L’INFN CELEBRA LA SETTIMANA STEM E LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER LE DONNE E LE RAGAZZE NELLA SCIENZA 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


In occasione della Settimana Nazionale delle Discipline STEM (4-11 febbraio) istituita dal MUR Ministero dell’Università e della Ricerca per promuove iniziative per sensibilizzare e stimolare  l’interesse, la scelta e l’apprendimento di queste discipline, necessarie a favorire l’innovazione e lo sviluppo del settore nel nostro Paese, e dell’International Day of Women and Girls in Science, in programma l’11 febbraio, l’INFN ha previsto un ricco calendario di eventi e iniziative in tutta Italia. La giornata dedicata delle donne e ragazze nella scienza, istituita nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è dedicata a promuovere la partecipazione paritaria di donne e ragazze nel mondo della scienza, evidenziando l’importanza di un accesso equo all’istruzione, alla formazione, al lavoro e ai processi decisionali. Un impegno concreto per ispirare e sostenere le nuove generazioni di scienziate, ribadendo il ruolo cruciale delle donne nella ricerca e nell’innovazione.

I canali social INFN aderiscono alla campagna #WomenInScience, a cui parteciperanno anche altri grandi laboratori internazionali come il CERN. Sui nostri canali social – Facebook, YouTube, Instagram e Twitter – a partire dal 4 febbraio, in occasione anche della Settimana STEM promossa dal MUR e in programma fino all’11 febbraio, pubblicheremo tre interviste alle nostre ricercatrici coinvolte nell’esperimento KM3NeT e alla direttrice dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, Paola Gianotti.

Le celebrazioni prenderanno il via il 7 febbraio alle 19.00, presso il teatro Kursaal Santa Lucia di Bari, con la messa in scena dello spettacolo “La Forza Nascosta. Scienziate nella Fisica e nella Storia”. Lo spettacolo offre una prospettiva unica sulla fisica del Novecento attraverso le vite di quattro scienziate straordinarie: Marietta Blau, Chien-Shiung Wu, Milla Baldo Ceolin e Vera Cooper Rubin. Pionieristiche nel loro campo, queste donne hanno contribuito significativamente al progresso scientifico, pur non ricevendo sempre il riconoscimento che avrebbero meritato. Durante la serata, oltre a celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, verranno ricordati anche i 70 anni del CERN, con gli interventi di Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN, e Luciano Musa, rappresentante ufficiale del direttore generale del CERN.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A Cagliari, l’11 febbraio, si terranno delle speciali Masterclass “Women in Science”, dedicate a circa 60 studenti e studentesse dell’ultimo biennio delle superiori. Durante la giornata, i partecipanti potranno cimentarsi in attività sperimentali nei campi dell’astrofisica, della fisica della materia e della fisica delle particelle, vivendo un’esperienza immersiva nel mondo della scienza.

I Laboratori Nazionali del Sud celebreranno la giornata pubblicando un prodotto multimediale sul loro canale //www.youtube.com/@eventilaboratorinazionalid5902″>YouTube. Il video raccoglierà le testimonianze delle ricercatrici che operano nei laboratori, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della parità di genere nella scienza e di evidenziare il ruolo fondamentale delle donne nella ricerca.

A Firenze, l’11 febbraio 2025, la Sezione INFN e l’Università degli Studi di Firenze prenderanno parte al Global Women (in Science)’s Breakfast, dedicato al tema “Accelerating Equity in Science”. L’evento, che si terrà presso l’ateneo fiorentino, ospiterà l’intervento del filosofo femminista Lorenzo Gasparrini, dal titolo: “L’assenza nella ricerca produce una ricerca assente. Perché la parità è un problema scientifico”.

Ai Laboratori Nazionali di Legnaro, l’11 febbraio alle 10.00 si svolgerà un seminario dal titolo “Questioni di genere nella ricerca scientifica”, curato da Sara Pirrone, Sezione INFN di Catania. L’incontro sarà rivolto al personale INFN e tratterà il tema delle disuguaglianze di genere in ambito scientifico, analizzandone le cause, le conseguenze per la società e la scienza, e proponendo soluzioni per superare queste barriere.

A Perugia, l’11 febbraio, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia, la Sezione INFN organizzerà le Physics Masterclass Girls, un evento pensato per le studentesse delle scuole superiori di secondo grado, che avranno l’opportunità di approfondire la fisica sperimentale delle particelle nell’ambito dell’esperimento CMS.

A Roma, sia la Sezione INFN di Tor Vergata che quella della Sapienza proporranno attività dedicate alle ragazze appassionate di scienza. La Sezione INFN di Tor Vergata organizzerà le ATLAS Masterclass GIRLS, in cui 40 studentesse potranno vivere un’intera giornata da ricercatrici, analizzando i dati dell’esperimento ATLAS al CERN per studiare il bosone Z e il bosone di Higgs. La Sezione INFN della Sapienza, invece, dedicherà l’intera giornata ad attività rivolte alle donne nella scienza. La mattina si terranno seminari tenuti da ricercatrici e ricercatori della sezione, oltre a un incontro speciale con le dottorande in fisica delle particelle, che condivideranno le loro esperienze come giovani ricercatrici. Nel pomeriggio sarà organizzata una Masterclass internazionale sull’esperimento ATLAS, mentre la pausa pranzo diventerà un momento di dialogo grazie al “pranzo con le ricercatrici”, in cui le partecipanti potranno confrontarsi direttamente con le scienziate presenti.

I Laboratori Nazionali di Frascati, in collaborazione con la fondazione Rome Technopole, celebreranno l’11 febbraio con una serie di attività interattive, incontri e dibattiti. Ricercatrici e ricercatori condivideranno con i partecipanti le loro esperienze professionali e personali, raccontando i successi e le sfide affrontate nella loro carriera scientifica.

A Trieste, invece, presso il Teatro Miela Bonawentura, sarà riproposto lo spettacolo La Forza Nascosta. Scienziate nella Fisica e nella Storia” sempre l’11 febbraio alle 18.00. L’evento è organizzato dalla Sezione INFN di Trieste, in collaborazione con il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

A Cosenza, la Sezione INFN, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’UNICAL, organizzerà l’11 febbraio una giornata dedicata alle International Physics Masterclasses 2025 dell’esperimento ATLAS, offrendo un’opportunità unica di avvicinamento alla ricerca per giovani studentesse e studenti.

Per concludere, il 13 febbraio alle ore 16:00, presso l’Aula Rostagni dell’Università di Padova, la Commissione Diversità e Inclusione del Dipartimento di Fisica e Astronomia, in collaborazione con la Sezione INFN, organizzerà il seminario Oltre Marie: discutiamo di prospettive di genere nella Scienza”. L’evento vedrà la partecipazione di Edwige Pezzulli e Nastassja Cipriani, autrici del libro “Oltre Marie – prospettive di genere nella scienza”, finalista al Premio Galileo 2024.

 

 

 

 

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link