I trattori, pensati principalmente per il loro impiego in agricoltura, trovano ampio impiego anche in settori non prettamente agricoli, quali quelli della silvicoltura, della manutenzione stradale e delle operazioni invernali.
Ai trattori “riadattati” si affiancano mezzi pensati proncipalmente per queste mansioni, tendenzialmente macchine operatrici o veicoli semoventi che vengono allestiti specifictamente in funzione dell’attività che deono andare a completare.
Grazie alla loro versatilità, robustezza e capacità di adattarsi a diversi contesti, trattori e portattrezzi agricoli rappresentano una scelta ideale per queste applicazioni. IDi seguitoo esploreremo i principali usi, le attrezzature disponibili e i vantaggi offerti da questi mezzi in tali ambiti.
Trattori agricoli per la manutenzione stradale
I trattori agricoli sono macchine estremamente flessibili che possono essere equipaggiate con una vasta gamma di attrezzi per svolgere diverse operazioni di manutenzione stradale.
Per lo sfalcio dell’erba e la pulizia dei margini stradali, si utilizzano attrezzi come barre falcianti, trinciatrici e bracci decespugliatori, che consentono di mantenere puliti i bordi delle strade migliorando visibilità e sicurezza.
La spazzolatura e la pulizia della carreggiata si ottengono grazie a spazzole rotanti montate frontalmente o posteriormente, che rimuovono detriti, foglie e polvere dalle strade. Infine, per il livellamento e la manutenzione delle strade sterrate, i trattori possono essere dotati di lame livellatrici o grader, utili a ripristinare la superficie di strade sterrate o percorsi dissestati.
Foto di: OmniTrattore.it
Mezzi agricoli per manutenzione stradale e Invernale nel 2025
Mezzi agricoli per operazioni Invernali
Durante la stagione invernale, i trattori agricoli e i portattrezzi si dimostrano fondamentali per affrontare le sfide legate alla neve e al ghiaccio. Le lame da neve e le turbine possono essere montate sui trattori per rimuovere rapidamente la neve dalle strade, mentre i serbatoi spargisale installati sul retro distribuiscono sale o sabbia, prevenendo la formazione di ghiaccio.
Per affrontare grandi accumuli di neve, si utilizzano frese da neve che permettono di spostare anche la neve più compatta. Inoltre, grazie alla loro potenza e trazione, i trattori possono trainare veicoli bloccati o fornire supporto durante emergenze climatiche.
Portattrezzi: nati per servire le infrastrutture
I portattrezzi agricoli rappresentano una categoria di veicoli progettati per massimizzare la versatilità. Grazie a piattaforme modulari e attacchi rapidi, possono essere rapidamente adattati per svolgere diverse funzioni, tra cui la pulizia delle strade, la manutenzione di fossati e canali, la gestione delle aree verdi e lo sgombero di neve e ghiaccio.
Questi mezzi si distinguono per la loro agilità e capacità di lavorare anche in spazi ristretti, come centri urbani o aree pedonali.
Sul mecato sono presenti anche modelli di portattrezzi nati dal riadattamento di veicoli pensati come trasporter agrioi o industriali, più vicini forse al veicolo commerciale che agricolo. Si tratta di modelli che pur essendo stati progettati come “multiterreno”, garantiscono una buona flessibilità in allestibilità abbinata a doti di carico sul cassone.
Foto di: OmniTrattore.it
Cosa offre il mercato nel 2025
La polivalenza di questi mezzi, che si tratti di trattori riallestiti o di veicoli polifunzioneli è evidente nella possibilità di utilizzare una vasta gamma di attrezzi, rendendoli estremamente adattabili a diverse esigenze. Si tratta di soluzioni più o meno economiche che permettono di recepire le disponibilità di budget di differenti a seconda che si necessiti di veicoli dedicati esclusivamente alla manutenzione stradale o invernale o di mezzi che possano essere ritraformati in agricoli quando necessario.
Ma in entrambe i casi il denominatore comune deve essere quello della robustezza e durata, per resistere a condizioni difficili, garantendo affidabilità anche nelle operazioni più gravose. Di seguito proviamo a reccogliere le caratteristiche tecniche di sette marchi per sette soluzioni di impiego alternatico all’agricolo abbastanza differenti l’una dall’altra.
Foto di: OmniTrattore.it
Valtra Studio Unlimited
Nel descrivere cosa offra il mercato in fatto di mezzi agricli a utilizzi speciali non possiamo non partire da un marchio che ha fatto la storia dei trattori ad utilizzo alternativo speciale forestale o per la manutenzione stradale.
Parliamo ovviamente di Valtra che con lo Studio Unlimited offre un laboratorio di fabbrica per l’elaborazione per allestimenti speciali per i settori dell’agricoltura, dell’aviazione, della silvicoltura, delle municipalità e in altri settori specialistici. Gli adattamenti possono interessare l’intera gamma di Valtra, in particolare la serie Q, motorizzato AGCO Power da 7,4 litri e trasmissione CVT continua, fluida ed efficiente, particolarmente adatta per impieghi di questo tipo dove serve massima potenza a bassi regimi.
La pompa idraulica da oltre 200 litri e la capacità di 75 litri di olio idraulico esportabile assicurano che la Serie Q possa lavorare con qualsiasi attrezzo.
Foto di: OmniTrattore.it
Steyr 4100 Multi
Lo Steyr 4100 Multi è uno dei modelli forse più datati della gamma Steyr.
Le tarature di potenza del motore variano dai 100 ai 117 cv, la trasmissione automatizzata Powershuttle 32 x 32 con cambio sotto carico a quattro rapporti, la sospensione dell’assale anteriore il baricentro basso oltre al bracciolo Multicontroller per un’estrema semplicità di comando, ne fanno un trattore molto adatto agli usi forestali anche grazie alla potenza idraulica di 80 l/min.
Il design compatto e l’elevata manovrabilità lo rendono ideale per lavori in spazi ristretti e operazioni precise.
Foto di: OmniTrattore.it
Tre Emme MM 160 MC
Il Tre Emme MM 160 MC è un porta attrezzi light duty specificamente costruito come mezzo polivalente per lavori di municipalità e di silvicoltura leggeri, dove si richieda una macchina in grado di lavorare durante tutto l’anno.
La cabina è montata sulla parte sinistra offrendo una visibilità eccellente sull’area di lavoro.
Il telaio è concepito per i lavori pesanti con blindatura inferiore.
È la risposta tecnologica che municipalità, enti locali e contoterzisti aspettavano: riassume i vantaggi operativi di un trattore stradale, di una gru mobile leggera e di una piattaforma porta-attrezzi per gli interventi di pulizia di strade e massicciate, sfrondamento piante, sgombero neve e manutenzione ferroviaria.
Il motore è un Deutz da 4.1 litri e 4 cilindri in grado di erogare, nel caso del MM 160 MC una potenza di 156CV-
La struttura robusta e la capacità di operare in condizioni difficili lo rendono particolarmente adatto per attività di manutenzione stradale in aree rurali.
Foto di: OmniTrattore.it
Energreen Alphetta
Fresca di lancio a EIMA 2024 Alphetta di Energreen è una semovente capace di compiere un lavoro laterale mentre procede in avanti. In più sul frontale si possono montare numerosi attrezzi diversi per più lavori contemporaneamente. La cabina può ruotare di 37 così l’operatore vede benissimo l’area di lavoro e anche il traffico circostante.
Il motore è un John Deere da 173 cavalli mentre il cambio è uno Speed Shift a controllo elettronico così puoi andare da zero a 40 km orari in maniera lineare progressiva senza strappi e si può cambiare rapporto anche in movimento.
Per aumentare la manvrabilità ci sono le quattro ruote sterzanti e se si deve superare un ostacolo il braccio si ritrae completamente
Foto di: OmniTrattore.it
BM Better 175
Il Better 175 è un trattore porta attrezzi reversibile, ideale per molteplici applicazioni grazie al telaio in acciaio resistente e leggero. Con un peso di 4.500 kg, offre adattabilità ottimale al terreno grazie agli assali collegati ai sollevatori.
Equipaggiato con un motore FPT Industrial da 170 CV e trasmissione idrostatica a gestione elettronica, garantisce potenza ed efficienza, con velocità regolabile da 0 a 40 km/h tramite joystick. Il sistema idraulico supporta un sollevatore posteriore da 4.500 kg e uno anteriore opzionale da 3.000 kg, assicurando massima flessibilità operativa.
La sterzata a quattro ruote e il baricentro basso migliorano manovrabilità e sicurezza, mentre la cabina panoramica, insonorizzata e climatizzata, offre comfort e controllo avanzato grazie ai comandi ergonomici e alla tecnologia integrata.
Foto di: OmniTrattore.it
Unimog U319
L’Unimog U319 è un veicolo polifunzionale ideale per i comuni, capace di svolgere molteplici attività durante tutto l’anno, come sgombero neve in inverno e sfalcio erba in estate. Il motore a quattro cilindri da 140 kW (190 CV) fornisce la potenza necessaria per gestire varie attrezzature montate, mentre la trazione idrostatica consente di regolare facilmente la velocità, migliorando il comfort operativo e la concentrazione.
Il sistema idraulico include l’alleggerimento della lama sgombraneve, che riduce usura, danni al manto stradale ed emissioni sonore. La cabina con ampia vetratura e il sistema di sterzo VarioPilot®, che permette di spostare volante e comandi, garantiscono una visibilità eccellente e massima ergonomia.
Grazie alla sua versatilità e affidabilità, l’Unimog U319 è un mezzo essenziale per i comuni, utilizzabile tutto l’anno.
Foto di: OmniTrattore.it
Caron CTK 140M
Il rinnovato transporter di punta della serie “Ctk-M” rappresenta uno degli ultimi modelli lanciati da Caron per applicazioni in ambienti estremi e su terreni con pendenze accentuate, ma anche a operazioni di manutenzione viaria.
Il Ctk 140 M combina la tradizionale agilità dei transporter d’attacco della serie “C” con le capacità operative e la robustezza delle versioni top di gamma “Ct”.
La macchina è equipaggiata con un sistema di sospensioni integrali a gestione meccanica, composto da due molle elicoidali, una lunga e morbida per un comfort elevato a bassa portata, e una più corta e rigida che entra in gioco a carico elevato. Questa configurazione consente al Ctk 140 M di offrire sia comfort su strada che capacità di trazione e aderenza ottimali, anche su terreni in forte pendenza.
L’introduzione di un motore Vm a quattro cilindri da 3 litri con una potenza massima di 136 CV e una trasmissione robotizzata AgileMatic a due gamme e sei marce (24 avanti e 12 indietro) consente agli operatori di gestire con facilità tutti i rapporti, come se si trattasse di un cambio automatico. Questo sistema contribuisce a una gestione semplificata della macchina, ottimizzando la performance in ogni tipo di terreno e condizione operativa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link