Biassono e la Brianza (ma non solo) si sono addormentati increduli. E stamattina, giovedì 6 febbraio, sembra ancora un brutto sogno e non la triste realtà quella della morte di Lorenzo Rovagnati, classe 1982, l’erede della storica azienda di salumi che ieri sera è morto in un tragico incidente in elicottero nella tenuta della famiglia a Castelguelfo, in provincia di Parma.
Le condoglianze del sindaco e della giunta
“È un triste giorno per Biassono – scrive il sindaco Luciano Casiraghi sulla sua pagina Faceboook -. Lorenzo è stato un giovane buono, onesto ed operoso, amato e stimato da tutti coloro che lo conoscevano in azienda e non solo. La sua perdita è difficile da accettare per tutti noi; un giovane che aveva davanti a sè ancora un grande futuro, come padre, e come imprenditore, ma purtroppo la vita ci ha riservato qualcosa di terribile per il nostro concittadino Lorenzo. Sono commosso e incredulo per quanto accaduto. In questa triste giorno, da sindaco, insieme a tutta l’Amministrazione comunale, con la mia Giunta, porgo le più sentite condoglianze a tutta la Famiglia e alla sua amata moglie”. Lorenzo Rovagnati l’1 giugno del 2019 si era sposato con Federica Sironi. La coppia aveva avuto 2 bambini ed era al settimo cielo per l’arrivo del terzo figlio.
“Eri un giovane umile e coraggioso”
Un ricordo intenso e commosso anche quello di Donato Cesana, vicesindaco di Biassono, e amico di Lorenzo Rovagnati. “Ci lascia un ragazzo di 41 anni, padre, marito, figlio, uomo semplice, umile, coraggioso e buono – ricorda l’amico -. Ci lascia un pezzo di presente e una fetta immensa di futuro per tutta la famiglia Rovagnati e per la nostra comunità. Una persona sempre disponibile per Biassono, capace di continuare a crescere e fare crescere la propria azienda e i propri sogni. Partecipante attivo dello sviluppo sociale ed economico di Biassono e dei biassonesi, testimone della tradizione sana e laboriosa dei brianzoli. Grazie per tutte le parole, l’aiuto e la condivisione che tu e la tua famiglia mi hanno dato in questi anni di amministrazione, sempre nell’interesse di Biassono, senza mai tirarti indietro e con una semplicità unica. Mi mancherai, Lorenzo, mancherai a tutta la nostra comunità e sarai sempre un limpido esempio di integrità morale, onestà e gentilezza. Con stima, amicizia e riconoscenza. Riposa in pace Lorenzo”.
Il cordoglio di Assolombarda
C’è sgomento e dolore anche nelle parole dei vertici e dei colleghi di Assolombarda. “Terza generazione della famiglia di imprenditori brianzoli parte della comunità di Assolombarda e attori sociali attenti alle esigenze dei territori in cui operano, Lorenzo Rovagnati ha dimostrato in questi anni la passione e la determinazione tipici di quel fare impresa che rende grande il Made in Italy nel mondo – si legge nella nota diffusa dal presidente Alessandro Spada e dal direttore generale Alessandro Scarabelli -. In questo momento di grande tristezza, esprimiamo la nostra vicinanza alla famiglia, in particolare alla madre Claudia e al fratello Ferruccio, e a tutti i loro collaboratori”.
“Siete un modello di business attento alla solidarietà”
Anche il presidente della Provincia di Monza e Brianza, Luca Santambrogio, è sconvolto per la morte di quel giovane imprenditore esempio di eccellenza non solo brianzola. “Un pensiero particolare và alla madre, Claudia Limonta Rovagnati – scrive Santambrogio – che nel 2019 era stata insignita della Menzione Speciale Beato Talamoni per l’impegno, la passione, la tenacia con cui ha preso la guida di una grande azienda leader del territorio. La famiglia Rovagnati è sempre stata una delle eccellenze imprenditoriali della Brianza, capace di portare avanti un modello di business aperto alla solidarietà sociale e all’attenzione per l’ambiente. La scomparsa di Lorenzo è una perdita per tutti noi”.
“Non eri solo l’erede di un’azienda”
A ricordare Lorenzo Rovagnati anche il deputato di Forza Italia Fabrizio Sala. “Con Lorenzo Rovagnati se ne va, in circostanze terribili, non soltanto l’erede di un’azienda che ha segnato la storia della Brianza, ma un imprenditore generoso e illuminato che ha lavorato non solo per mantenere le quote di mercato, ma per portare lo storico marchio nel futuro – scrive sulla sua pagina Facebook -. Diciamo addio ad un uomo che ha investito con coraggio nello sport, ma anche un padre e un marito che lascerà un vuoto incolmabile nella sua famiglia e un ricordo indelebile in tutti quelli che lo hanno conosciuto. Condoglianze alla sua famiglia e ai suoi collaboratori”.
Il dolore dei pizzaioli speciali che tanto amava
C’è sconforto anche negli occhi dei camerieri, dei baristi e dei pizzaioli di Pizzaut, la prima pizzeria gestita da persone autistiche con la quale l’azienda gestita da Lorenzo e Ferruccio Rovagnati ha un profondo legame e ha intrapreso una stretta collaborazione. Proprio due mesi fa Rovagnati aveva donato alla pizzeria monzese un truckfood per promuovere il progetto di pizzeria itinerante e garantire un posto di lavoro a un numero sempre maggiore di giovani con autismo. “In questo drammatico momento Tutti i ragazzi di PizzAut si stringono intorno alla famiglia Rovagnati, da sempre a noi vicina – si legge sulla pagina Facebook di Pizzaut -. Oggi osserveremo un momento di silenzio e di raccoglimento nei nostri ristoranti per ricordare Lorenzo e a lui e alla sua famiglia vanno le nostre preghiere. Riposa in pace”.
“Hai reso grande il nostro territorio”
“La tragica scomparsa di Lorenzo Rovagnati ha sconvolto l’intera Brianza – ha ricordato in una nota ufficiale Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega al Pirellone -. se ne va prematuramente un imprenditore di successo erede di una azienda alimentare innovativa e di successo che ha contributo a rendere grande il nostro territorio, dando lavoro a centinaia di famiglie nelle aziende di Biassono, Villasanta e Arcore ma anche nei tre siti produttivi nel parmense. Una morte improvvisa che lascia sgomenti e senza parole. Sono vicino alla famiglia in questo momento difficile”.
“Hai lasciato un’impronta nel nostro paese”
Anche il Comune di Villasanta, uno dei paesi dove c’è lo satabilimento della Rovagnati, ha espresso cordoglio per la tragedia. “L’amministrazione comunale di Villasanta si unisce al cordoglio di tutta la Brianza per la scomparsa di Lorenzo Rovagnati – si legge nella nota diffusa dal sindaco Lorenzo Galli -. La notizia della sua morte, nella tragica circostanza di un incidente in elicottero, colpisce l’intera nostra comunità. Lorenzo Rovagnati era l’amministratore delegato della Rovagnati, guida di un’azienda che anche a Villasanta, con la sede aperta nel 1998 in viale Monza, ha lasciato la sua impronta costituendo un elemento di ricchezza per il territorio. L’amministrazione comunale di Villasanta esprime dunque il suo rammarico e le più vive condoglianze ai familiari, a nome di tutta la Cittadinanza”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link