Jacobs ripescato e quarto con 6″63! Personale per Vissa nei 3000


CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

23.59: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e buonanotte!

23.57: Gara di passaggio per un Jacobs ancora indietro nella preparazione ma che ha lanciato un buon segnale in vista dei prossimi appuntamenti

23.56: E’ partito sicuramente bene Marcell Jacobs ma dai 40 metri in poi non è brillante come nei giorni migliori, perde terreno rispetto ai primi e si deve accontentare del quarto posto. Secondo posto per Jones con 6″57, terzo posto per il britannico Austin con 6″60. Jacobs con 6″63 si è lasciato alle spalle con 6″64

23.55: Noah Lyles vince in 6″52, quarto posto per Jacobs con 6″63, migliore rispetto alla semifinale

23.53. Questi i protagonisti della finale dei 60:

Marcell Jacobs (Italia)
Terrence Jones (Bahamas)
Noah Lyles (Stati Uniti)
Trayvon Bromell (Stati Uniti)
PJ Austin (Stati Uniti)

23.51: Tra pochissimo Marcell Jacobs proverà a fare meglio del deludente 6″69 della semifinale dove è apparso un po’ imballato

23.49. Undicesimo posto per Synta Vissa che fa segnare il nuovo personale con 8’54″94

23.48: La britannica C ourtney-Bryant piazza la volata vincente a 100 dal traguardo con il personale di 8’28″98 che è anche il miglior tempo mondiale stagionale, secondo posto per Cranny con 8’29″87, terza Valby con 8’34″95

23.44: Cranny a fare l’andatura ora, restano in due davanti con Courtney-Bryant

23.43: Si spezza il gruppo e Vissa resta indietro

23.41: Vissa al centro del gruppo, ritmo sostenuto

23.37: C’è Synta Vissa al via dei 3000 metri. Queste le protagoniste:

Sintayehu Vissa (Italia)
Hannah Nuttall (Gran Bretagna)
Lea Meyer (Germania)
Dani Jones (Stati Uniti)
Melissa Courtney-Bryant (Gran Bretagna)
Sarah Healy (Irlanda)
Elise Cranny (Stati Uniti)
Melknat Wudu (Etiopia)
Emily MacKay (Stati Uniti)
Parker Valby (Stati Uniti)
Emma Coburn (Stati Uniti)
Georgia Bell (Gran Bretagna)
Jessica Hull (Australia)
Taryn Rawlings (Stati Uniti)

23.34: La vittoria va a Rai Benjamin che fa segnare il record personale con 32″21, davanti allo statunitense Norwood con 32″39, terzo Boling con 32″82

23.28: Tra poco i 300 maschili. Questi i protagonisti tra cui Rai Benjamin, specialista dei 400 ostacoli:

Jake Odey-Jordan (Gran Bretagna)
Matthew Boling (Stati Uniti)
Vernon Norwood (Stati Uniti)
Rai Benjamin (Stati Uniti)

23.24. Gara di testa dello statunitense Josh Hoey che si impone in 3’33″66, record personale, secondo posto per lo statunitense Fisher in 3’33″99, terzo posto per l’australiano Hoare con 3’34″91

23.23: Hoey prova ad allungare

23.22: Gara molto veloce, si esaurisce il compito della lepre

23.20: Whigtman non parte

23.17: Tra poco i 1500 metri maschili. Questi i protagonisti:

Christian Noble (Stati Uniti)
Vince Ciattei (Stati Uniti)
Oliver Hoare (Australia)
Joe Waskom (Stati Uniti)
Kieran Lumb (Canada)
Tom Keen (Gran Bretagna)
Jochem Vermeulen (Belgio)
Stewart McSweyn (Australia)
Graham Blanks (Stati Uniti)
Josh Hoey (Stati Uniti)
Jake Wightman (Gran Bretagna)
Grant Fisher (Stati Uniti)
Jonah Hoey (Stati Uniti)

23.13: La rappresentante di Santa Lucia Julian Alfred se la cava bene anche sui 300 metri, gara lunghissima per lei. Vince in 36″16, precedendo la britannica Ashers-Smith con 36″87, terza la francese Montoya con 38″37

23.12: Queste le protagoniste della gara inusuale:

Bianca Stubler (Stati Uniti)
Emma Montoya (Francia)
Julien Alfred (Santa Lucia)
Dina Asher-Smith (Gran Bretagna)

23.11. Uno dei momenti più attesi della serata, i 300 metri con Julian Alfred, campionessa olimpica dei 100 a Parigi, e Dina Asher-Smith

23.06: Accelerazione nel finale dello statunitense Hoppel che vince in 1’46″04, secondo posto per lo statunitense Alvarado con 1’46″55, terzo Canales con 1’46″70

23.02: Questi i protagonisti della finale degli 800 maschili:

Abe Alvarado (Stati Uniti)
Ryan Clarke (Paesi Bassi)
Mark English (Irlanda)
Elvin Josue Canales (Spagna)
Bryce Hoppel (Stati Uniti)
Pieter Sisk (Belgio)
Grant Grosvenor (Stati Uniti)

22.59: La statunitense Jasmine Moore ha vinto il triplo con 13.89, davanti alla camerunense Fosther-Katta con 13.84, terza la tedesca Maduka con 13.67

22.57: Record sbriciolati! Vince Coscorano con 7’30″75, record irlandese, secondo Habz che migliora il record francese con 7’31″50, record australiano per Myers, terzo con 7’33″12

22.57: Se ne va Coscoran

22.56: Habz, Myers, Kessler e Coscoran davanti

22.55: Si avvicina il gruppo al francese

22.54: Habz prende un piccolo vantaggio sul resto del gruppo

22.52: Ritmo elevato nel primo km

22.49: E’ il momento dei 3000 maschili. Questi i protagonisti:

Luke Houser (Stati Uniti)
Sam Prakel (Stati Uniti)
Sam Tanner (Nuova Zelanda)
Sam Gilman (Stati Uniti)
Sebastian Frey (Austria)
James West (Gran Bretagna)
Andrew Coscoran (Irlanda)
Neil Gourley (Gran Bretagna)
Cameron Myers (Australia)
Azzedine Habz (Francia)
Hobbs Kessler (Stati Uniti)
Charles Philibert-Thiboutot (Canada)
Eduardo Herrera (Messico)

22.47: Confermato il ritiro del nigeriano Onwuzurike, Jacobs dunque correrà la finale

22.44: Dominio dello statunitense Holloway con 7″42, secondo Crittenden con 7″54, terzo posto per Tinch con 7″60

22.40: Tra poco la finale dei 60 ostacoli maschili. Questi i protagonisti:

Cordell Tinch (Stati Uniti)
Fred Crittenden (Stati Uniti)
Grant Holloway (Stati Uniti)
Trey Cunningham (Stati Uniti)
Jamal Britt (Stati Uniti)

22.38: Va in testa nel triplo la statunitense Moore con 13.89

22.36: Vittoria in rimonta di Masai Russell con 7″80, secondo posto per la statunitense Stark con 7″81, terza la rappresentante delle Bahamas Charlton, partita forte ma calata alla distanza, con 7″85

22.35: Falsa partenza di Nugent

22.30: Al via la finale dei 60 ostacoli, queste le protagoniste:

Christina Clemons (Stati Uniti)
Mackera Nugent (Giamaica)
Masai Russell (Stati Uniti)
Devynne Charlton (Bahamas)
Grace Stark (Stati Uniti)

22.24: Situazione invariata nel triplo con la camerunense Foster-Katta in testa

22.23: Successo per la statunitense Sears con il tempo di 7″11, secondo posto per Smith-Barnett con 7″14

22.22: Queste le protagoniste dei 60 piani donne:

Zoe Hobbs (Nuova Zelanda)
Celeria Barnes (Stati Uniti)
Jacious Sears (Stati Uniti)
Destiny Smith-Barnett (Liberia)
Mikiah Brisco (Stati Uniti)

22.19: Il bigeriano ha rallentato vistosamente al traguardo e potrebbe essersi procurato un infortunio. Vedremo se confermerà la sua presenza in finale, diversamente sarà in finale Jacobs

22.18: Niente finale per Marcell Jacobs: vince Lyles con 6″55, secondo posto per Jones con 6″59, terzo posto per il nigeriano Onwuzurike con 6″66, tempo che elimina l’azzurro, primo dei non qualificati

22.16: Tra poco al via la seconda semifinale dei 60 maschili. Questi i protagonisti:

Miles Lewis (Puerto Rico)
Udodi Onwuzurike (Nigeria)
Noah Lyles (Stati Uniti)
Terrence Jones (Bahamas)
Brandon Carnes (Stati Uniti)

22.14: Fosther-Katta in testa al triplo con 13.84

22.12: Terzo posto per Marcell Jacobs che ha fatto fatica a mettersi in moto. Primo posto per Brommell in 6″63, secondo posto per Austin con lo stesso tempo, 6″69 per Jacobs. Tempo alto che potrebbe non bastare per il ripescaggio

22.10: Atleti sui blocchi

22.08: Questo è il primo momento più atteso della serata. C’è Marcell Jacobs in partenza della prima semifinale dei 60. Questi i protagonisti:

PJ Austin (Stati Uniti)
JT Smith (Stati Uniti)
Marcell Jacobs (Italia)
Trayvon Bromell (Stati Uniti)
Josephus Lyles (Stati Uniti)

22.04: Quincy Wilson vince i 400 con45″06

22.01: Questi i protagonisti dei 400 maschili:

Will Sumner (Stati Uniti)
Zakithi Nene (Sudafrica)
Jereem Richards (Trinidad & Tobago)
Quincy Wilson (Stati Uniti)

22.00: Al via anche il triplo femminile. Le protagoniste:

Dovile Kilty (Lituania)
Anne-Suzanna Fosther-Katta (Camerun)
Imani Oliver (Giamaica)
Jessie Maduka (Germania)
Jasmine Moore (Stati Uniti)

21.59: Ora al via il miglio femminile. Questi i protagonisti:

Ltugabija Galvydyte (Lituania) – 4:32.84 (2022)
Kensusan Ejore-Sanders (Kenya) – 4:20.61 (2024)
Nozomi Tanaka (Giappone) – 4:28.94 (2023)
Sadie Engelhardt (Stati Uniti) – 4:34.45 (2024)
Dorcas Ewoi (Kenya) – 4:49.90 (2022)
Sage Hurta-Klecker (Stati Uniti) – 4:25.45 (2022)
Sinclaire Johnson (Stati Uniti) – 4:34.65 (2020)
Maia Ramsden (Nuova Zelanda) – 4:24.83 (2024)
Heather MacLean (Stati Uniti) – 4:23.42 (2023)
Hollie Parker (Gran Bretagna) – 4:31.62 (2025)

21.56: Le batterie dei 60 piani uomini sono in programma alle 22:12 italiane, nel pomeriggio locale, mentre la finale è prevista per le 23:54. L’attesa è alta non solo per Jacobs, ma anche per la presenza di Noah Lyles, oro olimpico e mondiale dei 100 metri, che ha già debuttato la scorsa settimana con un doppio 6.62 a Gainesville. Tra gli avversari annunciati dagli organizzatori figurano anche l’americano Trayvon Bromell e il britannico Zharnel Hughes.

21.53: Passa dagli Stati Uniti il massimo circuito mondiale dell’atletica al coperto, il World Indoor Tour Gold, e l’attesa è tutta per il debutto del campione olimpico di Tokyo dei 100 Marcell Jacobs che, sulla classica distanza indoor dei 60, sfida il campione olimpico di Parigi dei 100 Noah Lyles e tanti altri specialisti della velocità.

21.50: Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del New Balance Indoor Grand Prix 2025, meeting internazionale in programma a Boston (USA).

Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del New Balance Indoor Grand Prix 2025, meeting internazionale in programma a Boston (USA). Passa dagli Stati Uniti il massimo circuito mondiale dell’atletica al coperto, il World Indoor Tour Gold, e l’attesa è tutta per il debutto del campione olimpico di Tokyo dei 100 Marcell Jacobs che, sulla classica distanza indoor dei 60, sfida il campione olimpico di Parigi dei 100 Noah Lyles e tanti altri specialisti della velocità.

Le batterie dei 60 piani uomini sono in programma alle 22:12 italiane, nel pomeriggio locale, mentre la finale è prevista per le 23:54. L’attesa è alta non solo per Jacobs, ma anche per la presenza di Noah Lyles, oro olimpico e mondiale dei 100 metri, che ha già debuttato la scorsa settimana con un doppio 6.62 a Gainesville. Tra gli avversari annunciati dagli organizzatori figurano anche l’americano Trayvon Bromell e il britannico Zharnel Hughes.

La competizione si preannuncia di altissimo livello, con tre dei primi dieci velocisti di sempre nei 60 metri: Jacobs ha firmato un 6.41 nella finale vinta ai Mondiali indoor di Belgrado 2022, Bromell ha registrato 6.42 nel 2023, mentre Lyles ha corso in 6.43 nel 2024. Da non sottovalutare anche Hughes, autore di un 6.45 all’aperto due anni fa.

Nel meeting gareggerà anche l’azzurra Sintayehu Vissa, primatista italiana outdoor nei 1500 metri, che sarà in azione nei 3000 metri insieme all’australiana Jessica Hull. Grande attesa anche per le gare sui 60 ostacoli, dove scenderanno in pista i primatisti mondiali Grant Holloway (Usa) e Devynne Charlton (Bahamas), mentre nei 300 metri brilleranno la campionessa olimpica dei 100 Julien Alfred (Saint Lucia) e Rai Benjamin (Usa), specialista dei 400 ostacoli.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE del New Balance Indoor Grand Prix 2025, meeting internazionale in programma a Boston (USA), minuto per minuto, gara per gara, senza perdervi neanche un attimo dell’evento. Si inizia alle 21.10. Buon divertimento!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link