I leader dell’UE chiedono alla BEI di rivedere le regole sui prestiti e di emettere debito per la difesa – Euractiv Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Diciannove Paesi dell’UE hanno inviato una lettera alla Banca europea per gli investimenti (BEI) in quello che è il più importante tentativo di stimolare gli investimenti in una gamma più ampia di prodotti per la difesa ed emettere obbligazioni per la difesa.

Nella lettera, i leader dei 19 Paesi UE – tra cui Italia, Francia e Germania – chiedono alla Banca europea per gli investimenti di svolgere “un ruolo ancora più incisivo nel fornire finanziamenti per gli investimenti e nell’incrementare i finanziamenti privati ​​per il settore della sicurezza e della difesa”.

La lista di proposte per una revisione del mandato della BEI giunge mentre i leader dell’UE si preparano a incontrarsi lunedì a Bruxelles per discutere di come reperire denaro per la produzione e l’acquisto di equipaggiamenti per la difesa.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il ruolo della BEI è stato al centro delle questioni in questi ultimi anni, soprattutto dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. L’anno scorso, l’istituto ha già cambiato la sua politica sugli investimenti in prodotti a duplice uso, per consentire al denaro di fluire in progetti con applicazioni prevalentemente militari, anziché civili.

Le tre richieste dei 19 Paesi UE

Concretamente, i leader dei 19 paesi dell’UE hanno tre richieste:

In primo luogo, vogliono che la BEI rivaluti la sua lista di attività escluse, progetti che non finanzierà, che attualmente include “munizioni e armi, compresi esplosivi e armi sportive, nonché equipaggiamento o infrastrutture dedicate all’uso militare/di polizia”. Una lista modificata potrebbe consentire alla banca di prestare denaro per nuove fabbriche, ad esempio.

In secondo luogo, chiedono alla banca di “adeguare la politica di prestito per aumentare il volume di finanziamenti disponibili nel campo della sicurezza e della difesa”, in sostanza, per rendere disponibili più denaro. Il capo della BEI, Nadia Calviño, ha affermato giovedì che 2 miliardi di euro sarebbero stati resi disponibili per tali prodotti nel 2025, il doppio della cifra del 2024.

Ma questa idea si scontra con la valutazione della BEI secondo cui il denaro disponibile per la difesa è attualmente sottoutilizzato , e i funzionari hanno espresso preoccupazioni sul fatto che rimarrà tale. Più denaro avrebbe probabilmente senso solo se la lista di esclusione venisse rivista, in modo da poter finanziare più attività.

Infine, chiedono alla BEI di valutare l’emissione di debito per la difesa, ovvero “obbligazioni per la difesa”. Tuttavia, chiedono che ciò venga preso in considerazione in consultazione con i mercati finanziari e le agenzie di rating. Questi organismi potrebbero valutare la fattibilità dell’idea in mezzo a potenziali impatti sul rating creditizio della BEI.

Prossimi passi

L’iniziativa, guidata dalla Finlandia, ha coinvolto anche Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia, Spagna e Svezia. 14 di questi paesi avevano già chiesto un cambiamento la scorsa primavera, portando alla revisione dei criteri sul duplice uso.

Insieme rappresentano la maggioranza dei paesi dell’UE, ma ciò non garantisce che il mandato della BEI verrà effettivamente rivisto.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Sebbene la Banca sia governata dagli stessi Stati membri, il suo presidente è rimasto cauto nel modificarne il ruolo, per salvaguardare il suo eccellente rating creditizio AAA, che sostiene i prestiti più economici che è in grado di offrire.

Calviño ha affermato giovedì (30 gennaio) che la Banca sta attualmente valutando il mercato per verificare se vi sia interesse per la riforma, in particolare tra le banche commerciali, secondo quanto appreso da Euractiv.

Le banche hanno aderito agli attuali criteri europei di investimento sostenibile, noti come ESG, che spesso disincentivano le banche dall’investire in prodotti per la difesa. Un’eventuale revisione dei criteri da parte della Commissione europea potrebbe cambiare la situazione.

Senza il sostegno delle banche, gli addetti ai lavori temono che la BEI diventerebbe un paria del mercato, lasciata sola a sostenere l’onere del finanziamento della difesa, mentre altri sono restii a farlo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link