Ritiro dedicato: quali sono i prezzi minimi garantiti nel 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Novità per il Ritiro dedicato: ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ha reso noti i prezzi minimi da applicare nel 2025 per questo regime commerciale.

Tale meccanismo permette ai produttori (ad esempio i proprietari di un impianto fotovoltaico) di vendere l’energia elettrica pulita da essi generata e immessa in rete. In pratica, tale sistema consente la cessione al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) dell’elettricità prodotta da impianti con determinate caratteristiche e successivamente immessa in rete, ricevendo in cambio un compenso in base alla quantità di kWh immessi nella rete stessa.

Prima di illustrare le tariffe minime per il Ritiro dedicato in vigore quest’anno, ricordiamo che dotare la tua casa di un impianto fotovoltaico ti permette di centrare un triplice obiettivo: accrescere la sostenibilità ambientale, aumentare l’indipendenza energetica della tua famiglia e alleggerire le bollette, a maggior ragione in un questo scorcio di 2025 all’insegna dei rincari per famiglie e imprese.

Contabilità

Buste paga

 

Il comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici (a cui puoi accedere cliccando sul pulsante verde qui sotto) ti consente di calcolare gratuitamente un preventivo in pochi, semplici click. Basta compilare un modulo online (che non comporta alcun impegno all’acquisto di un prodotto) e inserire i seguenti dati:

  • tipologia dell’impianto che intendi installare;
  • il luogo di collocazione dei pannelli fotovoltaici;
  • il consumo annuo di energia elettrica della tua famiglia.

Una volta elaborate tutte queste informazioni, il comparatore di SOStariffe.it è in grado di stilare una classifica delle soluzioni più in linea con le tue esigenze tra quelle proposte dalle società partner di SOStariffe.it a febbraio 2025.




CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »


Se non conosci il consumo annuo di elettricità della tua famiglia, puoi trovare questa informazione in una bolletta recente (ecco come leggere la bolletta della luce), oppure puoi stimarlo impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it, accessibile dal widget qui sotto:

Ritiro dedicato: ecco quali sono i prezzi minimi in vigore nel 2025

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

TIPOLOGIA DI FONTE RINNOVABILE ENERGIA ELETTRICA RITIRATA ALL’ANNO PREZZI MINIMI NEL 2025
Biogas e biomasse
(esclusi i biocombustibili liquidi ad eccezione degli oli vegetali puri tracciabili ex regolamento europeo CE n. 73/09)
Gas da discarica,
gas residuati dai processi di depurazione e biocombustibili liquidi ad eccezione degli oli vegetali puri tracciabili ex regolamento europeo CE n. 73/09
Eolica
Solare fotovoltaica
Geotermica
Idrica
Idrica
  • oltre 250.000 e fino a 500.000 kWh
Idrica
  • oltre 500.000 e fino a 1.000.000 kWh
Idrica
  • oltre 1.000.000 e fino a 1.500.000 kWh
Fonti rinnovabili diverse dalle quelle indicate qui sopra

Nella tabella qui sopra sono illustrati nel dettaglio i prezzi minimi che saranno garantiti quest’anno ai produttori di energia elettrica che abbiano sottoscritto con il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) la convenzione per l’accesso al servizio del Ritiro dedicato.

Come chiarisce ARERA sul suo sito, l’aggiornamento delle tariffe minime garantite per gli anni successivi al 2014 sono calcolate “a partire dai valori vigenti per l’anno precedente e tenendo conto del tasso di variazione annuale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati rilevato dall’Istat, con arrotondamento alla prima cifra decimale secondo il criterio commerciale”.

Ancora ARERA: “Sulla base dei dati pubblicati dall’Istat, la variazione percentuale media annua dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell’anno 2024 rispetto all’anno 2023 è risultata pari a +0,8%. Pertanto, i valori dei prezzi minimi garantiti per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale elettrica fino a 1 MW, vigenti per l’anno 2025 secondo i criteri previsti dalla deliberazione n. 280/07, sono evidenziati nella tabella”.





Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link