Cidiu, ecco l’applicazione «Junker», per conferire correttamente i rifiuti a Venaria, Alpignano, Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli e San Gillio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


“Dove devo conferire il polistirolo?” E il cartone della pizza? E la confezione del latte?”. Sono domande piuttosto comuni fra i cittadini della Zona Ovest di Torino, dove la raccolta differenziata è gestita da Cidiu.

Ma da oggi c’è una importante novità: la applicazione “Junker”. Un vero e proprio tutor digitale, multilingue, che permetterà di conferire correttamente un rifiuto e molto altro ancora.

Microcredito

per le aziende

 

Già, perchè tramite l’app, infatti, si potrà anche tenere sotto controllo i calendari del porta a porta, conoscere orari e localizzazione dei punti di raccolta.

In Piemonte l’app è già stata introdotta con successo in 414 Comuni e scaricata da 300 mila utenti per avere a portata di mano informazioni complete e geolocalizzate sulla raccolta differenziata e accedere con facilità ai servizi ambientali del territorio.

E ora sarà utile per i cittadini di Alpignano, Buttigliera Alta, Coazze, Collegno, Druento, Giaveno, Grugliasco, Pianezza, Reano, Rivoli, Rosta, Sangano, San Gillio, Trana, Valgioie, Venaria Reale e Villarbasse.

L’utente può attivare il servizio di notifica per farsi ricordare ogni sera da Junker quale frazione verrà raccolta il giorno successivo. In caso di rifiuti non conferibili nei contenitori domestici (farmaci scaduti, batterie, tessili RAEE…) la mappa mostra gli ecocentri disponibili e tutti gli altri punti di conferimento nelle vicinanze. Il gestore o l’amministrazione comunale possono inoltre prontamente informare le utenze nel caso di iniziative straordinarie o emergenze attraverso l’invio di un messaggio diretto in app.

Grazie a un database interno di oltre 2 milioni di prodotti, Junker riconosce gli imballaggi dal codice a barre e permette di differenziare correttamente qualsiasi tipo di rifiuto. Basta inquadrare il codice a barre con la fotocamera dello smartphone o, in alternativa, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, l’app è in grado di geolocalizzare l’utente e personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova. Utile a casa, quindi, per non sbagliare ed evitare multe, ma anche quando ci si sposta in un altro comune per lavoro o per vacanza.

L’app garantisce i più alti standard di usabilità. È infatti accessibile anche a non vedenti e ipovedenti e risulta facilmente fruibile anche dagli utenti anziani. Tutte le informazioni sono tradotte in 13 lingue: in questo modo anche turisti e lavoratori stranieri sono messi in condizione di svolgere una raccolta differenziata perfetta, al pari dei residenti permanenti.

La scelta di dotarsi di un’app come Junker – dichiara Marcello Mazzù, Presidente di Cidiu SpA – è un ulteriore tassello nel percorso di digitalizzazione intrapreso dall’Azienda e conferma l’impegno a mettere a disposizione del cittadino strumenti innovativi di formazione e informazione con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità della raccolta differenziata, cercando di ridurre al tempo stesso la quantità di rifiuti pro-capite”.

Crediamo che l’innovazione sia un’importante alleata nel nostro tradizionale impegno al servizio dell’ambiente. – Commenta Giovanni Pesce, Amministratore Delegato di Cidiu SpA – Per questo mettiamo a disposizione dei nostri utenti uno strumento digitale collaudato e semplice da usare che può rendere un po’ più facile per tutti fare correttamente la raccolta differenziata e adottare comportamenti sostenibili”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Consentire una collaborazione piena, consapevole e informata degli utenti è fondamentale per una gestione dei rifiuti di valore”, sottolinea Alessandro Lazzari, Product Manager di DNA Ambiente. “Ecco perché le soluzioni di DNA Ambiente partono proprio dal cittadino, al quale, grazie allapp Junker, offriamo un punto di accesso unico ai servizi ambientali”.

Con Junker – aggiunge la responsabile comunicazione dell’app, Noemi De Santis – diventa più facile per i Comuni e i Gestori adeguarsi agli standard di qualità e trasparenza previsti da ARERA, per rendere completo e immediato l’accesso degli utenti alle informazioni. In questo modo si realizza una “spinta gentile” verso un miglioramento della quantità e soprattutto della qualità della raccolta differenziata, presupposto fondamentale per un’economia più circolare e una società più sostenibile”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare