il 2024 di Novartis, Servier e Roche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Mentre sul 2025 della farmaceutica si allungano le ombre dei nuovi dazi dell’era Trump, il 2024 di alcune big del settore si chiude con dati positivi e prospettive interessanti. È il caso di Novartis, che ha portato a casa una delle migliori performance finanziarie della sua storia: +12% nelle vendite e +22% nell’utile operativo. Bene anche la ‘cugina’ Roche (vendite a +8% e utile operativo a +14%) e Servier (che porta a casa una crescita a livello globale del 10,8% e un ottimo risultato in Italia). Ma vediamo più in dettaglio i risultati di queste tre esponenti del settore.

Novartis e le previsioni per il 2025

Facciamo un passo indietro: nel 2021 Novartis ha venduto la sua partecipazione di circa il 33% in Roche e ha completato lo spin-off di Sandoz, la sua divisione di farmaci generici e biosimilari. “Questo ci ha portati a diventare un’azienda farmaceutica interamente dedicata ai farmaci innovativi e, nel lungo periodo, possiamo dire che ha reso Novartis ancora più solida”, ha dichiarato il Ceo Vas Narasimhan.

E i numeri gli danno ragione. Nel solo quarto trimestre del 2024, Novartis ha registrato vendite per 13,2 miliardi di dollari (+16%) e un utile operativo di 4,9 miliardi di dollari (+29%). Nel corso dell’anno appena concluso l’azienda ha poi registrato un incremento del 55% nell’utile operativo totale su base costante e del 49% in dollari Usa. Anche il flusso di cassa disponibile (free cash flow) è aumentato del 24%, raggiungendo 16,3 miliardi di dollari. Ma, soprattutto, il colosso elvetico prevede di crescere ancora nel 2025, con un aumento delle vendite stimato tra il 5% e il 9% e dell’utile operativo tra il 9% e il 12%.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’oncologia fa crescere Servier (che guarda al 2030)

Dal canto suo, Servier porta a casa un fatturato pari a 5.902 miliardi di euro, suddiviso in 4.494 miliardi di euro per i farmaci brand (+11,2%) e 1.408 miliardi di euro per i generici (+9,5%). Per l’esercizio 2023-24, l’Ebitda si è attestato a 1.312 miliardi di euro, consentendo al Gruppo di raggiungere un utile netto di 404 milioni di euro.

Un risultato reso possibile anche dalla performance robusta dell’oncologia: i ricavi in quest’area terapeutica, pari a 1.430 miliardi di euro (+33,0%), hanno rappresentato il 24,2% del fatturato 2023-24, rispetto al 20,2% dell’anno precedente. Con quasi il 70% del budget R&D dedicato all’oncologia, Servier dispone oggi di un portfolio di terapie destinate a pazienti con tumori rari e bisogni medici ancora insoddisfatti e di una pipeline di 30 progetti di R&D oncologica, 11 dei quali con potenziale per diventare ‘first-in-class’.

“Le ottime performance del Gruppo nel 2023-24 ci hanno spinto a mirare ad obiettivi ancora più ambiziosi per il 2030″, ha detto Olivier Laureau, presidente del Gruppo. “I risultati ottenuti confermano un rafforzamento della nostra leadership globale nelle malattie cardio-metaboliche e venose e un ruolo sempre più centrale in oncologia, grazie all’immissione in commercio di nuove terapie. Inoltre, per rispondere a bisogni terapeutici ancora insoddisfatti, Servier ha scelto di investire in neurologia, che diventerà un motore di crescita futura per il Gruppo”. Tanto che per il 2030 Servier punta a raggiungere un fatturato annuo di 10 miliardi di euro, suddiviso in 8 miliardi di euro da farmaci brand e 2 miliardi di euro dai generici, con un margine Ebitda pari ad almeno il 30%.

In questo contesto la filiale italiana, che da ottobre 2023 gestisce anche Malta, si conferma una tra le più importanti del Gruppo. Attualmente è quarta per fatturato a livello globale e prima in Europa, con ricavi complessivi pari a 182 milioni di euro. L’85% del fatturato di Servier Italia è riconducibile all’area cardiometabolica e venosa (155 milioni di euro). “La nostra azienda farmaceutica sta vivendo un periodo di grande trasformazione ed innovazione: i risultati ottenuti nell’esercizio fiscale appena concluso confermano la nostra leadership nel cardiovascolare e una importante crescita in oncologia rispetto all’anno scorso”, dichiara Gilles Renacco, presidente Gruppo Servier in Italia.

I risultati di Roche

Per la svizzera Roche il 2024 si chiude con ricavi pari a 60,5 miliardi di franchi svizzeri (64,04 miliardi di euro), in crescita del 7% rispetto all’anno precedente. Ragionando in euro, il gruppo farmaceutico porta a casa un utile operativo core 22,02 miliardi, in aumento del 14%.

Le vendite della divisione farmaceutica sono aumentate dell’8% e quelle della divisione diagnostica del 4%. Performance che hanno “più che compensato il calo previsto di 1,1 miliardi di franchi svizzeri nelle vendite legate a Covid-19 e l’impatto dovuto alla perdita dell’esclusiva su alcuni prodotti”,  si legge in una una nota. L’utile netto invece si attesta a 9,7 miliardi di euro, in calo del 19% principalmente a causa di oneri di svalutazione.

“Il 2024 è stato un anno forte per Roche. Nel quarto trimestre abbiamo continuato il nostro slancio molto positivo per il terzo trimestre consecutivo con una crescita delle vendite del Gruppo del 9% (CER). Gli utili core per azione hanno superato le previsioni formulate a metà anno. E Roche è ben posizionata per la crescita futura”, ha detto Thomas Schinecker, Ceo dell’azienda farmaceutica con base a Basilea. D’altronde, con 71 nuove entità molecolari e un totale di 122 progetti, Roche ha una pipeline promettente e si aspetta una ulteriore crescita delle vendite per il 2025.

Certo, bisognerà capire in che modo le decisioni di Donald Trump impatteranno su un settore da sempre anticiclico.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link