Comunità energetiche rinnovabili sui territori “in pillole”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Prosegue spedita la diffusione delle comunità energetiche e tante sono le nuove iniziative a livello territoriale. Tra queste, in Toscana, il Comune di Cecina (LI) partecipa con i propri impianti fotovoltaici per 10 milioni di kWh all’anno, alla costituzione di una comunità energetica rinnovabile di Area Vasta. La Provincia di Livorno, con il progetto Promoter, ha infatti iniziato il processo di costituzione di una Cer insieme ai Comuni di Piombino, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Rosignano Marittimo, Castellina Marittima, Riparbella e Marciana. La Cer sarà costituita ai sensi della Direttiva 2018/2001/UE (recepita a livello nazionale con il D.Lgs. 199/2021) e opererà con i suddetti Comuni nell’ambito del territorio afferente alle cabine primarie pilota.

comunità energetiche
Foto di Tim Marshall su Unsplash.

Da parte sua, il Comune di Cecina, in esecuzione agli indirizzi della deliberazione di Giunta Comunale n. 18 del 28/01/2025, e della determinazione dirigenziale n. 97 del 29/01/2025, ha aderito all’iniziativa e promuove, in questa fase propedeutica, la manifestazione di interesse. Gli interessati sono invitati ad inviare la propria adesione entro il 14 febbraio: possono aderire tutti, consumatori e proprietari di nuovi impianti (e impianti in fase di realizzazione).

Leggi anche Crescono le comunità energetiche ma l’impatto è limitato

Comunità energetiche dalla Toscana alla Sicilia

Restando in Toscana, il consiglio comunale di Tresana ha deliberato, a maggioranza, l’adesione alla fondazione Cer Italia, con l’obiettivo di valorizzare il territorio permettendo ai suoi membri un significativo risparmio dal punto di vista energetico. L’adesione è gratuita e offre numerosi vantaggi: è possibile diventare produttori di energia rinnovabile, realizzando nuovi impianti, oppure contribuire esclusivamente come consumatori ottenendo, in ogni caso, benefici economici certi per i prossimi vent’anni.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La partecipazione alla Cer permetterà di ottenere ulteriori importanti benefici, costituendo gruppi d’acquisto di energia elettrica e gas che consentiranno ai membri di poter scegliere le migliori condizioni di mercato. Non solo, è prevista la costituzione di un fondo per il contrasto alla povertà energetica: la fondazione Cer Italia, a partire dal Comune fondatore, Montevarchi, adotta, un approccio mutualistico che si traduce in uno sviluppo economico, ambientale e sociale che coinvolge tutte le categorie sociali.

Tra le iniziative degne di nota a supportare famiglie vulnerabili, in Sicilia, il Comune di Sant’Agata Militello ha promosso alla partecipazione cittadini e attività commerciali per l’istituzione di una comunità energetica solidale e rinnovabile. Negli intenti delle istituzioni locali, tale comunità consentirà un abbattimento sui costi di energia, un aumento della solidarietà contro la povertà energetica e un maggiore rispetto dell’ambiente.

Leggi anche Operativa la comunità energetica rinnovabile in Valle Staffora

PerCerto, la prima Cer nazionale promossa dai Periti Industriali

Tra i progetti di comunità energetiche rinnovabili, PerCerto è la prima Cer nazionale promossa dai Periti Industriali. Rappresenta una forma di collaborazione tra imprese, istituzioni e cittadini che aspira a diventare un modello replicabile a livello europeo. Grazie a una piattaforma evoluta e a un modello di gestione già strutturato, la creazione della Cer permette un iter semplice e accessibile, evitando complessità burocratiche.

Il dialogo costante tra i professionisti tecnici e le istituzioni europee è sempre più importante, soprattutto per garantire l’efficacia delle politiche comunitarie in ambiti strategici quali l’efficienza energetica e, appunto, le comunità energetiche. PerCerto utilizza l’intelligenza artificiale e strumenti digitali avanzati per ottimizzare la produzione e la gestione dell’energia, integrando anche soluzioni innovative come idrogeno e nucleare per garantire maggiore indipendenza energetica.

Leggi anche Fotovoltaico, comunità energetiche, progetti Fer in Italia: il punto

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link