Assegno di mantenimento e pensione: sono compatibili?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


  • La pensione influenza in modo diretto l’importo dell‘assegno di mantenimento.
  • Non rappresenta, però, un motivo per il quale si perde in automatico il diritto a tale assegno.
  • Il mantenimento è compatibile non solo con la pensione di vecchiaia, ma anche con quella di invalidità.

L’assegno di mantenimento è un contributo economico che l’ex coniuge riceve, in seguito a una sentenza di separazione e divorzio, in presenza di particolari condizioni. Non è, dunque, sempre dovuto. 

Viene disposto da un provvedimento giudiziario qualora l’ex coniuge non abbia un reddito sufficiente a mantenere un tenore di vita dignitoso e qualora non sia stato la causa della separazione. 

In merito ai presupposti da possedere per ricevere questa somma di denaro periodica, sono molti i dubbi che sorgono in relazione alla pensione di vecchiaia o ad altre tipologie di trattamenti pensionistici, come l’assegno sociale o quella di invalidità.

Prestito personale

Delibera veloce

 

In questa guida trovi alcune delle risposte alle domande più frequenti su questo tema, ma se hai bisogno di approfondire e di ricevere una risposta personalizzata al tuo caso, ti consigliamo di rivolgerti a un avvocato specializzato in separazione e divorzi o in materia previdenziale. 

Assegno di mantenimento e pensione di vecchiaia

Partiamo subito rispondendo alla domanda principale di questa guida: se percepisco la pensione di vecchiaia (o un’altra forma di trattamento pensionistico, come la pensione anticipata) posso eventualmente ricevere l’assegno di mantenimento

Nei fatti, la pensione non rappresenta un ostacolo alla ricezione dell’assegno di mantenimento, ma si devono fare delle considerazioni economiche, ovvero dei calcoli relativi all’importo della stessa. 

Quando si calcola l’assegno di mantenimento, infatti, viene considerata la capacità economica del coniuge che lo dovrebbe ricevere. Anche la pensione rappresenta una fonte di reddito, quindi deve essere presa in considerazione. 

A conti fatti, se l’importo della pensione non è sufficiente a garantire al suo ricevente l’autosufficienza economica, allora permetterà comunque di ricevere l’eventuale assegno di mantenimento. 

A questo proposito, ti suggeriamo di approfondire la tematica leggendo le nostre guide su.

  1. Assegno di mantenimento per i figli: cosa comprende e quando decade
  2. Come funziona il mantenimento dei figli dopo il divorzio?
  3. Cosa succede se l’ex marito non paga il mantenimento
pensione e mantenimento
Consulenza Legale OnlineConsulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull’argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online – Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza – La tua consulenza verrà letta solo dall’avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Assegno di mantenimento e pensione di invalidità sono compatibili?

Un’altra casistica che potrebbe essere oggetto di interesse riguarda la pensione di invalidità civile, ovvero un sussidio economico che spetta (previa presentazione di apposita domanda) ai soggetti ai quali è stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 74% e il 99%. 

Se da un lato questa prestazione economica non è compatibile con altri trattamenti, come per esempio la pensione di invalidità di guerra, non ci sono incompatibili con l’assegno di mantenimento

Assegno di mantenimento: da cosa può essere influenzato

L’assegno di mantenimento si può quindi ricevere anche se si fosse titolari della pensione di vecchiaia. L’importo della pensione può, ovviamente, influenzare, riducendolo, quello del mantenimento. 

Quali sono gli altri trattamenti che hanno un impatto diretto dell’assegno di mantenimento? Tra questi possiamo citare:

La pensione di invalidità, invece, non influenza l’ammontare dell’assegno di mantenimento in quanto la sua funzione è quella di dare un sostegno al ricevente in relazione alle sue condizioni di salute

LEGGI ANCHE A quanto ammonta la pensione minima INPS: rivalutazione importi e calcolo assegno mensile

Cosa fare per ricevere il mantenimento con la pensione

Tra le circostanze per le quali si perde il diritto all’assegno di mantenimento, quale l’inizio di una nuova convivenza con un’altra persona, non rientra l’essere titolari della pensione di vecchiaia o della pensione di invalidità. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Ad ogni modo, dato che la presenza di un assegno pensionistico si ripercuote sul totale dell’assegno di mantenimento, se ti trovi in un caso simile ti consigliamo di rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto di famiglia per analizzare nel dettaglio la tua situazione. 

Su deQuo puoi inviare una prima richiesta di preventivo gratuito a più di un avvocato in contemporanea. Il legale ti aiuterà a valutare il tuo reddito complessivo e a conoscere in anticipo qual è l’importo dell’assegno di mantenimento che potrai ricevere se sei già in pensione. 

Quando si parla di separazione e divorzio, un altro argomento di interesse è la pensione di reversibilità. Cambia qualcosa se l’ex coniuge riceveva oppure no l’assegno di mantenimento? Su questo punto, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento su Pensione di reversibilità al coniuge divorziato senza assegno di mantenimento

assegno di mantenimento e pensioneassegno di mantenimento e pensione

Assegno di mantenimento e pensione sociale

Un ultimo caso di compatibilità che vorremmo analizzare è quello tra assegno di mantenimento e assegno sociale (ex pensione sociale). Questo contributo spetta ai cittadini che hanno raggiunto i 67 anni di età, residenti in Italia da almeno 10 anni, che si trovano in stato di bisogno economico

La domanda che possiamo porci è inversa rispetto alle precedenti, ovvero: chi sta ricevendo l’assegno di mantenimento in seguito alla sentenza di separazione e divorzio, può ottenere l’assegno sociale?

In un caso simile, chi già percepisce l’assegno di mantenimento (o l’assegno divorzile) può comunque percepire l’assegno sociale, ma in misura ridotta. Ciò avviene a condizione che, nonostante quanto ricevuto dall’ex partner, ci si trova comunque in stato di bisogno. In altre parole, ci riferiamo al caso in cui l’importo dell’assegno di mantenimento sia inferiore a quello dell’assegno sociale

Microcredito

per le aziende

 

Un’ipotesi particolare che vale la pena citare è relativa alla ricezione di un mantenimento irrisorio. Spesso capita che le coppie che si separano e divorziano trovino un accordo tra loro, senza coinvolgere il giudice, quindi accettino di ricevere un assegno di mantenimento particolarmente basso per non rischiare di perdere l’assegno sociale

In simili evenienze, come ribadito dalla Corte di Cassazione, l’assegno sociale viene erogato a chi si trova in una condizione di bisogno effettivo, cioè reale, in modo da cercare di contrastare i furbetti di turno. 

Ti potrebbe interessare pure Cosa spetta alla moglie separata in caso di morte del marito?

Consulenza Legale OnlineConsulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull’argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online – Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza – La tua consulenza verrà letta solo dall’avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link