L’uso legittimo delle armi nei servizi di ordine pubblico, un convegno nel salone consiliare del Comune di Prato

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


La segreteria provinciale del Siulp di Prato organizza per il martedì 11 febbraio, con inizio alle ore 9, un convegno sull’uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica nei servizi di Ordine Pubblico. L’iniziativa si svolgerà a Prato nel salone consiliare del Comune di Prato, che patrocinia l’evento. Il convegno, che sarà aperto dal segretario generale Siulp di Prato Vincenzo Vassallo, parteciperanno le massime autorità civili e militari pratesi e personalità accademiche ed istituzionali di livello nazionale. Nel corso della mattinata sarà affrontata la delicata materia dell’uso delle armi e degli altri strumenti di coazione in dotazione ad ogni appartenente alle forze dell’ordine. Si tratta dunque di un argomento fondamentale del bagaglio professionale di ciascun operatore, sia esso della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza o della Polizia Locale.

 

I vari aspetti della tematica saranno approfondite dalla prospettiva di chi veste un’uniforme, partendo da un’analisi il più possibile completa della causa di giustificazione penale dell’ “Uso legittimo delle armi”, disciplinata dall’art. 53 del Codice Penale. Sarà quindi esaminata la sua applicazione nei cosiddetti servizi di ordine pubblico, che costituiscono i servizi di polizia più complessi sul piano organizzativo ed operativo, per numero di operatori e mezzi impiegati nonché per la consistenza numerica dei cittadini interessati da questo tipo di eventi, spesso nell’ordine di centinaia o di migliaia di persone. Quali sono, allora, le prerogative ed i limiti nell’uso delle armi e degli altri mezzi coattivi in dotazione alle Forze dell’ordine? Indagare un operatore di polizia che in servizio faccia uso dei propri strumenti di coazione è un atto “dovuto” o resta una scelta “discrezionale” del pubblico ministero?

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

A queste ed a molte altre domande si cercherà di dare risposte giuridicamente equilibrate ed esaustive, grazie anche alla presenza di relatori illustri ed estremamente qualificati, come il Prof. Avv. Luigi Alibrandi, già docente di Diritto Penale Commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma, uno degli autori più prestigiosi della casa editrice La Tribuna, il quale vive ed esercita la professione forense a Piacenza e può considerarsi il vero padre della materia dell’Uso legittimo delle armi, in quanto autore, nel 1979, della prima monografia sull’argomento pubblicata in Italia, alla quale la ricerca dottrinale successiva si è ispirata, persona di straordinario spessore accademico ed altissima competenza, che ha accolto con entusiasmo l’invito a partecipare a questo evento formativo pratese dedicato alle forze di polizia. Arricchirà il convegno la preparazione ed autorevolezza giuridica del dott. Enrico Quaranta, presidente della sezione crisi d’impresa del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e presidente vicario dello stesso Tribunale, magistrato dalla lunga esperienza togata, autore di una dedicata presentazione al manuale “L’uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica”, edito da La Tribuna, la cui seconda edizione, già riconosciuta “Pubblicazione Scientifica” dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e pubblicata nello scorso mese di novembre, sarà presentata ufficialmente proprio nel corso del convegno, alla presenza del suo autore, l’assistente capo coordinatore della Polizia di Stato Armando Albano, in servizio presso la Questura di Prato, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno che, quale relatore all’evento, fornirà il proprio contributo nell’affrontare, in maniera analitica e didattica, la complessa materia dell’uso delle armi e degli altri mezzi di coazione da parte degli operatori di polizia nei servizi di ordine pubblico. Anche mediante contributi filmati, Armando Albano analizzerà alcune manifestazioni pubbliche che in anni recenti hanno rappresentato vicende di particolare interesse per la città di Prato o per la cronaca nazionale, utilizzando un approccio che, seppur di natura giuridica, cercherà di presentarsi il più possibile accessibile anche ai non addetti ai lavori.

Concluderà l’incontro formativo la relazione del segretario generale nazionale del Siulp Felice Romano, nella sua qualità di massimo rappresentante della maggiore organizzazione sindacale della Polizia di Stato, accreditata dal maggior numero di iscritti sul piano nazionale.
Il convegno, che sarà moderato dal giornalista di Tv Prato Dario Zona, è aperto al pubblico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta