3 – 7 febbraio 2025: i principali lavori delle commissioni del Senato

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità), audizioni sul ddl n. 766 (Processo telematico),  ddl 1341 (Ratifica Convenzione Italia-Francia manutenzione linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 1131(Rigenerazione urbana), ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica) e ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti).

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 4 febbraio

La settimana della I Commissione inizia con l’esame del ddl 1337 (d-l 202/2024 – disposizioni urgenti in materia di termini normativi), del ddl 1190 (Banche dati per le opere audiovisive e per i fonogrammi), del ddl 1322 (Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria) e del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva)

Mercoledì 5 febbraio

Prosegue l’esame del ddl 1337 (d-l 202/2024 – disposizioni urgenti in materia di termini normativi) a cui si aggiunge il ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Giovedì 6 febbraio

In I Commissione prosegue l’esame ddl 1337 (d-l 202/2024 – disposizioni urgenti in materia di termini normativi)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 4 febbraio

In II Commissione i senatori parteciperanno alle seguenti audizioni:

  • Audizioni sul ddl n.766 (Processo telematico)
  • Audizioni sul ddl n.954 (Modifiche all’articolo 568 del codice di procedura civile, in materia di determinazione del valore dell’immobile espropriato)
  • Audizioni sul ddl n.745 (Norme in materia di responsabilità degli avvocati)

A seguire si terrà l’indagine conoscitiva in materia di misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere, di misure alternative alla detenzione e di misure di prevenzione personali giurisdizionali e di sorveglianza speciale con particolare riguardo agli strumenti di controllo elettronico: audizione del Presidente dell’Unione delle Camere penali italiane. Successivamente si terrà il seguito dell’esame (Seguito e conclusione della discussione generale), ddl 1322 (Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria) e il seguito della discussione congiunta (Seguito e conclusione della discussione generale): ddl 221131 e 918 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli)

Mercoledì 5 febbraio

In II Commissione si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva in materia di misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere, di misure alternative alla detenzione e di misure di prevenzione personali giurisdizionali e di sorveglianza speciale con particolare riguardo agli strumenti di controllo elettronico: audizione del dottor Carlo Renoldi, magistrato della Corte di cassazione

A seguire si terrà l’esame dei seguenti provvedimenti:

  • ddl1351 (Disposizioni di aggiornamento della delega di cui alla legge 5 marzo 2024, n. 21)
  • ddl1353 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare
  • ddl1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità)
  • ddl1322 (Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria)
  • Seguito della discussione congiunta (Seguito e conclusione della discussione generale)
  • ddl221131 e 918 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli)
  • ddl766 (Processo telematico)
  • ddl901 (Conferimento efficacia titolo esecutivo congruità ordini e collegi professionali)
  • ddl954 (Modifiche all’articolo 568 del codice di procedura civile, in materia di determinazione del valore dell’immobile espropriato)
  • ddl1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Mercoledì 5 febbraio

In III Commissione si terranno l’audizione del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sugli esiti del Consiglio affari esteri dell’Unione europea del 27 gennaio 2025

A seguire, i senatori passeranno all’audizione sul disegno di legge n. 1320 (Revisione disciplina Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa) dell’Ispettore Nazionale del Corpo volontario della Croce Rossa, magg. gen. Gabriele Lupini, e di rappresentanti delle Federazione Nazionale degli Ordini e delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)

Infine, i senatori passeranno all’esame dei seguenti provvedimenti:

Contabilità

Buste paga

 

  • ddl857-B (Ratifica Trattato Italia-Emirati Arabi Uniti trasferimento persone condannate)
  • ddl1339 (Ratifica Accordo Italia-Sovrano Militare Ordine di Malta)
  • ddl1341 (Ratifica Convenzione Italia-Francia manutenzione linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia)
  • AG244 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 24/2024)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 4 febbraio

In sessione plenaria i senatori discuteranno del ddl 1258 (Legge di delegazione europea 2024), Doc. LXXXVI n. 2 (Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024), ddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti).

A seguire, i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Mercoledì 5 febbraio

In sede plenaria, la V Commissione esaminerà il ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1340 (Ratifica Accordo Italia-Albania sicurezza sociale), ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo), ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica), ddl 877 (Manufatti e macchine per la pesca tradizionali), ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti), ddl 1101 (Nuove norme in materia di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole e nelle aziende, sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro e adeguamento dei limiti di età per l’assegno di incollocabilità erogato dall’INAIL, nonché a tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali), ddl 1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia ), ddl 1146 (Intelligenza artificiale), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana).

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Mercoledì 5 febbraio

In VI Commissione si terranno le audizioni di rappresentanti di CNCU ed esperti sul ddl n. 136.

A seguire i senatori discuteranno dell’AG 242 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario), del ddl 1351 (Disposizioni di aggiornamento della delega di cui alla legge 5 marzo 2024, n. 21), del ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e del ddl 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio).

Infine, si terranno le audizioni di rappresentanti del Ministero dell’economia e delle finanze e di ANMIG sul ddl n. 578 (Assegno sostitutivo accompagnatore militare)

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 4 febbraio

La settimana della VII Commissione inizia con due audizioni:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • audizione di rappresentanti di ANCI sul Testo Unificato dei ddl 236-793-1141 (Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola)
  • Audizione sul ddl n. 834 (Istituzione del Museo degli attori e dei registri di Castiglioncello) del dott. Jacopo Capanna e, in videoconferenza, del dott. Massimo Ghirlanda

A seguire, i deputati discuteranno del ddl 1240, ddl 148, ddl 1293 e ddl 1316 (Disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca), del ddl 834 (Istituzione del Museo degli attori e dei registi di Castiglioncello), ddl 1865098238909631260 (Formazione specialistica medici) e del ddl 992 (Attuazione dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 4 febbraio

La settimana dell’VIII Commissione inizia con le Audizioni in videoconferenza sul ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia):

  • INU – Istituto nazionale di urbanistica
  • SIU – Società italiana urbanisti
  • Rete dei comitati della Città metropolitana di Milano
  • Italia Nostra
  • Forum Nazionale “Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori”

A seguire, i senatori discuteranno del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana), ddl 1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti) e ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti)

Infine, i senatori passeranno alle Audizioni in videoconferenza sul ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia):

  • Consiglio nazionale degli architetti
  • Unitel – Unione nazionale italiana dei tecnici degli enti locali
  • Confindustria Assoimmobiliare
  • Aspesi – Unione immobiliare
  • Confedilizia
  • Professor Paolo Urbani, Università La Sapienza
  • Professor Aldo Travi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Professor Stefano Civitarese Matteucci, Università G. d’Annunzio
  • Professor Arturo Lanzani, Politecnico di Milano
  • Consiglio nazionale degli ingegneri

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 4 febbraio

In IX Commissione i senatori esamineranno il ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex ILVA). A seguire passeranno all’ idagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento: audizione di rappresentanti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO)

I senatori parteciperanno all’audizione informale del dottor Giovanni Filippini, Direttore Generale della Salute Animale del Ministero della Salute e Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), in merito alle nuove emergenze relative alla diffusione della malattia

Prestito personale

Delibera veloce

 

Infine, alle 16.00, si terranno le audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva) di rappresentanti di:

  • ​​Commissari straordinari del Gruppo Ilva
  • Commissari straordinari di Acciaierie d’Italia
  • Casartigiani, CNA e Confartigianato
  • Federazione imprese siderurgiche italiane (Federacciai)
  • Confederazione italiana piccola e media industria privata (Confapi)
  • Associazione indotto AdI e general industries (AIGI)
  • Confederazione dell’Industria manifatturiera italiana e dell’impresa privata (Confimi Industria)
  • Confindustria Taranto
  • Sindacati (FIOM-CGIL, FIM-CISL, UGL Metalmeccanici, UILM e USB)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 4 febbraio

In X Commissione si terranno le audizioni di rappresentanti di ANCI sul Testo Unificatodei ddl 2367931141 (Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola)

A seguire, in sede plenaria, saranno discussi i seguenti provvedimenti:

  • ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
  • ddl1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti)
  • ddl1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva)
  • ddl483 (Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative)
  • ddl126281 (Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva)
  • ddl 2464004855465946016039461023(Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante)
  • ddl672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale)
  • ddl 1865098238909631260(Formazione specialistica medici)

Infine, si terrà l’audizione informale del dottor Giovanni Filippini, Direttore Generale della Salute Animale del Ministero della Salute e Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), in merito alle nuove emergenze relative alla diffusione della malattia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link