- Le 3 le date previste per il click day dei datori di lavoro per assumere lavoratori stranieri secondo il Decreto Flussi sono: 5-7-12 febbraio 2025.
- Il Decreto Flussi prevede un numero finito di ingressi specifici per motivi di lavoro dall’estero.
- Per fare domanda un datore di lavoro può presentare una richiesta specifica al portale dello Sportello Unico Immigrazione.
È ufficialmente iniziato alle 9:00 del 5 febbraio 2025 il primo click day per lavoratori stranieri, organizzato dal Governo con l’obiettivo di regolare l’afflusso di lavoratori in Italia.
Nell’ambito del cosiddetto Decreto Flussi infatti, gli ingressi dei lavoratori che provengono da Paesi in accordo di cooperazione con l’Italia sono contingentati. Le domande sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili e, in questa fase, il reclutamento in azienda riguarda i lavoratori subordinati non stagionali.
Tre le giornate disponibili per i datori di lavoro interessati a personale extra-comunitario, a seconda del settore di interesse: il 5 febbraio principalmente è dedicato ai settori edile e meccanico, all’autotrasporto merci per conto terzi, alle telecomunicazioni e alla cantieristica navale; Il 7 febbraio ad assistenti familiari e socio-sanitari mentre il 12 febbraio al settore agricolo e al comparto turistico-alberghiero.
Click day lavoratori del 5 febbraio
Il primo appuntamento dunque è rivolto ai lavoratori subordinati ma non stagionali, quindi da assumere a tempo determinato o indeterminato. Si tratta di personale proveniente da paesi extra-UE, con i quali l’Italia ha stipulato accordi di cooperazione.
I datori di lavoro interessati devono verificare che la posizione vacante sia compresa in quelle che sono le quote messe a disposizione del Governo, nell’ambito del Decreto Flussi.
In questa prima giornata, nella fattispecie, si recluta manodopera per numerosi settori, tra cui i principali sono quelli dell’edilizia, della meccanica, dell’autotrasporto merci per conto terzi, delle telecomunicazioni e della cantieristica navale.
Click day lavoratori del 7 e del 12 febbraio
Stesse modalità e finalità del reclutamento, anche per i click day che seguiranno nelle giornate del 7 e del 12 febbraio, con la differenza che le domande per i lavoratori stranieri da assumere riguardano altri settori produttivi.
Nella fattispecie, per quanto concerne il click day del 7 febbraio, la ricerca è rivolta a personale da impiegare nell’assistenza familiare e socio-sanitaria. In questa data, sarà possibile anche presentare richiesta di nulla osta per lavoratori di origine italiana che risiedono al momento in Venezuela.
Al di fuori delle quote previste, a partire dal 7 febbraio i datori di lavoro avranno a disposizione 10.000 istanze per poter richiedere personale per l’assistenza di disabili o grandi anziani.
Per il click day del 12 febbraio invece le domande per nuovo personale si concentrano nel comparto agricolo e in quello turistico-alberghiero.
Decreto Flussi 2025: cosa prevede
Il Decreto Flussi ogni anno si pone l’obiettivo di regolamentare l’afflusso di lavoratori stranieri in Italia, sia per quanto riguarda gli autonomi che i subordinati.
Solitamente è possibile affidarsi alle domande da precompilare, in maniera tale da attendere il giorno stabilito per il click day e inviarle prontamente. Al momento dell’apertura del 5 febbraio, erano già presenti1:
- 57.812 domande per il lavoro subordinato non stagionale (edilizia, meccanica…);
- 44.809 per i settori dell’assistenza familiare e socio-sanitaria (previste dalle quote);
- 734 per l’assistenza familiare e socio-sanitaria fuori quota;
- 61.432 per il lavoro stagionale.
Per l’anno in corso, le quote previste per i lavoratori stranieri in Italia ammontano complessivamente a più di 181.000 unità, da suddividere tra lavoro subordinato stagionale e non stagionale e lavoro autonomo.
Decreto flussi, come fare domanda
Nella giornata prevista per il click day, è possibile per i datori di lavoro accedere al portale dei servizi del Ministero dell’Interno2, a partire dalle 8.40 del 5 febbraio 2024, così da effettuare le operazioni di autenticazione con SPID o Cie, compilare la domanda ed inviarla a partire dalle ore 9:00.
Al fine di presentare una domanda completa e corretta, è necessario allegare le copie del documento di identità del datore di lavoro, del passaporto del lavoratore e un certificato di idoneità alloggiativa.
Click day lavoratori-Domande frequenti
No, non sono previsti limiti, da questo punto di vista, per assumere nell’ambito del decreto flussi.
Si tratta del documento che attesta l’idoneità di un alloggio ad ospitare un numero specifico di persone, sia dal punto di vista igienico che della superficie complessiva.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link