Oggi iniziano i Mondiali sci alpino 2025: ecco tutte le informazioni per seguire l’evento che tiene incollati agli schermi gli amanti degli sport invernali e della montagna.
Quest’anno la sede scelta per i Mondiali di Sci Alpino è Saalbach, una località sciistica sulle alpi austriache. Gli appassionati potranno seguire l’evento da oggi fino al 16 febbraio prossimo.
11 giorni di gare e altrettanti titoli da assegnare, per un’edizione che mai come quest’anno è particolarmente importante perché preparatoria per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Mondiali sci alpino 2025: gare e favoriti
Quella di Saalbach in Austria è la 48esima edizione dei Mondiali di sci alpino. Durante la prima settimana scenderanno in pista gli specialisti del parallelo e della velocità. Nel corso della seconda settimana, invece, spazio agli atleti specializzati nella combinata e nelle discipline tecniche.
Ovviamente, occhio agli atleti azzurri che cercheranno di portare a casa dei risultati sorprendenti in determinate gare. Per la velocità, nel femminile le favorite sono Federica Brignone, vincitrice nella combinata nel 2023, e Sofia Goggia, medaglia d’oro nella discesa libera alle Olimpiadi invernali del 2018. Attenzione però alle rivali e campionesse Mikaela Shiffrin e Lindsey Vonn.
Nel maschile la competizione è più alta, ma potrebbero arrivare risultati sorprendenti da parte di Dominik Paris e Mattia Casse, entrambi specialisti nelle discipline veloci.
Il calendario e programma delle gare
Le gare si articoleranno su 11 giorni. Ecco il calendario completo dei Mondiali di sci alpino 2025:
Martedì 4 febbraio
- Parallelo a squadre miste: dalle 15:15.
Mercoledì 5 febbraio
Giovedì 6 febbraio
- Super G femminile: dalle 11:30.
Venerdì 7 febbraio
- Super G maschile: dalle 11:30.
Sabato 8 febbraio
- Discesa femminile: dalle 11:30.
Domenica 9 febbraio
- Discesa maschile: dalle 11:30.
Lunedì 10 febbraio
Martedì 11 febbraio
- Discesa combinata a squadre femminile: dalle 10:00;
- Slalom combinata a squadre femminile: dalle 13:15.
Mercoledì 12 febbraio
- Discesa combinata a squadre maschile: dalle 10:00;
- Slalom combinata a squadre maschile: dalle 13:15.
Giovedì 13 febbraio
- Prima manche gigante femminile: dalle 09:45;
- Seconda manche gigante femminile: dalle 13:15.
Venerdì 14 febbraio
- Prima manche gigante maschile: dalle 09:45;
- Seconda manche gigante maschile: dalle 13:15.
Sabato 15 febbraio
- Prima manche slalom femminile: dalle 09:45;
- Seconda manche slalom femminile: dalle 13:15.
Domenica 16 febbraio
- Prima manche slalom maschile: dalle 09:45;
- Seconda manche slalom maschile: dalle 13:15.
Come partecipare ai Mondiali di sci alpino: biglietti, pacchetti e come vedere in tv
È ancora possibile acquistare biglietti e abbonamenti per i Mondiali di sci alpino di Saalbach sul sito ufficiale della competizione. I ticket hanno un prezzo variabile: il costo dipende dal settore che si sceglie e dal giorno in cui si svolgono le gare.
Dove vedere i Mondiali di sci in tv
Coloro che non possono spostarsi in Austria per ammirare i Mondiali di sci alpino dal vivo, possono ammirare i grandi campioni delle diverse discipline in tv. La diretta in chiaro avverrà sui canali della Rai mentre a pagamento saranno i canali Eurosport a trasmettere l’evento.
Si potranno seguire i Mondiali di sci in streaming sulle piattaforme Rai Play, Discovery+, Sky Go, Now e DAZN.
Come raggiungere Saalbach
Saalbach è una località di montagna molto speciale per chi ama le discipline invernali: qui si trovano alcune delle piste da sci più belle del Paese. Per raggiungerla dall’Italia basta prenotare un volo in app per Salisburgo. Tuttavia non ci sono voli diretti, ma è possibile fare scalo in città come Vienna o Berlino.
Una volta a Salisburgo, per arrivare a Saalbach bisogna viaggiare per circa 2 ore in auto oppure circa 5 ore con i mezzi pubblici, disponibili anche in aeroporto.
In alternativa, chi vuole concedersi un tour in auto on the road tra i meravigliosi paesaggi alpini al confine tra l’Italia e l’Austria può partire da Bolzano. In questo modo, si può attraversare il Brennero e giungere nella località sede dei Mondiali di sci 2025 in circa 4 ore di viaggio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link