Caro bollette luce e gas, Agesp Energia: «Dipende dai costi della materia prima»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



BUSTO ARSIZIO – Gli aumenti luce e gas che stanno facendo schizzare all’insù le bollette sono «determinati dai costi della materia prima – assicura Agesp Energia, società del Gruppo Acinque e storico riferimento sul territorio bustocco – non dipendono dall’operatore locale». Lo confermano i dati di Arera, l’authority nazionale del settore: i prezzi “alla fonte” del gas hanno infatti registrato una crescita del 2,5% nel mese di dicembre, che si aggiunge a quella del 4,6% di novembre, mentre per l’elettricità si stima un 18,2% in più sulla bolletta del primo trimestre 2025 per il “cliente tipo” del servizio di maggior tutela.

Gli aumenti

Tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 diversi fattori stanno nuovamente influenzando al rialzo il prezzo del gas e, di conseguenza, dell’energia elettrica: da una parte il perdurare dell’instabilità geopolitica internazionale in alcune aree strategiche e dall’altra il rialzo stagionale dei prezzi all’ingrosso legato al repentino abbassamento delle temperature. I dati comunicati da Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) confermano queste fluttuazioni. Il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas, calcolato sulla media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead), ha registrato nel mese di dicembre 2024 un aumento del 2,5% rispetto a novembre (che si è aggiunto al +4,6% del mese precedente). Allo stesso modo l’Autorità ha stimato che nel primo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per il “cliente tipo” vulnerabile servito in Maggior Tutela aumenterà del 18,2%.

Il calo? Con l’aumento delle temperature

«I mesi di dicembre e gennaio sono tra quelli più delicati in termini di fluttuazione del prezzo all’ingrosso del gas naturale poiché, da una parte, è il periodo di massima richiesta per via dell’irrigidimento delle temperature e, dall’altra, si cominciano a fare delle stime sulle riserve negli stoccaggi in vista della fine della stagione termica – spiega Emanuele Degni, amministratore delegato di Agesp Energia, da oltre 60 anni società del territorio di Busto Arsizio, dall’inizio del 2024 entrata a far parte del Gruppo Acinque – vale però la pena sottolineare che, malgrado il prezzo di questa materia prima sia aumentato tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, lo ha fatto a livelli di gran lunga inferiori rispetto al 2022. Con tutta probabilità, con l’innalzarsi delle temperature, i prezzi dovrebbero andare a calare». Dalla società ricordano che l’Italia, nell’arco degli ultimi due anni, è stata in grado di diversificare i Paesi di approvvigionamento del gas naturale, riducendo l’impatto sul mercato dello stop a quello di provenienza russa, e sta implementando la quota di energia prodotta da altre fonti, in particolare dalle rinnovabili.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Le “offerte lampo”? Non bastano

«È quindi importante sottolineare che si tratta di un fenomeno che non riguarda la singola società di fornitura, bensì che interessa tutti i clienti, perfino quelli del Servizio di tutela, tanto che, malgrado offerte lampo di alcune società, sul lungo periodo la differenza in bolletta è minima – aggiunge l’ad Degni – Agesp Energia è la società di riferimento della città di Busto Arsizio e della zona dell’Alto Milanese e ha un rapporto di fiducia e trasparenza col cliente che, per qualsiasi esigenza o dubbio, può incontrare i nostri esperti allo sportello di via Alberto da Giussano 8 o contattarci tramite i canali digitali, il numero verde all’800 003 858, whatsapp al numero 347 6195872 oppure recarsi presso i punti di Solbiate Olona e di Vanzaghello». La differenza – sottolinea la società – non dipende dal prezzo, visto che i rincari non sono determinati dagli operatori locali e rappresentano del resto la voce meno impattante della bolletta, bensì dal servizio: la presenza capillare di Agesp Energia consente a cittadini e clienti di avere i chiarimenti del caso e approfondire tutti gli aspetti connessi alle forniture.

Falsi addetti Agesp Energia a Busto: «È concorrenza sleale. Ma occhio ai raggiri»

busto arsizio agesp energia – MALPENSA24

Visited 36 times, 36 visit(s) today





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link