La Valle Camonica vanta 9 Comuni Ricicloni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Sono ben 9 i Comuni Ricicloni in Valle Camonica: Capo di Ponte, Cerveno, Gianico, Losine, Malegno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno. Comuni “ricicloni” in quanto capaci di mantenere una produzione di residuo secco non riciclabile sotto i 75 kg per abitante. La premiazione ha avuto luogo lunedì 3 febbraio presso la sede del Gruppo Valle Camonica Servizi, a Darfo.

Il contesto lombardo

I dati che riguardano anche la Valle Camonica sono raccolti nel dossier presentato durante l’ottava edizione dell’Ecoforum Economia Circolare organizzato da Legambiente Lombardia lo scorso dicembre a Milano.

Discusso anche in sede di premiazione, il report si basa sui dati ARPA Lombardia raccolti attraverso il sistema O.R.SO, (l’Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) relativi all’anno 2023.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La Lombardia ha sì assistito ad una crescita della produzione complessiva di rifiuti urbani, ma allo stesso tempo ha visto una maggiore efficienza nella raccolta differenziata.

La nostra regione conta 13 inceneritori, ma presenta una buona percezione quanto al valore dell’economia circolare e al risparmio che questa porta con sé. Oggi i Comuni Ricicloni lombardi sono 404 e rappresentano poco meno del 22% degli abitanti della Lombardia.

Questo quindi il quadro: la Lombardia produce 4.714.739 tonnellate di rifiuti l’anno, che ricicla al 73,8%. L’obiettivo regionale è arrivare all’80% entro il 2027. Tra le criticità: lacune nella gestione dell’organico e 300 Comuni su 1.504 che non hanno ancora raggiunto il target europeo del 65% (fissato per il 2020).

Sul podio della Lombardia al primo posto troviamo la provincia di Bergamo, seguita a ruota da Brescia. Nel bresciano, i Comuni virtuosi sono 45 su 205, tanto da permetterci di raggiungere una raccolta differenziata al 77,2%.

La Valle Camonica

Come riportato da Valle Camonica servizi: “nel panorama lombardo la Valle Camonica si distingue come un modello virtuoso di gestione sostenibile dei rifiuti”.

E di fatto, nel 2023 mentre la raccolta differenziata sul territorio nazionale si attesta sul 65%, la Valle Camonica arriva al 77%.

Se proprio volessimo stilare una classifica dei tre più meritevoli in valle, in cima troveremmo di sicuro Ono San Pietro, Gianico e Capo di Ponte.

Non è però il momento di sedersi sugli allori. Tra i Comuni bresciani che nel 2023 non hanno raggiunto la soglia del 65% di raccolta differenziata troviamo Paspardo, Cimbergo, Corteno Golgi, Saviore dell’Adamello, Lozio, Monno e Cevo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Si evincono delle criticità legate alle peculiarità territoriali o – come nel caso, emerso nella presentazione, dell’alta valle – ai flussi turistici.

Altro piccolo neo si riscontra nel totale dei rifiuti prodotti in Valle Camonica, che risulta essere in aumento. In diminuzione invece – dato indicativo ma comunque positivo – la produzione dei rifiuti indifferenziati, che passa dalle 15.300 tonnellate del 2019 alle 12.000 del 2023.

Il futuro

Risultati che è stato possibile raggiungere coinvolgendo tutti: le amministrazioni locali e, in primis, i cittadini, grazie alla sensibilizzazione costante delle comunità.

Per il futuro prossimo si preannunciano iniziative legate al coinvolgimento di Comuni e Unioni dei Comuni in un piano industriale, come raccontato da Sandro Bonomelli (Presidente del Gruppo Valle Camonica Servizi) e Massimo Maugeri (che da settembre è Presidente di Valle Camonica Servizi S.r.l.).

A livello nazionale, con il tempo sono emerse nuove necessità, legate alla tipologia e qualità di dati da raccogliere. Nonché all’utilità di tenere traccia anche dei Comuni che riciclano meno.

Infine, serve puntare l’attenzione sulla massa dei rifiuti cosiddetti “ingombranti” e sui tessuti. Nell’ottica di comprendere sempre meglio come effettivamente vengono reinseriti nella filiera circolare i materiali raccolti.

Temi trattati nel dettaglio da Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia, che abbiamo intervistato. Alla premiazione dei Comuni Ricicloni di Valle Camonica Radio Voce Camuna dedica infatti la puntata di VocePRESENTE in onda alle ore 10:05 di venerdì 7 febbraio. La puntata si potrà poi riascoltare su Spotify e dalla pagina della trasmissione.

Contabilità

Buste paga

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link