Disastro aereo Azerbaijan Airlines, “causato da oggetti estranei”, secondo indagine ufficiale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Come Euronews ha riferito nei mesi di dicembre e gennaio, il volo 8243 della Azerbaijan Airlines è stato abbattuto il 25 dicembre da un missile del sistema russo Pantsir-S1, causando 38 morti e 29 feriti. I risultati preliminari delle indagini confermano la dinamica

PUBBLICITÀ

L’incidente del volo delle Azerbaijan Airlines, precipitato il 25 dicembre scorso in Kazakistan, è stato il risultato di danni ai sistemi di volo chiave causati da oggetti estranei. Lo ha rilevato un rapporto preliminare pubblicato martedì dal governo azero.

Il rapporto precisa che il ministero dei Trasporti kazako ha riscontrato “numerosi danni” sulla fusoliera, sulla sezione di coda e sulla parte posteriore dell’aereomobile, compresi gli stabilizzatori.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Inoltre, gli investigatori hanno recuperato detriti metallici non identificati che hanno causato danni ai sistemi idraulici dell’aereo a seguito di “due disturbi esterni”.

A causa delle condizioni meteorologiche avverse, l’aereo ha tentato senza successo di atterrare a Grozny per due volte, e poi il capitano ha deciso di tornare a Baku, la capitale dell’Azerbaigian da cui il volo era decollato.

In seguito a questa decisione, uno dei registratori di bordo ha captato due rumori esterni, che si sono verificati con un intervallo di 24 secondi, sopra Grozny”, si legge nel rapporto.

Ulteriori test forensi saranno condotti per determinare la fonte degli oggetti estranei, si legge nel rapporto.

Nel rapporto preliminare non è stata rilevata alcuna prova di un bird strike.

Il volo 8243 dell’Azerbaijan Airlines da Baku a Grozny si è schiantato mentre tentava un atterraggio di emergenza vicino ad Aktau, in Kazakistan.

Prima dell’incidente, il jet Embraer ERJ 190-100 ha perso tutti i controlli di volo primari, ha subito una depressurizzazione della cabina e l’equipaggio ha segnalato l’esplosione dei sedili in cabina.

L’aereo si è schiantato a circa 5 chilometri dalla pista 11 dell’aeroporto di Aktau, spezzandosi e prendendo fuoco, come aveva riferito il canale di notizie internazionali AnewZ, con sede in Azerbaigian.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

In totale sono morte 38 persone a bordo, tra cui il capitano, il primo ufficiale, un assistente di volo e 35 passeggeri, mentre altre 29 sono sopravvissute.

Euronews aveva rivelato che un missile avava causato il disastro del volo 8432

Prima della pubblicazione del rapporto preliminare, alcune fonti hanno rivelato a Euronews che i sistemi di guerra elettronica sono stati impiegati contro l’aereo azero mentre si avvicinava all’atterraggio a Grozny, seguiti da un attacco di un sistema di difesa aerea russo Pantsir-S1, portato in Cecenia dalla Siria.

Il giorno successivo all’incidente, fonti governative azere hanno dichiarato a Euronews che un missile terra-aria russo ha causato l’incidente aereo dell’Azerbaijan Airlines ad Aktau.

Secondo le fonti, il missile è stato sparato contro il volo 8432 durante un’attività aerea di droni sopra Grozny e le schegge hanno colpito i passeggeri e l’equipaggio della cabina esplodendo accanto all’aereo a metà volo.

Fonti governative hanno riferito a Euronews che all’aereo danneggiato non è stato permesso di atterrare in nessun aeroporto russo, nonostante la richiesta dei piloti di un atterraggio di emergenza, e che è stato ordinato di volare attraverso il Mar Caspio verso Aktau, in Kazakistan.

PUBBLICITÀ

Secondo i dati, i sistemi di navigazione Gps dell’aereo sono stati bloccati durante tutto il percorso di volo sopra il mare.

Aliyev: “Chiedere scusa, ammettere la colpa, punire i colpevoli”

Tre giorni dopo l’incidente, in un discorso alla nazione, il presidente azero Ilham Aliyev ha dichiarato: “Possiamo dire con assoluta chiarezza che l’aereo è stato abbattuto dalla Russia. (…) Non stiamo dicendo che è stato fatto intenzionalmente, ma è stato fatto”.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

In quell’occasione, il 29 dicembre, Aliyev aveva detto di avere fatto tre richieste alla Russia in relazione all’incidente.

“Primo, la parte russa deve scusarsi con l’Azerbaigian. Secondo, deve ammettere la propria colpa. In terzo luogo, punire i colpevoli, portarli davanti alla responsabilità penale e risarcire lo Stato azero, i passeggeri e i membri dell’equipaggio feriti”, ha sottolineato Aliyev.

PUBBLICITÀ

Aliyev aveva osservato che la prima richiesta era stata “già soddisfatta” quando il presidente russo Vladimir Putin si è scusato con lui il 28 dicembre. Putin ha definito l’incidente un “tragico incidente”, pur non riconoscendo la responsabilità di Mosca.

Lo stesso giorno, il governo kazako ha dichiarato a Euronews di avere deciso di inviare i registratori di volo dell’aereo in Brasile per contribuire alla divulgazione completa e inequivocabile dei fatti relativi alla tragedia, una mossa che indica che Kazakistan e Azerbaigian sono allineati nella ricerca di un’indagine trasparente.

Il rapporto preliminare sarà seguito da un rapporto finale entro un anno dal giorno dell’incidente, secondo le norme internazionali.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link