Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Sappada è un bellissimo paese in provincia di Udine, non distante dalla zona del Cadore e dal confine austriaco. Situato nel cuore delle Dolomiti, d’inverno questo luogo diventa ideale per tutti coloro che amano lo sci. Il comprensorio sciistico della zona, infatti, offre ottime piste e un’ottima ospitalità turistica. Ecco, allora, cosa sapere se vuoi sciare a Sappada.
Quante piste da sci ci sono a Sappada?
Qui troverai una varietà di piste adatte a ogni tipo di sciatore. La ski area di Sappada vanta 20 chilometri di piste, distribuite tra discese per principianti e tracciati più impegnativi per gli sciatori esperti. In particolare, ci sono 4 piste facili e 7 piste medie. Le piste sono servite da 8 impianti di risalita, suddivisi in seggiovie e skilift. Infine, c’è anche la possibilità del servizio noleggio sci nei pressi delle piste.
Ampio spazio dedicato anche agli appassionati di sci di fondo, in quanto i vari anelli arrivano a circa 20 chilometri complessivi. Questa meta, infatti, ha ospitato gli allenamenti dei campioni italiani della disciplina e anche i campionati italiani nel 2001.
Quanto costa uno skipass a Sappada? I prezzi
Conoscere i costi degli skipass e i pacchetti plurigiornalieri è fondamentale per pianificare al meglio la propria vacanza sulla neve. In alta stagione, che va dal 16 dicembre al 16 marzo, lo skipass giornaliero per un adulto costa 44 euro. È poi possibile optare anche per uno skipass a ore: tre ore costeranno circa 31 euro.
In bassa stagione, invece, che copre i periodi fino al 15 dicembre e dopo il 17 marzo, i prezzi sono più bassi. Lo skipass giornaliero costa 31 euro, mentre tre ore verranno solo 22 euro. Sono naturalmente previste riduzioni per i senior e per i ragazzi, i bambini, invece, entrano gratis.
Sciare con i bambini a Sappada: tutti i servizi
Sappada è indubbiamente una destinazione ideale per le famiglie con bambini. Qui troverai Nevelandia, ovvero un grande parco giochi sulla neve situato in un’area soleggiata. Tra le varie attrazioni c’è una pista di discesa con il bob, un Kinder Park per i più piccoli e un’area ristoro.
Inoltre, come ogni località sciistica, ci sono scuole di sci che offrono lezioni sia individuali che collettive. Si tratta del miglior approccio per insegnare lo sci ai bambini, ovviamente sempre su piste dedicate e con maestri qualificati.
Cosa fare a Sappada in estate?
Non solo gli sci: sono molte le cose da vedere a Sappada in estate. Questa zona, durante la stagione calda, diventa infatti un paradiso per gli escursionisti. In particolare, potrai raggiungere le Sorgenti del Piave, oppure le cascatelle, il laghetto delle trote e il cosiddetto “Specchio di Biancaneve”. Inoltre, potresti considerare di fare un’escursione alla volta dei Laghi d’Olbe. Infine, nel centro storico potrai visitare le chiese di Santa Margherita e Sant’Osvaldo.
Oltre alle escursioni, Sappada offre anche la possibilità di praticare il ciclismo su strada e la mountain bike. I percorsi ciclabili attraversano valli e boschi, permettendo di esplorare la bellezza naturale della zona su percorsi segnalati. Per i bambini, infine, c’è anche un parco avventura.
I paesi da visitare vicino a Sappada
Naturalmente, sia d’estate che d’inverno, non dimenticare di esplorare anche i pittoreschi paesi nei dintorni. Tra questi:
- Santo Stefano di Cadore: un incantevole paese situato nella valle del Comelico, noto per le sue chiese storiche e le passeggiate panoramiche.
- Auronzo di Cadore: meta nota per gli sport invernali, è anche ricca di cose da vedere. Tra queste, la Chiesa di San Lucano e il Santuario Romano.
- Ravascletto: anch’esso conosciuto per le piste da sci in inverno, in estate offre sentieri escursionistici e viste mozzafiato sulle Alpi Carniche.
Vivere a Sappada
Sappada è famosa per essere una rinomata meta turistica grazie alle attività all’aperto durante tutto l’anno. Tuttavia, anche vivere a Sappada potrebbe essere una bella idea se cerchi un luogo tranquillo e sereno dove trasferirti. In paese ci sono i servizi principali come scuole, negozi e una fermata bus per raggiungere la stazione di Calalzo di Cadore. Non ti resta, quindi, che scoprire con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link