Il Ruolo dei Principi FAIR in Pharma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Il webinar spiega come i principi FAIR siano una pietra angolare della strategia dei dati digitali di Roche.

Programma

14:30 – 14:40 Apertura del collegamento e benvenuto di Elena Giglia
14:40 – 15:00 Presentazione a cura di Giulia Capestro
15:00 – 15:30 Q&A/Discussione

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Abstract

La rivoluzione digitale, o Industria 4.0, ha portato a una crescita senza precedenti nel volume e nella diversità dei dati, ponendo sfide nell’organizzazione, archiviazione e accesso alle informazioni, sfide particolarmente critiche nei settori ad alta intensità di dati come quello farmaceutico e quello diagnostico, in cui solo dati davvero fruibili favoriscono innovazione e successo. Durante il webinar vedremo come i principi FAIR siano una pietra angolare della strategia dei dati digitali di Roche. Facendo leva sulla FAIRification, le organizzazioni possono affrontare le complessità dell’era digitale ottenendo allo stesso tempo significativi guadagni di produttività ed efficienza dei costi.

Vedremo come Roche ha implementato i principi FAIR nei flussi di lavoro quotidiani, con un’enfasi sulle strategie efficaci di gestione dei dati nelle organizzazioni globali e con una panoramica su come sfruttare la gestione dei dati per accelerare la digitalizzazione, migliorare le prestazioni aziendali e creare valore sociale.

Chi interverrà

Elena Giglia (moderatrice): è responsabile dell’Unità di Progetto Open Access all’Università di Torino. Svolge un ruolo attivo in gruppi di lavoro nazionali e internazionali sull’Open Science, ed è partner di diversi progetti Horizon 2020 e Horizon Europe. Ha fatto parte presso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, di prossima pubblicazione. È stata membro del Gruppo di lavoro “Open Access e nuovi indicatori” presso ANVUR (2013-2014). Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali su diversi aspetti della Open Science, inclusa la valutazione, e su questi temi svolge una intensa attività di formazione, informazione e promozione.

Giulia Capestro (relatrice): Giulia è una Scientific Project Manager con un Master in Data Science e 6 anni di esperienza, di cui 3 in Novartis come Data Engineer nel Customer Success Team e 3 in Roche, dove si è specializzata nell’armonizzazione dei dati. Si occupa di integrare dati da diversi ambiti per creare un’esperienza più coerente e standardizzata, promuovendo una cultura basata sui dati. Ha esperienza nell’applicazione dei principi FAIR, nell’uso di triple store semantici e nell’assicurare l’interoperabilità tra i dati. Lavora a stretto contatto con gli stakeholder per sviluppare strategie trasversali e trasformare gli obiettivi in azioni concrete. Appassionata di innovazione, costruisce relazioni di fiducia, si assicura che i dati siano gestiti al meglio e sfrutta le informazioni armonizzate per supportare decisioni basate su evidenze e ottenere insight utili.

Destinatari:

Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.

Il Competence Center di ICDI: 
Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale  per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Open Science Café:

L’Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell’Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all’ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un’ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione.

 

Iscriviti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link