cosa sono le comunità energetiche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


La Sicilia è un territorio che si presta molto bene alla loro diffusione. Ne esistono due anche nel Palermitano. Come funzionano e quali sono i benefici

La Sicilia rappresenta un territorio favorevole all’installazione di impianti fotovoltaici potendo ottenere una buona resa grazie alla forte radiazione solare, ottenendo quindi la produzione di una buona quantità di energia annua. A seguito di una politica di incentivi sul territorio siciliano indirizzati alla realizzazione di nuovi sistemi di impianti rinnovabili è stato possibile creare le comunità energetiche.

Sono stati realizzati diversi studi di fattibilità per individuare aree idonee alla creazione delle comunità energetiche che, rispetto al resto di Italia, in Sicilia risultano ancora in via di sviluppo.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Le comunità energetiche rappresentano un importante passo di sviluppo per permettere di aumentare la quota di energia pulita prodotta basata su un sistema innovativo di gestione e produzione di energia elettrica. Esso infatti prevede l’installazione di impianti rinnovabili come il fotovoltaico sfruttando delle ampie aree prossime a un certo numero di utilizzatori i quali possono fare richiesta di energia.

Adv

Le comunità energetiche infatti funzionano in modo che vi sia una quota di energia prodotta in loco che può essere distribuita direttamente agli utenti che si trovano in prossimità degli impianti; così facendo si ha una gestione dell’energia più efficiente, infatti questa può essere prodotta facilmente in diverse aree prossime ad abitazioni e distribuita ai richiedenti direttamente sul luogo, differentemente da un’unica centrale che necessita di ampi impianti di distribuzione per raggiungere molte più utenze sparse per il territorio.

Questo tipo di gestione rivoluziona il sistema della distribuzione della rete elettrica. Infatti la realizzazione di un impianto più intelligente che prevede la produzione e lo scambio di energia, tra molteplici produttori e consumatori di energia, punterebbe alla realizzazione della famosa “Smart Grid” che intende rivoluzionare l’attuale sistema di gestione della rete, che prevede poche grandi centrali elettriche che forniscono energia a molti utilizzatori a grande distanza dalla stessa.

La “Smart Grid” al contrario basa il suo sistema su uno scambio bilaterale di energia permettendo agli utilizzatori di essere anche produttori della stessa così da poterla inviare al bisogno a chi la richiede, favorendo un consumo locale.

Ritroviamo alcune comunità energetiche esistenti in Sicilia, in particolare nel Comune di Isola delle Femmine e, in fase di sviluppo, nell’area industriale di Carini.

A Isola delle Femmine è infatti entrata in funzione, grazie all’amministrazione comunale di Orazio Nevoloso, la nuova Cer (comunità energetica rinnovabile) che associa già 130 utenze tra privati e attività produttive.

Gli impianti fotovoltaici sono stati installati sulle coperture dell’istituto comprensivo Francesco Riso, in via Manzoni, e della scuola primaria di via Romeo, sfruttando delle ampie superfici così da rendere un’abbondante produzione di energia. In questo modo si riesce a soddisfare parte del fabbisogno energetico anche delle abitazioni e delle attività che non hanno la possibilità di fare uso di un impianto proprio.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Un’altra zona che è stata indicata per la realizzazione di una comunità energetica è l’area industriale del comune Carini, l’obiettivo sarebbe quello di riunire le aziende del Coordinamento industriale area Carini per condividere l’energia prodotta grazie all’installazione di uno o più impianti rinnovabili e destinata all’autoconsumo collettivo, per la sua esposizione e per la grande superfice del capannoni presenti.

Quest’area è sicuramente idonea all’installazione di impianti fotovoltaici e questo ridurrebbe di certo la richiesta di energia elettrica dalla rete prediligendo un consumo sul loco dai propri impianti. Dal punto di vista delle imprese si tradurrebbe sicuramente in una riduzione dell’impatto ambientale e dei costi di produzione ridotti grazie alla parziale autonomia energetica.

Le comunità energetiche rappresentano un aiuto solidale e inclusivo per i cittadini e le imprese riducendo il consumo energetico da fonti non rinnovabili per gli utenti iscritti alla comunità energetica.

Le Cer infatti sono enti senza scopo di lucro il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali. Chiunque tra privati e piccole e medie imprese (per le quali la partecipazione alla Cer non costituisca l’attività commerciale e industriale principale) trovandosi nelle prossimità di una Comunità energetica vi può fare domanda.

Sebbene ancora in via di sviluppo in Sicilia le Cer arricchirebbero il tessuto energetico e solidale siciliano che, grazie a un’ottima predisposizione ambientale per l’uso di impianti fotovoltaici, contribuirebbero all’insieme di meccanismi ambientalisti per ridurre la dipendenza della Sicilia dall’energia prodotta dai combustibili fossili.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contabilità

Buste paga

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link