Scala, l’ultimo cda di Meyer. Inizia l’era Ortombina con il rebus delle nomine pubbliche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


di
Pierluigi Panza

Al nuovo sovrintendente spetta la scelta del direttore musicale. Giallo sulle mosse del governo: i due consiglieri di nomina governativa – Francesco Micheli e Maite Carpio Bulgari – non sarebbero i primi della lista del ministro Giuli

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Oggi ultimo Consiglio di amministrazione del teatro alla Scala prima del rinnovo dei vertici, quindi ultimo con Dominique Meyer nelle vesti di sovrintendente, direttore artistico e generale. Il Consiglio scade, formalmente, il 17 febbraio; tuttavia, non è detto che per quella data sarà stata effettuata la nomina dei nuovi consiglieri, anzi, è improbabile. Di certo nel nuovo Cda ci saranno, per statuto, il sindaco, che è presidente della Fondazione Teatro alla Scala, e il nuovo sovrintendente, Fortunato Ortombina. Molto probabilmente i soci privati confermeranno i loro consiglieri: Giovanni Bazoli per Intesa Sanpaolo, Giacomo Campora per Allianz, Claudio Descalzi per Eni, Aldo Poli per Banca del Monte di Lombardia. 

Tutt’altro scenario per le altre caselle. Per la Camera di Commercio dovrebbe lasciare il consigliere Alberto Meomartini e subentrare Diana Bracco, da anni impegnata in nel sostegno alla Scala (e non solo a quella, bensì in molte azioni di mecenatismo). Oscure, invece, le nomine pubbliche. I due consiglieri di nomina governativa, allora indicati da Dario Franceschini, ovvero Francesco Micheli e Maite Carpio Bulgari, non risulterebbero i primi della lista nella testa del nuovo ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Quanto al consigliere di nomina regionale, Nazzareno Carusi, potrebbe essere indirizzato verso un ruolo più operativo, come la direzione di un teatro. Difficile pensare che entro il 17 febbraio queste nomine verranno definite.




















































Nel Cda di oggi, a parte complimenti e saluti a Meyer (che avrà una serata in suo onore organizzata da Allianz il prossimo lunedì sera) si dovrebbe discutere anche di un accordo da onorare nei suoi confronti, poiché lasciò l’opera di Vienna in anticipo per correre alla Scala allo scoppio del Covid. Potrebbe essere una consulenza, da definire. Qualche consigliere intenderebbe attirare l’attenzione sulla nomina del direttore musicale, che dovrebbe succedere a fine 2026 a Riccardo Chailly, atto che spetta, comunque, al (nuovo) sovrintendente. 

Il nome del direttore milanese Daniele Gatti era emerso di concerto con la stessa nomina del nuovo sovrintendente. A Ortombina — che ha ottenuto anche la carica di direttore artistico, sebbene l’iniziale orientamento della Fondazione fosse di suddividere tutte le cariche — spetta, però, non solo l’atto formale di nomina, ma anche una definizione del progetto e del perimetro di azione del futuro direttore in rapporto all’intera attività del teatro: l’impegno a coinvolgere e far crescere anche nuovi direttori e nuovi registi. Su questi aspetti il sovrintendente entrante vorrebbe sentire l’orchestra e i lavoratori. Quando finirà la sua esperienza come direttore musicale, Chailly potrebbe essere nominato direttore emerito.

Da un lettore del Corriere della Sera, Giovanni Bortolin, viene, invece, una proposta per suggellare la fine dei lavori di pulitura della facciata del teatro. Mentre per il nuovo ingresso su via Verdi sarà scoperta una nuova scultura di Daniele Milvio, la proposta è di porre il numero civico teresiano della Scala nell’architrave centrale, proprio sotto la bandiera: il numero civico era «1147 Piazza del Teatro». Andrebbe realizzato con gli stessi caratteri di un tempo, come conservano alcune case intorno al Duomo.
Questa sera, in teatro, la «prima» di «Die Walküre» di Wagner con la regia di David McVicar e sul podio Simone Young.

Iscriviti alla newsletter di Corriere Milano

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

5 febbraio 2025 ( modifica il 5 febbraio 2025 | 07:47)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link