Test Drive: Audi SQ6 E-Tron, Potenza e Innovazione nella Mobilità Elettrica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Audi sta avanzando sta mobilità sempre più elettrificata, creando una nuova generazione di veicoli, mantenendo il pragmatismo che da sempre la caratterizza. La nuova strategia prevede che i modelli con cifra dispari continuino a utilizzare motorizzazioni endotermiche, mentre i modelli con cifra pari saranno esclusivamente elettrici. Non si utilizza di un nuovo brand, ma di un chiaro messaggio ai clienti: la mobilità elettrica rimarrà all’avanguardia della tecnica, come deve essere un Audi! L’apice è rappresentato dalla piattaforma PPE (Premium Platform Electric), utilizzata per la nuova Q6 E-Tron, e si estende anche ai modelli ad alte prestazioni, come la variante sportiva SQ6 E-Tron.

SQ6: E andiamo!

La prima cosa da evitare quando si guarda su una SQ6 E-Tron, nella sua versione tradizionale, è farsi ingannare dall’aspetto familiare dell’auto. Come da tradizione Audi, il design si evolve senza stravolgersi, ma sotto il suo involucro si cela una vettura completamente. La nuova piattaforma tecnica Premium Platform Electric (PPE), infatti, è sviluppata per servire da fondamento a tutte le vetture elettriche di alta gamma del gruppo Volkswagen, pur mantenendo le peculiarità distintive di ogni singolo marchio.

Design e Aerodinamica: Un Equilibrio Perfetto

Lo stile della SQ6 E-Tron, dunque, rappresenta un’evoluzione armoniosa dei modelli del passato. Alcuni elementi, però, si discostano, come il cofano motore meno inclinato, il nuovo design dei fari a tecnologia Led Matrix attorno alla classica calandra centrale e la nuova grafica delle luci posteriori con firma luminosa unica. La linea del padiglione posteriore a due volumi, meno incline a un design coupé, appare più equilibrata. I tecnici Audi hanno curato con attenzione i dettagli per migliorare l’aspetto aerodinamico, come la forma dello spoiler posteriore e le alette di raffreddamento anteriori attive, fino alle coperture sottoscocca flessibili, per raggiungere un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) inferiore allo 0.30. Inoltre, l’aspetto dinamico dell’auto è enfatizzato dagli sbalzi ridotti, con il design della fiancata che esalta la muscolatura del veicolo, migliorando l’impronta a terra.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Interni: Comfort e Tecnologia Avanzata

L’abitacolo della SQ6 E-Tron si presenta decisamente più moderno rispetto anche ai recenti modelli Audi. È un ambiente che trasmette la classica sensazione di solidità e cura dei dettagli, pur senza eccellere in effetti speciali. Le finiture richiamano il rivestimento dei sedili, estendendosi a plancia e pannelli porta, risultando piacevoli sia al tatto che alla vista. Nella parte alta della plancia è presente un doppio schermo curvo che ingloba la strumentazione completa e personalizzabile ed il nuovo sistema infotainment con una nuova interfaccia grafica reattiva e ben integrata con la strumentazione.

Il monitor centrale consente anche la gestione delle funzioni del clima con una nuova disposizione dei comandi, più ordinata e funzionale, oltre alla possibilità di sfruttare i comandi vocali particolarmente efficienti. L’aggiunta dell’head-up display, a realtà aumentata, facilita l’utilizzo delle molteplici funzioni di bordo. Il sistema, inoltre, oltre a contemplare la possibilità di collegare le app di CarPlay e Android Auto, è dotato anche di un efficace intelligenza artificiale dedicata. A completare l’offerta c’è un terzo display da 10,9 pollici per il passeggero anteriore, molto funzionale.

Prestazioni e Dinamica di Guida: Un DNA Sportivo

La SQ6 E-Tron enfatizza il DNA sportivo, parte integrante del carattere delle Audi con la lettera “S” nel nome, senza compromettere la capacità di essere una vettura confortevole nell’uso quotidiano. La nuova piattaforma tecnica offre notevoli miglioramenti in termini di autonomia, prestazioni e dinamica. La batteria da 100 kWh lordi (95 kWh utilizzabili) è posizionata nella parte bassa del sottoscocca, seguendo un schema simile a quello della sportiva Audi E-Tron GT RS, sfruttando un sistema a 800 volt. Questa scelta tecnica ottimizza le velocità di ricarica, permettendo di utilizzare colonnine da 270 kW completando una ricarica dal 10 all’80% in soli 21 minuti.

Tecnologia Avanzata e Controllo della Potenza

I sistemi di assistenza alla performance, come la trazione Quattro gestita da un motore elettrico per assale con il controllo della potenza e della trazione ottimizzati, le sospensioni adattive ed un sistema di Torque Vectoring evoluto, garantiscono prestazioni eccellenti, nonostante il peso superi le due tonnellate. L’attenzione al dettaglio dei tecnici Audi si riflette nel posizionamento del motore elettrico, leggermente arretrato rispetto all’asse delle ruote, vincolato al telaio, per migliorare la distribuzione dei pesi e garantire massima trazione.

In particolare, la trazione Quattro, gestita elettronicamente, consente al motore posteriore di modulare la potenza, favorendo una dinamica leggermente sovrasterzante in uscita di curva. Un piacevole effetto che ho avuto modo di provare grazie alla leggera pioggerellina scesa durante le fasi di test che ha sollevato tanto sporco ed olio dall’asfalto dopo mesi di siccità. La SQ6 E-Tron ha gestito la criticità della mancanza di trazione in modo impeccabile.

Accelerazione Sorprendente e Modalità di Guida

La SUV elettrica di Audi sorprende per la sua accelerazione, facendosi beffa del peso. Con una potenza di 517 CV e una coppia impressionante di 855 Nm, grazie al controllo istantaneo delle fasi di slittamento delle ruote, accelera da 0 a 100 km/h in circa quattro secondi e una velocità massima di 230 km/h. Un risultato che la pone in diretta concorrenza con Supercar di alto livello come la R8 V10 Plus!

Diverse modalità di guida, selezionabili tramite un comando posto sul tunnel centrale. Esse permettono di sfruttare al meglio la potenza anche in modalità Efficiency migliorando l’autonomia senza perdere prestazioni. Selezionando la mappatura Dynamic, l’accelerazione risulta potente e continua, senza pause o appiattimenti, un aspetto raro anche tra rivali elettriche ad alta potenza. Inoltre, la rigenerazione è migliorata, consentendo un recupero fino al 98% dell’energia frenante, gestibile anche manualmente.

Comportamento Stradale e Stabilità

Lo sterzo risponde con precisione e prontezza facendo percepire efficacemente le informazioni provenienti dall’asfalto per un controllo rapido e preciso. I freni, con un pedale consistente e modulabile, non fanno rimpiangere i sistemi idraulici delle auto sportive tradizionali. Titolo: Audi SQ6 E-Tron: Potenza e Innovazione nella Mobilità Elettrica. In curva, la grossa SUV Audi appare più leggera e compatta di quanto non sia in realtà.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La tenuta di strada è eccellente, con movimenti della scocca contenuti, grazie al lavoro egregio delle sospensioni attive, permettendo al guidatore di gestire i trasferimenti di carico in modo preciso, sia nelle curve strette che in quelle veloci. I guidatori più esperti e smaliziati, potranno sfruttare la forte frenata rigenerativa per inserire l’auto in curva innescando un movimento controllato del retrotreno completando la curva gestendo l’acceleratore piuttosto che lo sterzo, con una buona dose di divertimento!

Ottima autonomia ed efficienza energetica

Nonostante le prestazioni superiori, l’autonomia della SQ6 E-Tron rimane al vertice del suo segmento. Secondo il ciclo di omologazione WLTP, l’autonomia teorica è di 566 km, con un consumo di 17,5 kWh/100 km. Nella pratica, si possono percorrere circa 470 km in condizioni reali, con un consumo di 20,2 kWh/100 km, che corrisponde a un livello di efficienza dell’83%, tra i più alti nel panorama delle auto elettriche. Grazie alla ricarica rapida, è possibile ricaricare dal 10 all’80% in appena 21 minuti, rendendo la SQ6 adatta anche per lunghi viaggi. Soprattutto diventa concorrenziale se messa a confronto con una vettura di pari potenza con motore endotermico turbo benzina, sia per autonomia che per durata delle soste durante un lungo viaggio.

Prezzo premium, ma costi di manutenzione contenuti

Un ulteriore vantaggio della SQ6 E-Tron è rappresentato dai costi di manutenzione, inferiori rispetto a una versione endotermica di pari potenza. La frenata rigenerativa riduce significativamente l’usura dei freni, prolungando la durata di dischi e pastiglie. Anche il comparto telaio si comporta in modo egregio e sicuro anche con pneumatici più votati all’efficienza riducendo il costo per la sostituzione. Il prezzo della SQ6 E-Tron, dotata di una ricca dotazione ADAS per la sicurezza e la guida semi-autonoma di secondo livello, si attesta sui 100.000 euro. Tuttavia, è disponibile la sorella Q6 E-Tron nella versione business a partire da 67.800 euro, offrendo accesso alla medesima tecnologia elettrica a costi di utilizzo contenuti con potenza inferiore ma sufficiente per muoversi con scioltezza.

Conclusione: Un’Eccellente Scelta nel Segmento Elettrico

In conclusione, la SQ6 E-Tron si presenta come una delle migliori opzioni nel segmento delle SUV elettriche ad alte prestazioni, combinando tecnologia all’avanguardia, prestazioni entusiasmanti e praticità per l’uso quotidiano, grazie all’autonomia elevata e la capacità di carica rapida per gestire lunghi viaggio in tutta comodità e comfort.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link