Ferrari, utili e ricavi nell’esercizio 2024 in…

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Ferrari NV ha comunicato martedì i risultati preliminari del quarto trimestre e dell’esercizio 2024. Il Cavallino ha registrato un utile netto full-year pari a EUR1,53 miliardi, in aumento del 21% rispetto a EUR1,23 miliardi dell’anno precedente. I ricavi netti si sono attestati a EUR6,68 miliardi, in crescita del 12% rispetto a EUR5,97 dell’esercizio prima.L’Ebitda del 2024 è di EUR2,56 miliardi, segnando un incremento del 12% rispetto a EUR2,28 miliardi del 2023. Il margine Ebitda è leggermente migliorato al 38,3% da 38,2%. L’Ebit dei 12 mesi è pari a EUR1,89 miliardi, in aumento del 17% rispetto a EUR1,62 miliardi del 2023. Il margine dell’utile operativo è passato al 28,3% da 27,1%. L’utile diluito per azione dell’esercizio si è attestato a EUR8,46 rispetto a EUR6,90 nel 2023.Le consegne hanno raggiunto 13.752 unità, con una crescita dello 0,7% rispetto all’anno precedente.

I risultati registrati sui diversi mercati

L’area EMEA ha registrato un aumento di 141 unità, le Americhe hanno visto una crescita di 192 unità mentre Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan hanno segnato un calo di 328 unità. Il resto della regione APAC ha invece riportato un incremento di 84 unità. Il mix di vendite ha visto le vetture con motore a combustione interna rappresentare il 49% delle consegne mentre i modelli ibridi hanno raggiunto il 51%. I ricavi da automobili e parti di ricambio sono cresciuti dell’12%, o del 14% a cambi costanti, attestandosi a EUR5,73 miliardi da EUR5,12 miliardi del 2023, sostenuti da un mix di prodotto più ricco e da un forte contributo delle personalizzazioni. I ricavi derivanti da sponsorizzazioni e proventi commerciali hanno registrato un incremento del 17%, o del 18% a cambi costanti, arrivando a EUR670 milioni da EUR572 milioni precedente, grazie a nuove sponsorizzazioni e attività legate al brand lifestyle.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Nel solo quarto trimestre, l’utile netto ha raggiunto EUR386 milioni, in aumento del 31% dal pari periodo 2023, i ricavi ammontano a EUR1,74 miliardi, in crescita del 14% da EUR1,52 miliardi del pari periodo precedente, l’Ebitda del trimestre ammonta a EUR643 milioni, con un incremento del 15% rispetto al quarto trimestre 2023, il margine Ebitda è leggermente migliorato al 37% dal 36,7%, infine l’Ebit registrato nel periodo è stato pari a EUR468 milioni, segnando un più 26% rispetto a EUR372 milioni dello stesso periodo 2023.L’indebitamento industriale netto al 31 dicembre si è attestato a EUR180 milioni rispetto a EUR99 milioni al 31 dicembre 2023.Il free cash flow industriale è stato pari a EUR1,03 miliardi, grazie a una solida generazione di cassa supportata dalla forte redditività e dal contenimento degli investimenti.

Le previsioni per il 2025

Per il 2025, Ferrari prevede ricavi netti superiori a EUR7,0 miliardi, con un Ebitda adjusted di circa EUR2,68 miliardi e un Ebit adjusted intorno a EUR2,03 miliardi. Il free cash flow industriale è atteso a EUR1,20 miliardi. L’utile diluito adjusted per azione è previsto a EUR8,60. Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari, ha dichiarato: “Puntiamo alla qualità dei ricavi più che ai volumi. Credo sia questa la miglior spiegazione degli straordinari risultati finanziari nel 2024, trainati da un forte mix prodotto e da una crescente domanda di personalizzazioni”.“Su queste solide basi, ci aspettiamo una robusta crescita anche nel 2025, che ci permetterà di raggiungere la fascia alta della maggior parte dei nostri target di profittabilità per il 2026 con un anno di anticipo”, ha aggiunto Vigna.

Il titolo di Ferrari è in rialzo dell’8% dopo la pubblicazione dei dati.

Di Antonio Di Giorgio, Alliance News reporter

Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.

L’autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.


Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link