con il territorio”.\r\n\r\nIl potenziamento dei servizi del Solea ha portato in particolare alla creazione di nuove camere di design, di una sala yoga dedicata al benessere e di un programma di attività ampliato. La struttura, inoltre, è pet-friendly e ha sviluppato un’accoglienza inclusiva, grazie alla collaborazione con influencer e realtà che promuovono messaggi di apertura e diversità. L’offerta è quindi pensata per rispondere alle esigenze più varie: dalle proposte romantiche per le coppie ai soggiorni per gruppi di amici, fino alle soluzioni dedicate ai viaggiatori con disabilità e alle aziende che cercano spazi per meeting e team building. Grande attenzione è stata riservata inoltre alla formula Luxury all inclusive. Il traguardo è stato raggiunto anche grazie al prezioso supporto della Tt Consulting, azienda di consulenza alberghiera con alle spalle 25 anni di esperienza e proprietaria dello stesso Solea.\r\n\r\nPer l’hotel, l’ottenimento della quinta stella rappresenta quindi il coronamento di un percorso di crescita e miglioramento costante. L’albergo ha voluto evolversi senza perdere la propria identità, mantenendo intatta quell’atmosfera familiare e accogliente che ha sempre contraddistinto la struttura. Pilastro fondamentale di questo cambiamento è stato l’attenzione alla sostenibilità, nel rispetto della Carta dei Valori del territorio. Nel corso della sua trasformazione, il Solea ha quindi adottato pratiche concrete per ridurre il proprio impatto ambientale, utilizzando materiali locali e green per le ristrutturazioni, implementando tecnologie per il risparmio energetico e idrico e collaborando con aziende del territorio.\r\n\r\n“Il riconoscimento della quinta stella è per noi un punto di partenza, non un punto d’arrivo – conclude la direttrice dell’albergo, Simona Cavicchi -. Continueremo a innovare, introducendo nuove esperienze personalizzate, ampliando i nostri servizi e rafforzando il nostro legame con il territorio. Abbiamo già in programma nuove collaborazioni con fornitori locali e attività esclusive per immergere i nostri ospiti nella bellezza e nella cultura del Trentino. Il nostro obiettivo è mantenere e superare gli standard che ci hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo\”.\r\n\r\n

“,”post_title”:”Il Solea conquista la quinta stella, primo hotel sull’altopiano della Paganella”,”post_date”:”2025-02-05T11:37:51+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738755471000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483973″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” L’amministratore delegato di Enit, Ivana Jelinic\r\n\r\nEnit  partecipa alla East Mediterranean International Tourism & Travel Exhibition di Istanbul, insieme al ministero del turismo.\r\n\r\nUno dei più importanti appuntamenti fieristici del settore turistico nel Mediterraneo, che vedrà una folta presenza italiana: l’evento rappresenta, difatti, un’opportunità strategica per promuovere l’Italia come destinazione d’eccellenza, valorizzando il suo patrimonio culturale, paesaggistico ed esperienziale davanti a un pubblico di buyer internazionali e professionisti del settore.\r\n\r\n“L’Italia è al centro del turismo mediterraneo e la nostra partecipazione a questo evento testimonia l’impegno costante di Enit nel rafforzare le sinergie con i mercati, emergenti e consolidati, dell’area. Emitt rappresenta un’occasione per stringere nuovi accordi con player internazionali, attrarre flussi turistici e presentare al mondo la straordinaria diversità dell’offerta turistica italiana” commenta Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit.\r\n\r\nLo spazio espositivo di Enit sarà il punto di riferimento per scoprire l’offerta turistica italiana, grazie alla presenza di Regioni Lazio e Campania ed alla partecipazione di 18 aziende. Un viaggio attraverso le bellezze italiane, tra destinazioni iconiche e luoghi meno conosciuti, eccellenze enogastronomiche, itinerari sostenibili e proposte tailor-made per ogni tipo di viaggiatore.\r\n\r\nPartecipare ad Emitt rappresenta anche il punto d’incontro con un territorio che dimostra di apprezzare le destinazioni italiane, come ricordano i dati: nel 2024 il numero di passeggeri aeroportuali dalla Turchia all’Italia indicano un totale (provvisorio) di 353 mila arrivi (+9,3% sull’anno precedente). Di questi flussi il 90% arriva da Istanbul (+9,2%). Un traffico molto leisure, solo l’1,8% viaggia per business e la”,”post_title”:”L’ Enit è protagonista alla fiera del turismo di Istanbul”,”post_date”:”2025-02-05T11:32:49+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738755169000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483946″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”La Liguria protagonista alla Bit di Milano dal 9 all’11 febbraio.\r\n\r\nLa Regione presenterà programmi, nuovi progetti ed investimenti per valorizzare il territorio, nel corso della conferenza stampa che si terrà il 10 febbraio.\r\n\r\nNella conferenza stampa si parlerà anche del progetto Limes, realizzato da 32 Comuni distribuiti tra la provincia di Lucca, di Massa e La Spezia ed è parte di un sistema più ampio di Area Vasta Ligure Apuana. Un esempio unico nel fare rete tra ben  65 Comuni compresi tra la Garfagnana, Lunigiana, valli Vara e Magra, Lerici, Portovenere La Spezia e 5 Terre.\r\n\r\nAl termine dell’incontro sarà organizzato un angolo enogastronomico per assaggiare il territorio offerto dal Comune della Spezia in collaborazione con la Cooperativa Mitilicoltori del Golfo dei Poeti. “,”post_title”:”La Liguria in Bit, focus su eccellenze, nuovi progetti ed investimenti”,”post_date”:”2025-02-05T10:23:49+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738751029000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483931″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”\r\n\r\n Eddie Wilson\r\n\r\nC’è sempre più Calabria nei piani di sviluppo di Ryanair in Italia: almeno secondo quanto affermato dal ceo, Eddie Wilson, a margine dell’evento “Calabria straordinaria“, organizzato al Parlamento europeo a Bruxelles e dedicato alla valorizzazione delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche della regione.\”Penso che ci saranno altre rotte. Voglio dire, abbiamo già ordinato 340 aerei e non vedo alcun motivo per cui non dovremmo continuare a investire in Calabria. L’Italia è il nostro mercato più grande\”.\r\nObiettivo: allungare gli operativi all’inverno\r\nE ancora: \”Penso che la Calabria sia probabilmente una delle destinazioni più nuove in Europa, completamente sconosciuta al turismo, e per questo credo che siamo solo all’inizio. Abbiamo già annunciato le nuove rotte per quest’anno, ma la chiave è cercare di continuare a farlo anche in inverno. Quindi potrebbero essere annunciate altre rotte.\r\n\r\nWilson ha ricordato come la low cost sia passata dal disporre di un solo aereo a Lamezia, a un totale di \”quattro nella regione, con un investimento di 400 milioni: un aereo in più a Lamezia, più due a Reggio Calabria e Crotone. E’ una grande piattaforma per la crescita e siamo molto soddisfatti della partnership\”.\r\n\r\nAlla base dello sviluppo l’abolizione dell’addizionale municipale \”che ha portato alla partnership con la Regione. Siamo stati in grado di sbloccare questo enorme potenziale nella Regione. Quest’anno porteremo 2,8 milioni di passeggeri in Calabria, creando collegamenti con nove capitali europee, molte delle quali con voli giornalieri\”.\r\n\r\n\r\n “,”post_title”:”Ryanair investe sulla Calabria: \”E’ una delle destinazioni più nuove in Europa\””,”post_date”:”2025-02-05T09:22:50+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738747370000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483922″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Bilancio nel segno della crescita per Grado Impianti Turistici, con risultati che confermano il percorso di crescita e innovazione avviato dal nuovo consiglio di amministrazione nel 2022. La crescita del fatturato, +25% rispetto al 2022, segna una tappa fondamentale, con previsioni di ulteriore sviluppo per i prossimi anni. Entro il 2028, qualora fosse confermata l’attuale concessione demaniale, con la richiesta di una nuova concessione e il completamento dei lavori di ristrutturazione delle nuove Terme Marine sarà possibile raggiungere un fatturato di 13 milioni di euro, una crescita organica annua del 10%, un ulteriore consolidamento del processo di destagionalizzazione e la creazione di 45 nuovi posti di lavoro.\r\nIl 2024 evidenzia un balzo in avanti delle prenotazioni online, +63% rispetto al 2022: i ricavi online sono passati da 1,1 milioni di euro nel 2022 a 1,8 milioni di euro nel 2024, confermando Grado come lo stabilimento italiano leader per numero di prenotazioni straniere, secondo i dati forniti da Spiagge.it. Il servizio di sharing dell’ombrellone, introdotto nel 2023, ha visto un incremento dell’88% dei clienti nel 2024. L’aggiornamento dell’app Git-Grado ha ulteriormente migliorato l’offerta digitale, consentendo di prenotare servizi come la piscina termale e il beauty center in modo semplice e immediato.\r\nL’estate 2025 segnerà un passo importante verso il benessere e la salute, con l’introduzione di una politica smoke-free dove gli ospiti saranno invitati a non fumare sulla spiaggia. Sarà inoltre riconfermata la Spiaggia Rosa, frutto della collaborazione con la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Per gli amanti dello sport, l’area dedicata al tennis sarà ampliata con l’aggiunta di due campi da padel.\r\n«Da sempre il mare rappresenta punto di forza del turismo in Regione, anche perché 7 visitatori su 10 arrivano in Friuli-Venezia Giulia tra maggio e settembre – osserva l’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini -. Nel nuovo anno record del turismo – il 2024 – Grado si è confermata una delle mete privilegiate della regione, con oltre 1,4 milioni di presenze, al terzo posto subito dopo Lignano e Trieste. La Regione crede fortemente in questa località, come dimostrano l’investimento da 1 milione di euro per la riqualificazione della zona prospiciente la spiaggia di Grado, con particolare riferimento alle strutture a servizio della spiaggia medesima e i lavori in corso alle Terme. Il cantiere del secondo lotto funzionale, del valore complessivo di oltre 4,5 milioni di euro, prosegue nei tempi stabiliti con l’obiettivo nell’arco di sei mesi di restituire alla città e ai turisti un secondo piano della palazzina termale completamente rinnovato, con nuovi servizi sanitari mirati alla cura della persona e al relax».\r\n \r\n “,”post_title”:”Grado Impianti Turistici rilancia gli investimenti fra innovazione e sostenibilità”,”post_date”:”2025-02-05T09:10:36+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738746636000]}]}}


Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link