La seconda edizione di Hyrox Torino si chiude con numeri incredibili: sono oltre 9.000 gli atleti iscritti alla competizione, sfiorando il sold out dei 10.000 partecipanti. Cifre che non lasciano spazio a dubbi sulla portata del fenomeno Hyrox nel nostro paese.
Lo storico Ovale di Lingotto Fiere ha ospitato sabato 1 e domenica 2 febbraio atleti pro e amatori da ogni parte d’Italia e dall’estero, oltre alle migliaia di supporter che hanno riempito il padiglione per motivare i partecipanti lungo tutto il percorso.
Fitness e corsa, ecco perché Hyrox piace sempre di più
Impossibile non conoscere il fenomeno Hyrox. Fondata in Germania nel 2017, Hyrox si propone fin dal suo esordio come una gara di fitness accessibile a tutti, dagli sportivi alle prime armi agli atleti professionisti, combinando esercizi tipici di functional training a sessioni di running.
E proprio questo aspetto “democratico” di Hyrox è il più apprezzato: ogni competizione all’interno del circuito internazionale si svolge infatti nello stesso modo che sia a New York o a Hong Kong piuttosto che a Malmo in Svezia o a Torino, appunto: 8 frazioni di corsa da 1 km intervallate da 1.000 metri di ski erg, 50 metri di sled push, 50 metri di sled pull, 80 metri di burpees broad jump, 000 metri al vogatore, 200 metri di kettlebell farmer’s carry, 100 metri di sandbag lunge e 100 wall ball “unbroken”.
Ed è così che Hyrox è cresciuta in modo esponenziale nel giro di un paio di anni anche nel nostro paese: dal debutto a RiminiWellness nel 2022 con 1.000 atleti agli oltre 9.000 del capoluogo piemontese.
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SU HYROX
Hyrox Torino da record: Italia e Regno Unito si contendono il podio
Il gradino più alto del podio è conteso da due paesi che dominano la classifica: nella categoria Men Pro vince il nostro Eugenio Bianchi (1:00:10.6) , seguito dal britannico Joe Bingham (1:00:35.5). Mentre sul podio femminile la situazione si ribalta con Lucy Davis in testa (1:04:08.6) seguito da Gloria Corbetta (1:05:50.3) con 4 italiane e 4 britanniche nelle prime dieci posizioni.
Oltre ai numeri da record, sia in termini di iscritti sia di pubblico, Hyrox Torino segna il debutto in Italia della categoria Doubles Pro dove trionfano gli atleti del regno unito, Ben e Harry Sutherland con un tempo di 52:43. Terzi gli italiani Iacobucci e Benzon con 55:31. Da incorniciare le performance delle atlete italiane che conquistano ben 5 posizioni nella top ten di categoria. Il miglior tempo iridato è di Silvia Gambino e Chiara Micco che concludono la gara in 1:05:43.0 a solo un secondo di distanza dalla coppia prima classificata composta dalle atlete maltesi Katrina Cuschieri e Dzintra Grech.
Hyrox Torino, tutti i risultati per categoria
MEN’S OPEN
1.John Townsend (RegnoUnito) – 57:43.1
2.Sheldon ValJalo (Sud Africa) – 58:03.6
3.Curtis Mason (Regno Unito) – 58:22.0
WOMEN’S OPEN
1.AnnalisaBarone (Italia) – 01:05:59.9
2.Gbrjen Howard (Regno Unito) – 01:06:27.2
3.Mltrosalie Borg Cauchi (Malta) – 01:06:52.1
MEN’S DOUBLE
1.Ben e Harry Sutherland (Regno Unito) – 51:06.0
2.Joshua Braznell e Jaafar Moumen (Regno Unito e Marocco) – 52:56.0
3.Yann Carballa e Danny Loureiro (Svizzera) – 54:38.0
WOMEN’S DOUBLE
1.Edwige Alfred e Elodie Ravera Scaramozzino – 01:00:25.0
2.Amy Colton e Abbie Brophy (Irlanda) – 01:03:46.6
3.Jessica Kennard e Dayna Morgan (Regno Unito) – 01:04:34.0
MIXED DOUBLE
1.Luca Giuseppe Cavicchiolo e Gloria Corbetta (Italia) – 57:22.0
2.Raquel Dominguez e Jorge González (Spagna) – 58:14.0
3.Giovanni Benzon e Cecilia Calvigioni (Italia) – 59:55.0
RELAY MEN
1.Jérémie Voide, Matteo Solari, DannyBatista Loureiro, Yann Carballa (Svizzera) – 52:56.0
2.Nicholas Buccellato, Gianluca Rocco, Matteo Radice, Michele Stancanelli (Italia) – 54:57.0
3.Alberto Pilli, Guido Fucci, Mauro Passaretti, Corey Squarzoni – 55:40.0
RELAY WOMEN
1.Gaia Vernero, Giulia Trinchieri, Desiree Barbesino, Giulia Gatto (Italia)- 01:07:33.0
2.Elena Macciò, Chiarastella Leone, Miranda Belli, Paola Fortelli (Italia)- 01:11:06.0
3.Stefania Giurisato, Chantal Marsaglia, Federica Lorusso, Alice Geymonat (Italia) – 01:12:45.0
MIXED RELAY
1.Cecilia Calvigioni, Veronica Paladino, Salvatore Scolaro, Giovanni Benzon (Italia) – 57:23.0
2.Francesca Emilia Brandina, Nicolò Ferrari, Santiago Nicolás Demo, Marika Marzi (Italia) – 58:28.0
3.Antoine Magri, Solange Victoria Magri, Mark Lewis, Joanne Lewis (Malta) – 01:06:17.0
ADAPTIVE
1.Antonio Bonanno (Italia) – 01:07:12.5
2.Laurent Segura (Francia) – 01:22:54.5
3.Davide Dapretto (Italia) – 01:26:41.7
Clicca QUI per conoscere tutti i risultati e il ranking Hyrox.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link