….parafrasando allora un paio di detti popolari, possiam dire:
- “Gennaio all’asciutto, grano dappertutto.”
Vero: non è che ci siano tantissimi titoli a questo giro, quindi sperpererete altrove?
- “Se vedi il moscone di gennaio, tieni il grano nel granaio.”
Vedi? Ci suggerisce che bisogna risparmiare, che certi giochi “marroni” con moscone svolazzante non meritano!
- “Gennaio fa il peccato e maggio è incolpato.”
Ma poi lo sappiamo: arriva Delia con le sue scimmie e la frittata è fatta! Peccato che la saggezza popolare non arrivi a dirci con precisone a maggio di quale anno, dopo i pledge di gennaio, verremo incolpati di incauto acquisto!
Allora non ci pensiamo, suvvia, che siam pure a scartamento ridotto a ‘sto giro, senza Mastro Gotcha!
Partiamo: Kalcio d’Inizio!
Grail Games’ 2025 Pocket Game Collection
Genere: Competitivo, game collection, trick-taking, aste, controllo area, piazzamento tessere, formato tascabile
Scadenza / Consegna stimata: 17 Febbraio 2025 / Ottobre 2025
Costo pledge base / EU Friendly: 26,00 euro (spedizione & IVA escluse), si : Link al KS
Autore / Editore: Grail Games
Numero Giocatori: 1-5
Dipendenza dalla lingua: nulla
Il gioco in pillole: Ah, la Svizzera! Patria di paesaggi stupendi, con prati tinti di verde smeraldo, mucche identiche alla pubblicità di una nota marca di cioccolato, orologi digitali piccolissimi inseriti in cartelloni stradali grandissimi (…e autovelox piazzati a “ca$$imma” sulle strade, la prossima volta che vado a Essen col cavolo che vi pago la vignetta per poi fare quella via crucis di lavori stradali e limiti di velocità messi da un mentecatto!). Ma il suddetto paese, patria anche della cara Michelle Hunziker, che nella giovinezza di molti – diversi anni orsono – contribuì ad aumentare i guadagni degli ottici italiani, è nota anche per i suoi famosi coltellini! Eh si, quegli arnesi dal manico prodigioso (quasi sempre di colore rosso), che quando si apre rivela una miriade di utilissimi utensili, ecco, se mi concedete un parallelo ludico questo trittico di mini giochi portatili (ogni scatolina misura circa 12x8x5 cm) vi consentirà di vivere veloci partite al tavolo di un bar, di un pub, su una tovaglia parzialmente sparecchiata a casa di amici il sabato sera, fornendo sempre un’esperienza diversa e con materiali dignitosi: si va dal gioco da due basato su un sistema simile alla briscola con lo sfondo dei tangheri, all’asta per indovinare il canto degli animali della fattoria, fino alle esplorazioni vichinghe con tanto di drakkar e fiordo componibile con esagoni, facendo a gara a chi controlla più anfratti. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Per saperne di più: clicca qui
Taliesin
OrthoGnomes
Genere: astratto, strategia, controllo area
Scadenza / Consegna stimata: 20 febbraio 2025 / maggio 2025
Costo pledge base / EU Friendly: 25 euro/ spedizioni non ancora calcolate / vat non inclusa, eu friendly Link al KS
Autore / Editore: Kotori /PhantomLab
Numero Giocatori: 2
Dipendenza dalla lingua: nulla
Il gioco in pillole: il gioco è composto da dodici blocchi, ognuno formato da tre quadrati di colore chiaro o scuro; vi è anche una griglia rotante 4×4. I giocatori scelgono il proprio colore, a turno si posiziona un blocco sulla griglia in modo che un lato tocchi un altro blocco con un angolo di 90 gradi. Nota bene: non si può sporgere al di fuori dei lati della griglia. Il gioco finisce quando tutti e 12 i blocchi sono stati piazzati. Per ogni facciata, le quattro laterali e quella superiore, si controllano i colori dei quadrati visibili e gli allineamenti da quattro fatti da ognuno di essi, vince il colore che ne ha fatti di più.
Per saperne di più: clicca qui
Tenebraoscura & Alena
N.d.r. anzi no, N.d.T. che sta per Nota di Tal: …maaaa, come ciufolo hanno fatto gli editori a lasciare che un gioco simpatico come quello che leggerete a breve, avesse un nome così… banale!?!
Spero per loro che si tratti solo di una stupida coincidenza, facendo scoprire le antiche origini tribali del gioco, legate alla dinastia di “Pdor, figlio di Kmer, della tribù di Instar!”
Khlor
Genere: astratto, collezione set, maggioranza
Scadenza / Consegna stimata:20 Febbraio 2025 / giugno 2025
Costo pledge base / EU Friendly: 35 euro / spedizione 12 euro /sì,vat non inclusa Link al KS
Autore / Editore: Alvaro G. Echave / Tembo Games
Numero Giocatori: 1-4
Dipendenza dalla lingua: nulla
Il gioco in pillole: Sei il prescelto che deve salvare le uova di drago dai demoni. Le lande di Khlor sono rappresentate da una griglia 7×7 dove, tranne quella centrale, in ogni casella si troveranno due demoni impilati uno sopra l’altro; si posizionano i polimini in cerchio attorno alla griglia e il token drago tra due di essi.
Durante il proprio turno si eseguono le seguenti azioni:
- scegli un polimino tra i due davanti al token drago
- muovi il token drago davanti al polimino scelto
- utilizza il polimino per selezionare le caselle da cui prendere un demone ciascuno
- riposiziona il polimino dietro il token drago
- (opzionale) se fai corrispondere il simbolo uovo del polimino con un uovo presente sulla griglia, lo puoi rimuovere
- (opzionale) se sotto al polimino vi sono delle caselle vuote puoi posizionare delle uova di un solo colore dei demoni che hai catturato
Nota bene: i simboli del polimino devono corrispondere a quelli della griglia .
Fine del gioco: quando non è possibile far combaciare i polimini disponibili con con le componenti sulla griglia, si fa un ultimo round dove è possibile scegliere qualsiasi polimino, lo si può anche girare e se nemmeno così si riescono a catturare tre demoni allora si guadagnano tre punti. Alle fine di tutto si esegue lo scoring dei punti in base al colore e al numero dei demoni catturati e al numero di uova piazzate.
Per saperne di più: clicca qui
Tenebraoscura & Alena
Granfondo
Genere: gestione mano, corse, asimmetrico.
Scadenza / Consegna stimata: 26 Gennaio/21 Febbraio/Settembre 2025.
Costo pledge base / EU Friendly: €40 (spese di spedizione €10) / SI / IVA NON INCLUSA
Link al KS
Autore / Editore: Ralf Vanpey / Runner Games
Numero Giocatori: 1-4
Dipendenza dalla lingua: Limitata al regolamento.
Il gioco in pillole: la neonata Runner Games si affaccia al mondo del GDT con un gioco ispirato alla seconda passione (la prima sono i giochi) dell’autore: il ciclismo. Partendo dall’idea di base del famoso Flame rouge, Ralf Vanpey aggiunge una dimensione asimmetrica e strategica. Non definisce i corridori disponibili in categorie ma assegna ad ognuno caratteristiche ed un mazzo di carte personalizzato che lo potranno rendere più adatto allo scatto, alla fatica della salita o alla resistenza sul lungo percorso. Diventa quindi essenziale sfruttare al meglio le diverse caratteristiche dei nostri tre corridori, affidatici dalla sorte, per vincere la gara. La dinamica del turno è semplicissima, l’efficacia del team indica il limite massimo di mano ed ogni giocatore gioca una carta coperta dalla mano per ogni corridore; quindi si rivelano e applicano in ordine di posizione, Da qui in poi entra la parte tattica del gioco; è infatti possibile giocare più di una carta e sprintare per tentare la fuga a prezzo di una minore efficienza delle carte, oppure si può giocare una delle carte doping del ciclista che aggiungono punti movimento ma mettono a rischio l’atleta se dovesse essere sottoposto a controlli, ovviamente si può sfruttare la scia per guadagnare caselle. Uno dei punti chiave è l’efficienza del gruppo di corridori; determinata la quantità di carte che si possono tenere in mano la si può incrementare giocando nello stesso turno carte con medesimi simboli. Non mancano salite (con un numero massimo di caselle percorribili per turno), ostacoli (con una prova che se fallita riduce la performance del gruppo), discese (che aumentano il movimento) o punti di ristoro che ripristinano eventuali punti performance persi. Il gioco arriva con tre mappe percorso a doppia faccia alla maniera di Heat ed abbandona la possibilità di costruirsi un tracciato come Flame Rouge, segno che l’autore vuole giocare sulla combinazione dei corridori piuttosto che sulla variabilità del percorso. Insomma, per essere un’opera prima il gioco sembra interessante; nulla che faccia gridare al miracolo ma sembra promettere un impegno maggiore del suo ispiratore e a me è arrivata la passione di Ralf per le corse in bicicletta. Non per questo pledgerò il progetto, mi sembra ancora immaturo. Consigliato solo per chi ama questo sport.
Per saperne di più: clicca qui
Stoppardi
25th Century Games import collection
Genere: vari
Scadenza / Consegna stimata: 1 febbraio / luglio 2025
Costo pledge base / EU Friendly: da 10$ (spedizione 15$) / No, VAT esclusa Link al KS
Autore / Editore: vari / 25th Century Games
Numero Giocatori: vari
Dipendenza dalla lingua: vari
Il gioco in pillole: ogni anno vengono prodotti migliaia di titoli, molti dei quali non vengono tradotti in inglese (e figuriamoci in italiano), quindi non arrivando mai sui nostri tavoli. La 25th Century Games ha deciso di pescare da questo grande serbatoio di giochi editi in “altre lingue” e portarne una serie in questa campagna kickstarter. Potete scegliere di acquistarne da uno a tutti e undici, a seconda dei vostri gusti e della capienza delle vostre tasche.I titoli sono i più svariati, andando da Kabuki Tricks, un veloce gioco di trick taking (va un casino quest’anno!), a giochi più complessi come Intent to Kill, un deduttivo competitivo, e The First Tsar, un wargame point-to-point dalla durata importante (3h) che ha come tema l’ascesa di Ivan il Terribile. Nel mezzo tanti altri giochi di complessità e tematiche molto variabili, ce n’è davvero per tutti i gusti ma ovviamente è tutto solo in inglese. Se siete alla ricerca di una perla semi sconosciuta, forse tra questi titoli potrebbe esserci qualcosa che fa per voi.
Per saperne di più: clicca qui
Pic85
Darwin’s Journey Oceania
Genere: piazzamento lavoratori, movimento punto a punto, collezione set, espansione
Scadenza / Consegna stimata: 5 febbraio / ottobre 2025
Costo pledge base / EU Friendly: 35€ (spedizione 16€) / Sì, VAT inclusa Link al KS
Autore / Editore: Simone Luciani, Nestore Mangone / ThunderGryph Games
Numero Giocatori: 1 – 4
Dipendenza dalla lingua: nessuna
Il gioco in pillole: Darwin’s Journey è un gioco del 2021 di Simone Luciani e Nestore Mangone acclamato da pubblico e critica, che porta i giocatori a ripercorrere il viaggio di Charles Darwin alle Galapagos. Questa campagna finanzia l’espansione Oceania che amplia l’esperienza di gioco, permettendo ai giocatori di rivivere l’ultimo viaggio di Darwin nel continente della terra down under, dove fece importanti scoperte che ispirarono la creazione de “L’origine delle specie”. Vengono introdotte nuove meccaniche e componenti che arricchiscono l’esperienza di gioco. I giocatori possono ora esplorare nuove rotte marittime (una nuova mappa) e scoprire ben 16 nuove specie dell’Oceania, dovranno anche affrontare nuovi pericoli (una meccanica aggiuntiva) che renderanno più difficile l’esperienza di gioco. L’espansione aggiunge anche una nuova plancia giocatore dual layer, nuovi obiettivi e carte che amplieranno le strategie disponibili, offrendo una maggiore profondità al gioco base. Produzione come al solito pornolusso e parecchi stretch goals e aggiunte KS exclusive che attirano. Il gioco sarà localizzato in italiano!
Per saperne di più: clicca qui
Pic85
Hearts of Iron
Genere: Competitivo, Strategico
Scadenza / Consegna stimata: 6 Febbraio/Giugno 2026
Costo pledge base / EU Friendly: da 63€ (Spese di spedizione 20€) / Si, iva esclusa Link al KS
Autore / Editore: Steamforged Games
Numero Giocatori: 2 – 5
Dipendenza dalla lingua: Bassa, gioco in inglese
Il gioco in pillole: Continua il filone di adattamenti da videogioco a gioco da tavolo, con il famosissimo Hearts of Iron, uno strategico per pc molto complesso, ambientato durante la seconda guerra mondiale, più o meno sulla stessa tacca di Europa Universalis (non a caso fatto dalla stessa casa). Il paragone con Europa Universalis torna utile in quanto anche quello ha ricevuto un adattamento a gioco da tavolo, ma non da parte di Steamforged, e né è risultato un adattamento molto fedele ma anche estremamente complesso. Dal canto suo Steamforged, che piacciano o meno i suoi giochi, non è certo nota per realizzare dei cinghialoni; tutti i suoi giochi sono classificabili come pesi medio-bassi. Quindi come avranno adattato Hearts of Iron? Purtroppo in modo molto blando. Passando un po’ al gioco, si tratta di un competitivo american che ci metterà nei panni di una nazione e ci vedrà combattere con gli altri per preziosi punti vittoria. Il combattimento offre varie tipologie di truppe, con la possibilità di migliorarle durante la partita, ma di fatto è molto basilare, dipendente dai dadi e l’apporto strategico è minimo, così come la differenziazione tra le unità e le regioni dove si daranno battaglia. La parte più strategica è nel movimento delle unità, dato che ogni giocatore sceglie gli spostamenti segretamente contemporaneamente agli altri, meccanica d’effetto al tavolo ma sicuramente non una novità. Se il combattimento non è interessante, il sistema di creazione della nazione riesce a spiccare maggiormente. Durante il setup sceglieremo una nazione ed ogni nazione avrà due abilità, oltre a cinque carte engine che giocheremo durante il nostro turno per fare azioni. Hearts of Iron è uno di quei giochi in cui ciascun giocatore giocherà una carta coperta durante ogni turno, appunto le carte engine, che andranno a fornirgli risorse e potenziare le azioni che farà in seguito. Oltre a tutto ciò ciascun giocatore prenderà delle carte focus, cioè dei miglioramenti e/o effetti immediati che potrà sbloccare durante la partita e definiranno delle condizioni di punteggio aggiuntive. Le carte focus sono divise in set e ad ogni set sono associate più ideologie. A quel punto ciascun giocatore andrà a scegliere una ideologia per la sua nazione, questa gli conferirà ulteriori due abilità. Le carte focus sono la meccanica distintiva del gioco, le si potrebbe paragonare alle tecnologie di vari altri giochi: sono carte che in pratica giocate, ricercate/sviluppate ed infine risolvete. Gli effetti possono essere immediati, ma anche miglioramenti permanenti per le nostre unità, generali da affiancare ad esse e che conferiranno abilità speciali o nuove carte engine da aggiungere alla nostra mano. Complessivamente il sistema di costruzione della fazione è anche interessante, ma molto basilare. Il gioco offre anche un sistema di alleanze ed invasione di regioni neutrali ma anche qui parliamo di qualcosa di veramente superficiale e già visto. Alla fine è un gioco a punti, si svolge in sei round, in ogni round un giocatore gioca una carta engine e farà varie azioni di sviluppo della nazione. Poi si risolveranno i movimenti delle unità con eventualmente i combattimenti, ed una carta evento per rendere la situazione più movimentata. Il gioco manca di guizzo creativo e sembra assestarsi su una complessità medio bassa, che di per sé non è un problema… se non ti chiami Hearts of Iron. Viene lecito chiedersi a chi sia indirizzato il gioco: troppo semplice e monco per i fan del videogioco e troppo generico per tutti gli altri. Oltretutto c’è il peccato capitale dei progetti in crowdfunding: gli SG sono pochi, scarni e diversi finiranno comunque nella scatola base. Questo unito al prezzo non certo bassissimo lo rendono un progetto veramente poco invitante e per cui vale la pena aspettare una futura vendita in retail.
Per saperne di più: clicca qui
Pigro
A Place for All My Books
Genere: solitario, piazzamento lavoratori
Scadenza / Consegna stimata: 14 febbraio 2025 / Agosto 2025
Costo pledge base / EU Friendly: $35 / spedizioni $20 / vat non inclusa, eu friendly Link al KS
Autore / Editore: Alex Cutler, Michael Mihealsick / Smirk & Dagger Games
Numero Giocatori: 1-4
Dipendenza dalla lingua: moderata
Il gioco in pillole: Nuovo gioco della Smirk and Dagger da 1 a 4 giocatori. è un puzzle dove si raccolgono, scelgono ed organizzano i propri libri. Ogni giocatore dovrà sistemare i libri nelle varie stanze del proprio appartamento cercando di ottenere il miglior risultato possibile. Una volta ottenuto il risultato desiderato, si raccoglieranno punti e ci si caricherà di soddisfacente energia positiva in vista del nostro ritorno in città per recuperare nuovi volumi. Un pò la storia dei nostri giochi da tavolo, solo che non si aspetta neanche di averli sistemati per tornare in città! Ad ogni ritorno in città, il segnaturni (un sole) avanzerà di uno spazio dettando il tempo di fine partita.
I giocatori partiranno dal proprio appartamento (la propria plancia personale ed esclusiva) muovendo il proprio meeple in vari spazi della casa o inviandolo al villaggio per nuovi acquisti. Ogni spazio della propria abitazione avrà un’azione specifica collegata. Ad ogni turno occorrerà scegliere un’azione diversa da quella del precedente. In ogni postazione si dovrà spendere o si potrà acquisire energia (la moneta del gioco) in base a se ci troviamo, rispettivamente, nel villaggio o nell’appartamento. In piu’ andare al villaggio ci costerà comunque gettoni energia e se occuperemo una postazione nel villaggio in cui è presente il meeple di un altro giocatore, lo sposteremo nel parco facendogli guadagnare energia.
Scegliere azioni nel proprio appartamento servirà non solo a ricaricarsi di energia, ma anche a completare carte progetto (obiettivi personali) che faranno guadagnare punti ammirazione/vittoria e che incrementeranno l’efficienza dell’azione ammirazione. Più progetti saranno completati, più l’azione ammirazione sarà potente, più energia si guadagnerà permettendo di fare acquisti nel villaggio in modo più efficiente. Alcune carte progetto daranno benefici, permettendo di cambiare leggermente le regole del gioco.
Le azioni possibili nel proprio appartamento sono:
1) Raccogli libri + guadagno energia: si prendono libri dalla cima di pile ammassate nel proprio appartamento per sistemarli in altre pile con un massimo di sei libri per pila.
2) Seleziona i libri + guadagno energia: si ridistribuiscono libri da una pila verso altre con un massimo di due libri aggiunti per pila per soddisfare le carte progetto
3) Ammirare i libri: si ammirano le carte progetto soddisfatte ottenendone i benefici.
4) Riposare + guadagno energia: permette di recuperare energia e due nuove carte progetto
5) Leggi un libro + guadagno energia: si prende un libro dalla cima di una pila e lo si pone nell’area notte per poterlo scambiare con un altro libro durante la fase di acquisti al villaggio. In questo modo si possono recuperare i libri del colore voluto dai progetti o dalla carta associata al giocatore.
6) Abbandonare la casa: il costo è elevato e occorre accumulare parecchia energia, ma questo permette di muoversi direttamente in uno spazio azione del villaggio e di svolgerne l’azione stessa immediatamente.
Al villaggio si potrà visitare la lbreria per comprare uno dei libri e la carta progetto associata dal mercato comune, usando l’energia come moneta; si potranno scambiare libri; andare in biblioteca; riposare nel parco per riguadagnare energia; tornare a casa per dare una prima sistemata ai libri appena acquistati.
La versione in solo aggiunge un giocatore fittizio, Penelope, che mette i bastoni fra le ruote, portando via i libri nel villaggio dalle varie postazioni. Penelope non torna mai a casa.
Delia
Fischio finale!
Mentre aspettate il prossimo pledge, ascoltatevi RGK! Per questa uscita, un ringraziamento ai migliori correttori che esistano e un saluto da parte di:
Tal, Pigro, Tenebraoscura & Alena, Stoppardi, Pic85, Delia.
Se qualche termine risulta poco chiaro, potete consultare la Goblinpedia 2.0
Mentre ci siete, date un occhio anche a questi:
Nota: fonte delle informazioni sono principalmente BGG, Kickstarter, Gamefound, Backerkit e Giochistarter; siamo disponibili alla rimozione nel caso fosse richiesto dai rispettivi autori. Le date di inizio/fine dei progetti e/o i valori di pledge minimo / spese di spedizione e tasse doganali possono essere oggetto di variazione senza preavviso da parte dei promotori dei progetti, la redazione declina qualsiasi responsabilità per incauto pledge in merito.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link