Accordo Territoriale fra Confindustria Vicenza e CGIL, CISL e UIL

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


E’ stato sottoscritto in data 6 febbraio 2025, l’Accordo Territoriale tra Confindustria Vicenza e Cgil, Cisl e Uil di Vicenza il cui scopo è agevolare l’accesso alle risorse del Fondo Nuove Competenze per le imprese prive di rappresentanza sindacale, che affidano ad una Commissione Paritetica Territoriale la definizione degli accordi di rimodulazione di orario e la condivisione del progetto formativo.

Possono avvalersi dell’ Accordo Territoriale sopra richiamato esclusivamente le Aziende prive di rappresentanza sindacale (RSU o RSA) associate a Confindustria o non associate alla medesima qualora conferiscano mandato.

Si ricorda che il Fondo Nuove Competenze (di seguito, anche “FNC”), istituito dall’articolo 88 del D.L. n. 34 del 2020 convertito L. 77 del 2020, in questa edizione anche denominato “Competenze per le innovazioni”, è finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, nonché a favorire nuova occupazione, e finanzia, parzialmente o totalmente, il costo del lavoro (quota di retribuzione e contributi previdenziali ed assistenziali) del personale coinvolto nei percorsi formativi e, inoltre, riconosce incentivi economici per l’assunzione di disoccupati coinvolti nella formazione e precedentemente selezionati per la loro assunzione a conclusione del percorso formativo.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le domande di contributo potranno essere presentate attraverso la piattaforma di servizi online MyANPAL a partire dal 10 febbraio 2025 e fino al 10 aprile 2025, mentre la formazione potrà iniziare solo successivamente all’ammissione a contributo che avverrà con specifica comunicazione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fino a capienza delle risorse stanziate e in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze.

Le imprese per aderire all’Accordo Territoriale invieranno a mezzo PEC all’indirizzo sindacale.aiv@pec.confindustriavicenza.it entro il 31 marzo 2025 una comunicazione scritta alla Commissione Territoriale (conforme all’allegato), richiedendo la condivisione della proposta di accordo di rimodulazione orario (redatta in conformità ai contenuti di cui all’All. 03.1 dell’Avviso Pubblico 5 dicembre 2024) oltre che del Progetto formativo per lo sviluppo delle competenze per il quale intendono beneficiare del FNC (predisposto secondo lo Schema di cui all’allegato 03.2 / 03.3 del citato Avviso).

In particolare dovranno indicare in dettaglio:

  • i fabbisogni di interventi di accrescimento delle competenze dei lavoratori nel contesto dei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto che intervengono in uno o più dei seguenti ambiti:

a) sistemi tecnologici e digitali

b) introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale

c) sostenibilità ed impatto ambientale

d) economia circolare

e) transizione ecologica

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

f) efficientamento energetico

g) welfare aziendale e benessere organizzativo

  • o che intervengano nei settori previsti dalla Comunicazione della Commissione C/2024/3209 “Nota di orientamento relativa a talune disposizioni del regolamento (UE) 2024/795 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP)”;
  • il progetto formativo (redatto sulla base dello schema allegato 03.2/03.3 dell’Avviso) il quale deve dare evidenza:

→ che le competenze da acquisire/accrescere siano definite secondo quanto previsto dall’Avviso;

→ degli obiettivi di apprendimento del percorso formativo che debbono essere descritti e riferiti agli standard di qualificazione di cui all’articolo 3 del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 115 del 9 luglio 2024;

→ delle modalità di valorizzazione del patrimonio di competenze possedute dal lavoratore e di personalizzazione degli interventi individuali;

→ della tipologia di attestazione (trasparenza o validazione) delle competenze acquisite riferita al singolo percorso in conformità con le disposizioni definite ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, del decreto interministeriale 5 gennaio 2021” e del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 115 del 9 luglio 2024;

  • il numero dei lavoratori coinvolti nell’intervento, il relativo Codice fiscale e la Regione o Provincia autonoma della sede di lavoro dei lavoratori coinvolti dall’intervento;
  • il numero di ore dell’orario di lavoro da destinare a percorsi per lo sviluppo delle competenze;
  • se l’istanza è singola, di filiera formativa o Sistema formativo;
  • il soggetto erogatore della formazione;
  • le modalità di svolgimento del percorso di apprendimento e la relativa durata;
  • l’adesione al Fondo interprofessionale di riferimento.

Si precisa che la Commissione Territoriale renderà noto l’esito della condivisione entro 10 giorni dalla presentazione della richiesta mediante invio alla pec di riferimento del verbale di condivisione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Si ricorda infine che l’attività di formazione per i datori di lavoro iscritti ad un Fondo Paritetico Interprofessionale è finanziata secondo la disciplina dallo stesso prevista; per Fondimpresa la competenza della Commissione Paritetica Territoriale è individuata in base al protocollo di Intesa 22 novembre 2017 punto 1 lettera c).

Le Aziende interessate ad avvalersi dell’Accordo Territoriale sono invitate a compilare il modello allegato alla presente ed a richiedere, qualora non associate, il modello di mandato all’Area Lavoro Previdenza Education di Confindustria Vicenza (tel. 0444232500), che è a disposizione per fornire ogni eventuale chiarimento in merito alla documentazione.

 

Photo by rawpixel.com on freepik.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link