Al “Tardini” il Parma cade ancora. E lo fa per la 6ª volta da inizio stagione, la 5ª Ion uno scontro diretto. Nel match salvezza della 23ª giornata a esultare è il Lecce, che supera 3-1 i crociati e li staccano in classifica.
Tabù sfatato: i salentini, che non vincevano a Parma dal 2 febbraio 2011 (0-1, firmato Chevanton), tornano a far festa in Emilia e gettano nel baratro la squadra di Pecchia, ora per la prima volta terzultima, uscita tra i fischi roboanti del “Tardini”.
Sono solo 10 i punti raccolti dai crociati in 12 partite contro dirette concorrenti e pesano ancora di più le sconfitte ottenute in casa (5). Anche in questa sfida-salvezza, il Parma approccia male e viene salvato un paio di volte dall’impreciosione avversaria e dagli offside, ma un colpo di fortuna gli fa trovare il rigore del vantaggio, segnato poi da Valeri. Ma è solo un’illusione. Ritornano le solite amnesie difensive e il gol di Krstovic conferma che le marcature sono un optional. Nella ripresa, il Parma, nel proprio momento massimo di spinta (se così si può dire), subisce l’ennesimo gol in contropiede e si spegne minuto dopo minuto. Il bis di Pierotti, per il 3 a 1, in pieno recupero certifica l’ennesima disfatta. La contestazione a fine partita di tutto lo stadio è inequivocabile.
LE SCELTE Novità di formazione per mister Pecchia: sull’out di destra viene preferito Leoni ad Hainaut, con il classe 2006 che torna titolare dopo 7 partite. In mezzo al campo c’è Keita di fianco a capitan Sohm, mentre sulla trequarti la seconda novità di serata è Haj Mohamed; davanti Djuric preferito a Bonny. Due cambi anche nel Lecce: a centrocampo Ramadani vince il ballottaggio con Coulibaly mentre nel tridente offensivo Karlsson sostituisce Tete Morente.
VANTAGGIO EFFIMERO Dopo 20 minuti avari di occasioni, in cui è il Lecce a fare il gioco e a rendersi più pericoloso soprattutto sulla propria fascia sinistra, arrivano le prime due occasioni per il Parma: prima al 21′ con l’azione solitaria di Mihaila che colpisce il palo interno grazie anche al tocco decisivo di Falcone e poco dopo con Djuric che colpisce Baschirotto a botta sicura a centro area. Reagisce subito il Lecce con Krstovic: prima, al 24′, si vede annullare il gol per fuorigioco millimetrico di Pierotti ad inizio azione e poi, un minuto dopo, sciupa una grande occasione a pochi passi da Suzuki. Al 30′ arriva l’episodio chiave: su cross di Valenti, Djuric colpisce di testa colpendo il braccio largo di Baschirotto: il var richiama Sozza che decreta il calcio di rigore. Valeri è freddo davanti a Falcone e porta avanti i suoi (1-0). Non passano neanche due minuti e il Lecce pareggia meritatamente: cross perfetto di Guilbert sulla testa di Krstovic, perso da Leoni e Vogliacco, che alla terza occasione della partita batte Suzuki (1-1). La prima frazione si chiude con l’infortunio di Mihaila che lascia posto a Bonny.
FISCHI E CONTESTAZIONE Il secondo tempo si apre subito con una grande occasione per i crociati dopo 5 minuti sui piedi di Cancellieri, servito bene da Keita, ma spreca tutto sparando addosso a Falcone in uscita. Alla prima occasione ritorna avanti il Lecce (18′): ancora contropiede orchestrato da Krstovic , Valenti buca l’intervento e permette a Pierotti di involarsi da solo contro Suzuki e battere il giapponese (1-2). Al 32′ il Lecce ha il match point per chiudere la partita ma Helgason liscia il pallone a centro area dopo un’interce in uscita di Suzuki. Passano 4 minuti e ci prova Tete Morente a chiudere il match ma calcia alto non di poco. Il Parma prova a pareggiare fino all’ultimo e l’occasione capita al 44′ sui piedi di Valeri dopo l’incertezza tra Falcone e Baschirotto ma il terzino spreca tutto. All’ultima occasione della gara il Lecce chiude la sfida in contropiede grazie alla doppietta di Pierotti (1-3).
PARMA – LECCE 1-3
Reti: pt 34′ rig. Valeri (P), 36′ Krstovic (L); st 18′ Pierotti (L), 48′ Pierotti (L)
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Leoni, Vogliacco, Valenti (23′ st Hainaut), Valeri; Somh, Keita (23′ st Almqvist); Mihaila (44′ pt Bonny), Haj (1′ st Camara), Cancellieri (32′ st Ondrejka); Djuric.
A disposizione: Corvi, Moretta, Balogh, Estevez, Bernabè, Lovik, Plicco, Trabucchi. All. Pecchia.
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Jean, Baschirotto, Gallo; Pierret, Ramadani (11′ st Coulibaly), Helgason; Karlsson (11′ st Tete Morente), Krstovic, Pierotti.
A disposizione: Fruchtl, Rebic, Dorgu, Veiga, Burnete, Tiago Gabriel, Kaba. All. Giampaolo.
Arbitro: sig. Sozza di Seregno.
Assistenti: sig. Passeri di Gubbio e sig. Rossi di Rovigo.
Quarto ufficiale: sig. Arena di Torre del Greco.
VAR e AVAR: sig. Ghersini di Genova e sig. Guida di Torre Annunziata.
Note: stadio “Ennio Tardini” di Parma; spettatori 18.238 (di cui 2.656 ospiti). Ammoniti: al 20′ pt Ramadani (L) per gioco falloso, al 34′ Rebic (L, dalla panchina) per proteste, al 45′ Camara (P) per gioco falloso. Falli commessi: 2-7. Fuorigioco: 0-4. Corner: 3-2 (0-2). Recupero: 3’ pt, 4’ st.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link