cercasi candidati da inserire nella Direzione Tecnica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Al via una selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per assunzioni di candidati nella sede di Firenze di Trenitalia. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso Trenitalia S.p.A., ha avviato la ricerca di un Project Engineer Assistant – Impianti Industriali da inserire presso la Direzione Tecnica nella sede di Firenze. Questa figura professionale avrà un ruolo chiave nel supportare la gestione di progetti industriali e impiantistici, contribuendo alla pianificazione, al monitoraggio e alla corretta esecuzione delle attività tecniche all’interno dell’azienda. L’ambito operativo riguarda, in effetti, il settore dell’ingegneria applicata agli impianti industriali ferroviari, un comparto strategico per lo sviluppo e l’ammodernamento delle infrastrutture dedicate alla manutenzione dei convogli.

Il candidato sarà coinvolto attivamente nei processi di gestione contrattuale, collaborando con fornitori e interlocutori interni per garantire il rispetto delle tempistiche e dei costi stabiliti nei progetti di intervento sugli impianti. Le attività previste includono il supporto alla pianificazione e al monitoraggio delle iniziative progettuali, attraverso riunioni periodiche con i clienti per assicurare il pieno soddisfacimento delle loro esigenze. Una parte fondamentale del lavoro riguarderà il controllo della conformità normativa, garantendo che ogni fase del progetto sia eseguita nel rispetto degli standard tecnici e delle regolamentazioni vigenti. Inoltre, il professionista selezionato sarà incaricato di individuare eventuali rischi e interferenze nel corso delle operazioni, attuando le misure correttive necessarie per ottimizzare l’efficacia dei lavori.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Nuove assunzioni: perché lavorare con Trenitalia a Firenze e nella regione Toscana

Trenitalia, che è società di punta del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, rappresenta una realtà leader nel settore dei trasporti ferroviari, operando sia a livello nazionale che internazionale. Entrare a far parte di questa azienda significa lavorare in un ambiente dinamico e all’avanguardia, in cui innovazione, sostenibilità e qualità dei servizi sono elementi prioritari.

Firenze, sede della posizione aperta, è una delle città più importanti d’Italia dal punto di vista economico, culturale e infrastrutturale. Il capoluogo toscano è un centro nevralgico per la mobilità ferroviaria, grazie alla sua posizione strategica nel sistema dell’alta velocità e alla presenza di importanti poli industriali e logistici. Lavorare a Firenze offre grandi opportunità di crescita professionale, oltre a un’ottima qualità della vita, con un tessuto urbano ben organizzato e una forte vocazione tecnologica nel settore ingegneristico.

La regione Toscana, inoltre, è caratterizzata da un solido ecosistema industriale, in cui il comparto ferroviario gioca un ruolo di primo piano. Il potenziamento degli impianti di manutenzione e l’aggiornamento delle infrastrutture sono elementi centrali nelle politiche di sviluppo di Trenitalia, e questa posizione offre la possibilità di contribuire direttamente a tali processi.

Dettagli sul contratto, requisiti per partecipare alla selezione e competenze richieste

Dal punto di vista contrattuale, l’offerta prevede un’assunzione con contratto a tempo determinato. A ciò si aggiunge un pacchetto di benefit aziendali, tra cui welfare integrativo, formazione continua e possibilità di lavorare in un ambiente altamente specializzato e innovativo. Per accedere alla selezione, è richiesta una Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (indirizzo Strutture), Meccanica, Elettrica o Elettronica. È inoltre necessaria un’esperienza di almeno cinque anni in ambito civile o industriale, con particolare riferimento alla pianificazione e monitoraggio di progetti complessi. La conoscenza dei processi relativi ai contratti, alla negoziazione e al project management rappresenta un elemento chiave per la gestione delle attività ingegneristiche e per l’interazione con le imprese appaltatrici coinvolte nei lavori.

Altri requisiti e competenze

Un valore aggiunto per il profilo ideale è costituito dall’esperienza pregressa nella progettazione di impianti ferroviari, con focus sulla gestione e modernizzazione delle infrastrutture, tra cui adeguamenti strutturali, interventi antisismici e ampliamenti. È considerato un requisito preferenziale anche il possesso di certificazioni BIM, con qualifiche come BIM Manager, BIM Specialist o BIM Coordinator.

Oltre alle competenze tecniche, sono richieste alcune soft skills fondamentali per operare con efficacia all’interno della struttura aziendale:

  • Capacità di problem solving, essenziale per affrontare le criticità che possono emergere nei processi progettuali e nelle fasi operative.
  • Orientamento al risultato, per garantire il completamento dei lavori rispettando le tempistiche e i budget definiti.
  • Visione sistemica, utile per comprendere le interazioni tra i vari reparti e gestire in modo efficace i progetti a lungo termine.
  • Pianificazione e organizzazione, indispensabili per ottimizzare il flusso di lavoro e garantire il rispetto delle normative tecniche.
  • Flessibilità e capacità di integrazione, qualità che facilitano la collaborazione con i team di lavoro e con gli stakeholder coinvolti nei progetti.

Questa opportunità rappresenta una scelta strategica per ingegneri specializzati nel settore impiantistico e ferroviario, offrendo loro la possibilità di contribuire a progetti di grande rilevanza a livello nazionale.

La splendida Firenze.

Modalità di invio della domanda e data di scadenza

La domanda potrà essere inviata solo online: per farlo, bisognerà accedere al portale del Gruppo FS e procedere con l’inoltro. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. Le candidature devono, infine, essere presentate entro il 10 febbraio 2025, data ultima per partecipare alla selezione. Il processo di valutazione, dunque, sarà orientato a individuare i candidati più in linea con le competenze richieste, con l’obiettivo di inserirli in un team altamente qualificato, impegnato nell’innovazione e nell’ottimizzazione delle infrastrutture ferroviarie italiane.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link