(mi-lorenteggio.com) Milano, 4 febbraio 2025. Torna con un punto dalla maratona del PalaSavelli di Porto San Giorgio (Fermo), Allianz Milano. Quasi due ore e mezza di gioco contro la Yuasa Battery Grottazzolina che si conferma tra le squadre più in forma della SuperLega Credem Banca. Sempre a punti nel girone di ritorno, non era scontato arrivare al tie-break contro un avversario che non regala nulla. Un punto prezioso per Milano, che vale il riaggancio a Verona al quarto posto, ma che lascia anche l’amaro in bocca se si considera la differenza in classifica tra le due avversarie e la possibilità di scavalcare proprio i veneti fermati 3-0 da Trento.
Il match vede la squadra del presidente Lucio Fusaro partire malissimo nel primo set e anche nel decisivo tie-break. Il match vive comunque sul grande equilibrio. I 29 punti di Petkovic, eletto Mvp del match hanno certo un loro peso specifico. Anche Reggers, ad ogni modo, ne fa 23. Meglio i marchigiani dei lombardi in attacco (52% contro 46%) e anche in battuta con 9 ace a 7. Allianz è positiva a muro 12 punti a 10 e superiore agli avversari anche in ricezione. Nel complesso i padroni di casa con 119 punti a 113 meritano la vittoria, anche se Allianz dimostra ancora una volta la sua capacità di lottare e recuperare, con quel secondo set di 42 minuti chiuso 31-33, che è il terzo parziale più combattuto di questo campionato. Anche le tossine del viaggio in Polonia per la Champions League hanno sicuramente avuto il loro peso specifico.
La partita. Piazza dà spazio a Davide Gardini in diagonale con Louati e a Staforini come libero nel 6+1 di Allianz Milano, che si completa con la diagonale Porro-Reggers e i centrali Schnitzer e Caneschi. Risponde Grottazzolina con la formazione che ha già portato Trento al tie-break. Zhukouski ancora indisponibile è sostituito da Marchiani in regia, in diagonale a Petkovic, Fedrizzi e Tatarov sono gli schiacciatori, i centrali Comparoni e Demyanenko, il libero Marchisio.
La prima battuta è preceduta dal commosso ricordo degli oltre 2.300 del PalaSavelli a Fabio Mazzoni tifoso e persona da sempre molto vicina alla famiglia di M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina e, così come in tutti i campi di volley, della grande allenatrice Simonetta Avalle, entrambi recentemente scomparsi.
L’inizio è horror per Allianz Milano: muro di Comparoni, ace di Tatarov e attacco out Louati. Coach Piazza deve fermare subito il gioco sul 3-0. Si sveglia poi dal torpore Milano e Caneschi ferma Petkovic a muro per il 6-4. Il pareggio 7-7 è firmato da Reggers sul buon turno di servizio di Gardini. L’equilibrio diventa quasi totale, con Allianz però meno precisa e più fallosa del solito. Di Louati il primo vantaggio meneghino: 10-11. Ribaltano subito i padroni di casa 13-11. Il video check corregge un attacco out di Schnitzer toccato da Comparoni 13-12. Si va avanti punto a punto, Allianz spreca ancora qualcosa, Gardini trova il 19-19 con time out di Ortenzi. Sul punto successivo, Petkovic deve lasciare il campo dopo una leggera distorsione, dentro Cvanciger, non sarà nulla di grave però. Kaziyski al servizio, ma Fedrizzi fa il 21-20. Sul 22-20 di Demyanenko il secondo time out di Piazza. Porro si affida a Reggers, l’ace del belga firma il 22-22 con time out Ortenzi. Cvanciger manda out, non c’è tocco a muro, Allianz sorride 23-22, rientra Petkovic. Centimetri a muro con Bardarov, il primo setpoint è di Grottazzolina che chiude con perentorio un ace di Fedrizzi le battute punto sono 2 per parte, ma i muri 2-0 per Grotta.
Larizza per Schnitzer nel secondo parziale, ma partono ancora meglio i padroni di casa di Grottazzolina. Louati ricuce fino al 9-8 con un bel pallonetto. Reggers ferma a muro Fedrizzi: 10-10. Si va avanti punto, la Yuasa tiene il break di vantaggio fino al 15-16 su un altro attacco punto di Reggers. Risponde Petkovic dall’altra parte della rete: 18-17, poi l’ace anche di Comparoni confermato dal video check 19-17. Torna tutto in equilibrio dopo l’errore di Fedrizzi, time out Ortenzi. Sbaglia però ancora Fedrizzi 19-20. Reggers, Caneschi e Gardini a muro sono una manna dal cielo per la ripresa di Allianz: 20-23. L’ace di Fedrizzi riapre il parziale 22-23 e time out Piazza. Impatta la Yuasa: 23-23 in campo arriva Kaziyski per Gardini. KK trova il setpoint 23-24. Piazza mette Barotto per Porro, Tatarov pareggia, si va ai vantaggi: 24-24. Scambio lungho e appassionante, Caneschi ferma Tatarov per il 26-26. Di Reggers il 27-28, risponde Petkovic. Nuovo ribaltamento di fronte, il video check conferma il mani out di Louati 29-29. Schnitzer per Larizza, Fedrizzi firma il 31-10. Reggers si super ancora a muro. Che set! Ribalta Kaziyski, sua l’incredibile firma per il 31-33 dopo quasi tre quarti d’ora. Milano ha messo 7 muri (a 1), Gorra 4 ace.
Restano in campo KK e Larizza anche nel terzo set, slash di Louati per l’1-3, poi Porro attacca da seconda per l’1-4, corretto dal video check per invasione di linea. Ma la Yuasa alza subito il suo livello di gioco a beneficio dello spettacolo. Di Tatarov il 4-4. Louati chiude uno scambio lungo per il 6-8, il muro di Fedrizzi riporta tutto in parità 8-8. L’ace di Louati scava un break 10-12, poi Kaziyski chiude l’ennesimo bello scambio per il 10-13 con time out Ortenzi.E’ in fiducia Allianz Milano, Louati mette un ace (10-14), dentro Antonov per Fedrizzi. La Yuasa regala una freeball, poi ancora Reggers: 11-16 e Ortenzi ferma il gioco. Grotta non conosce la parola resa e torna subito a macinare punti. E’ così Piazza a fermare il tempo sul 14-16. Torna la parità assoluta, Otsuka per Kaziyski sul 18-18. Difesa di Marchizio, Antonov fa il 20-19, poi l’ace di Petkovic (21-19) e time out Piazza. Allunga ancora Grottazzolina 23-20, torna Kaziyski in campo, Louati serve vicino alla riga, ma la palla è out, Demyanenko in battuta per il primo dei tre setpoint, l’attacco di Allianz è fuori 25-21 e primo punto in palio per la Yuasa Battery.
Ci riprova Allianz Milano e strappa fino allo 0-3. L’ace di Loauti dice 1-5 con time out Ortenzi. Ancora Allianz, con Larizza a muro su Fedrizzi: 1-7 e dentro Antonov in posto quattro. Fiammata marchigiana fino al 5-8. Ferma il gioco Piazza sul 7-9 dopo un muro di Tatarov su Reggers. Non si ferma però la Yuasa: 9-9 con Barotto in campo da opposto. Si prende un break Porro con un bel muro su Tatarov 9-11. Cresce la ricezione di Allianz e Porro può innescare i centrali, Marchiani risponde a specchio: 12-13. Barotto mette il suo attacco vincente numero 800 in carriera: 12-14. Pareggia Grottazzolina 16-16, ma Kaziyski in battuta e in pipe riporta il +2 e poi il +3 con uno slash di Caneschi. Ortenzi ferma il gioco sul 16-19. Ricuce ancora Grottazzolina, torna Reggers in campo sul 18-19. Entra Mattei per il servizio su Comparoni, Reggers risolve uno scambio lungo 19-21. Pareggia Antonov 21-21, dentro Schnitzer, Kaziyski si inventa il 21-23. Emozioni infinite. Petkovic annulla il primo setpoint 23-24. KK si prende il tie-break con un bel diagonale.
Nel set più corto parte 2-0 Grotta e Piazza ferma il gioco immediatamente. L’ace di Petkovic vale ancora il 4-0, dentro Otsuka per Kaziyski, suo il primo punto in pipe 4-1. Ace di Fedrizzi per il 6-2, poi Petkovic manda out 6-3. Si cambia campo sull’8-5. Il muro di Caneschi rosicchia un altro punto il distacco è minimo: 8-7, ma la Yuasa in un amen è ancora 10-7 e Piazza deve fermare il gioco. Petkovic, grande mattatore del match dice 12-8. Dentro Barotto, Reggers arriva al 12-10 con time out Ortenzi. Ancora Barotto la riapre e mette un ace strepitoso: 12-11, risponde neanche a dirlo Petkovic. Altro scambio lungo, chiude Antonov e tre match point Yuasa, ne basta uno: 15-11 tra gli applausi del PalaSavelli. Partite così in equilibrio fanno bene allo sport della pallavolo e hanno appassionato anche i telespettatori di Rai Sport e VBTV.
YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA – ALLIANZ MILANO 3-2
(25-23, 31-33, 25-21, 23-25, 15-11)
YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: Zhukouski ne, Antonov 4, Cubito ne, Vecchi (L2) ne, Demyanenko 11, Mattei, Comparoni 8, Petkovic 29, Fedrizzi 13, Marchiani, Cvanciger, Tatarov 17, Marchisio (L1). All. Massimiliano Ortenzi. Ass. Mattia Minnoni.
ALLIANZ MILANO: Porro 2, Reggers 22, Louati 14, Kaziyski 12, Caneschi 9, Schnitzer 3, Catania (L2) ne, Larizza 6, Gardini 6, Otsuka 1, Barotto 2, Zonta ne, Piano ne, Staforini (L1). All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.
Arbitri: Vincenzo Carcione e Massimiliano Giardini
Mvp: Dusan Petkovic (Yuasa Battery Grottazzolina)
Spettatori: 2.350
Note: Durata set 29’, 42’, 30’, 28’ e 19’ per due ore e 28 minuti.
Muri punto Milano 12, Grottazzolina 10. Battute punto Milano 7 con 20 errori, Grottazzolina 9 con 22 errori. Attacco punto Milano 46%, Grottazzolina 52%. Ricezione positiva Milano 43% (24% perfetta), Grottazzolina 34% (18%).
Il libero Matteo Staforini al termine della partita
“E’ stata una bella battaglia davvero. Abbiamo avuto le nostre occasioni per chiudere, ma anche per loro è stato così. Spiace, ma sappiamo che Grottazzolina sta giocando una bellissima pallavolo e gli va dato il merito di questa vittoria. Ora noi dobbiamo pensare a riposare un po’ ma anche pensare alla prossima partita. Possiamo toglierci ancora soddisfazioni in questo finale di girone di ritorno e poi abbiamo un playoff di Champions da giocare con la prima partita ad Ankara tra pochi giorni”.
Foto Credit Yuasa Battery Grottazzolina
Redazione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link