gli artisti più ascoltati a una settimana dal Festival

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


L’attesissima edizione di Sanremo 2025 è alle porte ma su Spotify il confronto tra tutti gli artisti favori in gara è già cominciata con una vera e propria rincorsa alla vetta della classifica dei brani più programmati

Manca ancora una settimana esatta all’inizio del Festival di Sanremo che inizierà martedì prossimo, 11 febbraio. In realtà il confronto tra gli artisti favoriti per la vittoria della più importante manifestazione musicale in Italia è già cominciato.

I Ricchi e Poveri, grande successo del Sanremo dello scorso anno – Credits ANSA (abruzzo.cityrumors.it)

Alcuni artisti hanno già annunciato la pubblicazione di album, molti hanno anticipato l’uscita della canzone in gara con brani di supporto che stanno di fatto spalancando la strada a quella che poi sarà la reazione del pubblico. Strategie di marketing che vengono studiate nei minimi dettagli.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Sanremo e Spotify

In questo senso, se fino a qualche anno fa erano soprattutto le classifiche di vendita dei dischi o la programmazione delle radio a decretare il successo di un brano, oggi gli indicatori sono soprattutto digitali, e arrivano dai social e soprattutto da Spotify.

A una settimana dall’inizio della kermesse, i dati della piattaforma offrono già una fotografia chiara su quali sono gli artisti e i più attesi che spiccano con la loro presenza nelle playlist.

Sanremo e Spotify: gli artisti già più ascoltati

L’edizione 2025 di Sanremo vede già ben 18 artisti su 30 – 29 per la verità dopo la decisione di Emis Killa di ritirarsi dalla competizione – superare il milione di ascoltatori mensili su Spotify.

LEGGI ANCHE – Carlo Conti svela Sanremo 2025: anticipazioni e retroscena

In cima alla classifica spicca Tony Effe, che con i suoi 4.347.024 ascoltatori mensili che si afferma come l’artista al momento più ascoltato tra quelli che prenderanno parte alla competizione. Il rapper romano, tra stile provocatorio e impronta trap, guida un podio completato da Rose Villain (3.914.044 ascoltatori) e Olly (3.299.992), che sorprende con una fanbase fedele nonostante una minore esposizione mainstream. Tre artisti della nuovissima generazione che sovrasta tutti gli interpreti tradizionale.

Da Tony Effe a Elodie

A chiudere la top 5 troviamo Elodie, che continua a reinventarsi artisticamente e per la quale c’è moltissima curiosità, e Achille Lauro, sempre capace di mescolare musica e spettacolo con il suo stile eclettico e che in questi giorni è stato al centro dell’attenzione anche per i rumors relativi alla sua presunta relazione con Chiara Ferragni.

Poco più sotto ci sono artisti che sempre coinvolti nel festival: da Fedez, anche lui travolto da vicende che vanno al di fuori di aspetti artistici. Poi Irama, , Coma_Cose. Per trovare un’artista – diciamo così – tradizionale bisogna scendere quasi al limite della decima posizione dove c’è niente meno che Giorgia.

Sanremo, tanti top player in coda

Sono tredici gli artisti che superano i 2 milioni di ascoltatori su base mensile, appena più sotto Gaia e Shablo che riescono a tenere testa ad artisti di esperienza e con uno spessore consolidato sul palco del festival come Francesco Gabbani – una vittoria con Occidentali’s Karma e un podio con Viceversa, ma ‘solo’ 18esimo appena sopra ad altri monumenti come Modà, Noemi e Massimo Ranieri. Solo 29esimo Simone Cristicchi che torna a Sanremo dopo la vittoria nel 2007 Ti regalerò una rosa ma che accumula alla fine del mese poco più di 100mila ascoltatori. L’unica che non arriva a questa base è Serena Brancale, esordiente assoluta al Festival (86mila).

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Sanremo Spotify Giorgia
Giorgia, la sua Come Saprei da anni tra le più programmate – Credits ANSA (abruzzo.cityrumors.it)

Il ‘caso’ Ricchi e Poveri

In questa curiosa combinazione tra leggende e outsider si attende il caso che ogni anno non manca e che lo scorso anno è stato sicuramene rappresentato dai Ricchi e Poveri, capaci di travolgere le classifiche digitali e le playlist, a dispetto di una carriera da veterani stravolgendo le regole del gioco con la freschezza di artisti ventenni.

LEGGI ANCHE – Festival di Sanremo 2025, il regolamento delle quattro serate di gara

È davvero molto interessante vedere come il pubblico giovane, che vive di streaming reagirà di fronte ad artisti come Ranieri o Marcella Bella, icone della musica italiana che tuttavia appoggiano su un meno incline alla distribuzione digitale.

Sanremo e Spotify: le canzoni più ascoltate

Accanto agli artisti, anche le canzoni più riprodotte su Spotify raccontano molto sulle aspettative del Festival. Il brano più ascoltato al momento è Italodisco, quasi un revival per i The Kolors, con oltre 175 milioni di stream. Al secondo posto si posiziona Mediterranea di Irama con 128 milioni di ascolti, seguita da Angelina Jolie di Bresh, altro artista molto atteso (111 milioni), che da tempo galleggia nella parte altissima della classifica.

In bella evidenza anche Partire da te di Rkomi, Fuoco e benzina di Emis Killa e Miu miu di Tony Effe, che si confermano tra le scelte più attuali.

Emis Killa
Emis Killa rinuncia a Sanremo perchè indagato – Credits ANSA (abruzzo.cityrumors.it)

Il Sanremo del Revival

La settimana precedente a Sanremo il pubblico si riavvicina a brani che sono passati dal festival negli anni scorsi. Quasi una compilation revival che alimenta con un flusso molto più intenso le scelte musicali degli italiani e di un pubblico internazionale sempre più ampio che guarda a Sanremo con grande curiosità-.

Nella seconda metà della classifica emergono invece artisti più classici e nomi di nicchia. Tra i brani con oltre 10 milioni di ascolti figurano Allucinazione collettiva di Fedez, Perdere l’amore di Massimo Ranieri, Io non abito al mare di Francesca Michielin e l’eterna Come saprei di Giorgia.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Emis Killa è fuori

Intanto, caso singolare, proprio in queste ore esce in rotazione radiofonica il primo brano di Sanremo: che è quello di Emis Killa che liberato dai mesi di regolamenti ed embargo è stato pubblicato all’1 della scorsa note.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale