Un’opportunità di formazione per conoscere il mondo delle grotte
Dal 14 marzo al 16 aprile, il Centro Speleologico Etneo (CSE) organizza il XXXIII Corso di Introduzione alla Speleologia, un’iniziativa rivolta a chi desidera avvicinarsi all’esplorazione del sottosuolo con un approccio scientifico e tecnico.
Il corso si svolgerà a Catania, presso la sede del CSE in via Valdisavoia n° 3, con incontri teorici e uscite pratiche in grotta.
Struttura del corso e obiettivi didattici
Il programma prevede una serie di lezioni teoriche affiancate da esercitazioni pratiche per fornire ai partecipanti le competenze di base necessarie per affrontare in sicurezza l’ambiente ipogeo.
Tra gli argomenti trattati vi sono la geologia carsica, la formazione delle cavità naturali, le tecniche di progressione su corda, la biospeleologia e gli aspetti legati alla tutela e alla conservazione del patrimonio sotterraneo.
L’obiettivo del corso è offrire una formazione di base sulla speleologia, fornendo le conoscenze necessarie per comprendere le dinamiche dell’ambiente ipogeo e acquisire le competenze tecniche per muoversi in grotta in sicurezza.
Lezioni teoriche: un approfondimento multidisciplinare
Gli incontri teorici si svolgeranno presso la sede del CSE e saranno tenuti da speleologi esperti e ricercatori provenienti da diversi ambiti disciplinari. Tra i temi trattati vi saranno:
• Geologia e speleogenesi: studio della formazione e dell’evoluzione delle grotte, con un focus sulle caratteristiche geologiche del territorio siciliano.
• Tecniche di progressione: introduzione alle attrezzature speleologiche, ai dispositivi di sicurezza e alle metodologie di progressione su corda.
• Biospeleologia: esplorazione della fauna che popola gli ambienti sotterranei, con particolare attenzione alle specie adattate a vivere in condizioni di buio e umidità elevata.
• Archeologia e speleologia: analisi dei siti di interesse archeologico presenti in cavità naturali e del loro valore storico.
• Tutela e conservazione delle grotte: strategie per la protezione degli ambienti ipogei e normative vigenti in materia di salvaguardia del patrimonio speleologico.
Uscite pratiche: esperienza diretta sul campo
Parallelamente alle lezioni teoriche, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le nozioni apprese durante una serie di escursioni in cavità naturali della Sicilia.
Le uscite si svolgeranno sotto la supervisione di istruttori qualificati e consentiranno di acquisire familiarità con le tecniche di progressione e con l’ambiente ipogeo.
Durante le escursioni verranno affrontati diversi livelli di difficoltà, consentendo ai partecipanti di apprendere gradualmente le tecniche di progressione orizzontale e verticale.
Saranno utilizzati materiali e dispositivi di sicurezza conformi agli standard speleologici, con particolare attenzione alle procedure di autosoccorso.
A chi è rivolto il corso e come partecipare
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla speleologia, senza necessità di esperienze pregresse.
È richiesta una buona condizione fisica e un’adeguata attitudine alle attività outdoor.
Per partecipare, è possibile contattare il Centro Speleologico Etneo tramite email all’indirizzo info@cse-speleo.it o via WhatsApp al numero 3348103749.
La sede del CSE è aperta il venerdì dalle 21:30 alle 23:30 per informazioni e iscrizioni.
Il ruolo della speleologia nella ricerca e nella tutela ambientale
Oltre all’aspetto esplorativo, la speleologia riveste un ruolo significativo nella ricerca scientifica e nella conservazione ambientale.
Gli speleologi collaborano con geologi, biologi e archeologi per lo studio delle cavità naturali, contribuendo alla conoscenza del sottosuolo e alla tutela degli ecosistemi ipogei.
Il corso organizzato dal CSE si inserisce in questo contesto formativo, fornendo ai partecipanti le basi per un approccio consapevole e responsabile all’esplorazione delle grotte.
Post Views: 56
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link