Agricoltura urbana in crescita, tra sostenibilità e tecnologia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


La presentazione del rapporto all’Università di Bologna con i ricercatori coinvolti e il rettore Giovanni Molari

Un recente studio presentato a Bologna analizza i modelli di business, le sfide e le opportunità dell’agricoltura urbana commerciale, con un focus su innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale

Un recente studio congiunto, promosso da Fao e Bers (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo), si è addentrato nel mondo dell’agricoltura urbana commerciale, con l’obiettivo di analizzare a fondo le nuove iniziative del settore e individuare strategie efficaci e replicabili.

Il rapporto, frutto di un’indagine approfondita durata 18 mesi, si concentra su tre pilastri fondamentali: la sostenibilità, i modelli di business e le tecnologie innovative. L’intento è quello di fornire una guida per investimenti mirati e responsabili in un settore in rapida espansione.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Introduzione e obiettivi del rapporto

Il documento si distingue per l’approccio all’agricoltura urbana, considerandola non solo un’attività di sussistenza, ma un vero e proprio business a scopo di lucro. In questo contesto, il rapporto esamina i rischi, le sfide e le promettenti opportunità di investimento. L’interesse per l’agricoltura urbana è in forte crescita, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate e all’emergere di giovani e dinamici imprenditori che vedono in questo settore un’opportunità di crescita economica e sostenibile.

L’obiettivo principale dello studio è chiaro: fornire informazioni utili per orientare le decisioni di investimento e sostenere una crescita sana e duratura del settore. Il focus è sulla sostenibilità, analizzando i vari modelli di business e le innovazioni tecnologiche che possono portare a un sistema più efficiente e rispettoso dell’ambiente. La ricerca ha coinvolto un vasto numero di partecipanti, con oltre 950 esperti da 65 paesi che hanno contribuito con la loro esperienza e conoscenza.

Presentazione del rapporto all’Università di Bologna

La presentazione del rapporto, avvenuta qualche giorno fa all’Università di Bologna è stata un’occasione di confronto tra esperti provenienti da diverse università e istituzioni di rilievo internazionale, come l’Università di Bologna, l’Università di Wageningen, l’Università di Liegi e l’Università Autonoma di Barcellona. Durante l’evento, sono state discusse le principali conclusioni dello studio, con un’attenzione particolare alle tecnologie innovative e al loro impatto sulla sostenibilità del settore. L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi relatori e ha offerto spunti di riflessione e discussione.

L’Importanza dell’agricoltura urbana

L’agricoltura urbana è sempre più riconosciuta come un elemento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e il benessere delle comunità urbane. Questa pratica non solo contribuisce a soddisfare il fabbisogno alimentare nelle aree urbane, ma svolge anche un ruolo cruciale nel connettere le persone alla terra, promuovendo una maggiore consapevolezza dell’origine degli alimenti e dell’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile.

Inoltre, l’agricoltura urbana aiuta a ridurre l’impronta di carbonio legata al trasporto alimentare, favorendo sistemi alimentari più ecologici e a chilometro zero. La continua crescita delle città rende la produzione alimentare urbana sempre più cruciale per affrontare le sfide del futuro e garantire un accesso equo e sostenibile al cibo. Come ha ricordato un relatore, il problema di come nutrire le città in modo sostenibile è un problema antico, di cui si discute fin dai tempi dell’Antica Roma.

Tecnologie e innovazione

Le tecnologie avanzate sono un motore di cambiamento nel settore dell’agricoltura urbana, soprattutto nelle vertical farm e nelle serre high-tech. L’automazione dei processi, l’illuminazione a LED e i sistemi di controllo climatico sono elementi chiave per massimizzare l’efficienza e la produttività delle coltivazioni in ambiente urbano. Queste innovazioni consentono di ottimizzare l’uso di risorse preziose come l’acqua e i nutrienti, riducendo gli sprechi e minimizzando l’impatto ambientale.

Le aree di intervento principali comprendono l’architettura delle strutture, l’automazione delle operazioni, l’illuminazione artificiale, il controllo del microclima, l’uso di sensori e algoritmi per monitorare le condizioni ambientali, lo sviluppo di substrati di crescita innovativi e la selezione di varietà vegetali adatte a questo tipo di coltivazione. Le vertical farm, in particolare, rappresentano un esempio di come la tecnologia può trasformare l’agricoltura, attirando investimenti significativi grazie alla loro alta produttività e alla capacità di ottimizzare l’uso degli spazi.

Sostenibilità ambientale e impronta ecologica

L’agricoltura urbana può rappresentare un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale dell’approvvigionamento alimentare, ma è fondamentale valutare attentamente le tecnologie utilizzate e il loro impatto sull’ecosistema. L’uso di fonti di energia rinnovabile è essenziale per minimizzare le emissioni di gas serra e promuovere un’agricoltura urbana a basso impatto ambientale. La gestione efficiente dell’acqua e dei rifiuti alimentari è altrettanto importante per la sostenibilità complessiva del sistema.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Lo studio ha approfondito la valutazione del ciclo di vita (Lca) per analizzare la sostenibilità delle diverse pratiche di agricoltura urbana. Sebbene la letteratura scientifica evidenzi i potenziali benefici in termini di produttività, qualità del prodotto e riduzione dell’impatto ambientale, non esiste ancora una risposta definitiva sulla reale sostenibilità delle diverse tipologie di agricoltura urbana. È necessario un approccio olistico che tenga conto di tutti gli aspetti, da quelli ambientali a quelli economici e sociali. Tuttavia, è stato evidenziato come i sistemi di vertical farming possano ridurre gli sprechi alimentari fino al 50% rispetto all’agricoltura tradizionale, grazie a una filiera più corta e a una migliore gestione della produzione e della distribuzione.

Modelli di business e redditività

Il rapporto ha identificato diversi modelli di business per l’agricoltura urbana commerciale, ognuno con caratteristiche e obiettivi specifici. Tra questi, spiccano la riduzione dei costi, la diversificazione delle attività, la differenziazione del prodotto, l’economia condivisa, l’esperienza, la sperimentazione e il farm management. La redditività delle vertical farm, in particolare, è influenzata da una serie di fattori, tra cui i costi energetici, i mercati di sbocco, e le scelte di produzione.

Il modello di vertical farming è il più diffuso tra le aziende di agricoltura urbana commerciale, attirando l’attenzione di imprenditori e investitori. Tuttavia, i dati sulla redditività sono ancora limitati e non sempre affidabili, a causa della “giovinezza” del settore e della mancanza di trasparenza da parte delle aziende. È fondamentale quindi che il settore si impegni a condividere i dati economici e ambientali per garantire una crescita sana e sostenibile.

Sfide e opportunità

L’agricoltura urbana commerciale, nonostante il suo grande potenziale, deve affrontare sfide significative. Tra queste, spiccano gli alti costi energetici necessari per l’illuminazione e il controllo climatico nelle vertical farm, e la mancanza di forza lavoro specializzata in grado di gestire sistemi complessi e altamente tecnologici. La disponibilità di personale qualificato è un elemento chiave per il successo del settore, e richiede investimenti mirati nella formazione e nell’istruzione.

Tuttavia, l’agricoltura urbana offre anche opportunità significative per lo sviluppo economico e la sostenibilità. La presenza di un ambiente politico favorevole e di investimenti pubblici e privati è fondamentale per supportare la crescita del settore e favorire l’adozione di tecnologie su misura che garantiscano la qualità dei prodotti e la sicurezza delle produzioni.

Prospettive

Il rapporto Fao-Bers evidenzia il grande potenziale dell’agricoltura urbana, ma sottolinea anche la necessità di ulteriori ricerche e investimenti per sfruttare appieno le sue opportunità. La collaborazione tra università, aziende e istituzioni è fondamentale per favorire lo sviluppo di tecnologie innovative, la diffusione di buone pratiche e la creazione di un ambiente politico favorevole.

L’agricoltura urbana può contribuire alla costruzione di sistemi alimentari più resilienti e sostenibili, in grado di rispondere alle sfide del cambiamento climatico e della crescita demografica. La trasparenza, la collaborazione e un approccio olistico sono elementi imprescindibili per garantire la crescita sostenibile del settore e massimizzarne i benefici per la società e l’ambiente.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Nel numero di marzo della Rivista di Orticoltura e Floricoltura ci sarà un articolo a cura dei ricercatori dello studio 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale