Come cambiano i trasporti in Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Che cosa emerge dal report del terzo trimestre 2024 sulle tendenze della mobilità degli italiani predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’intervento di Marco Foti

La mobilità degli italiani, secondo Fs Research Centre (l’ufficio studi del gruppo Fs), è caratterizzata da circa 50 milioni di utenti/giorno ed una popolazione mobile pari a circa tre quarti il totale degli utenti (37 milioni viaggiatori/giorno), per un volume complessivo di poco inferiore a 100 milioni di spostamenti medi nei giorni feriali.

È quanto emerge dal Report del terzo trimestre 2024 sulle tendenze della mobilità degli italiani, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT, sulla base dei dati raccolti dall’Osservatorio sulla mobilità di passeggeri e merci.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Tra giorni feriali e festivi si rileva una minima differenza a favore degli spostamenti sistematici (circa 96 milioni di spostamenti medi / giorno) contro gli oltre 92 milioni dei giorni festivi (valore considerevole se si considera il dato che raggruppa anche i giorni prefestivi).

Due terzi degli spostamenti è di natura locale in quanto la percentuale di utenti medi/giorno che si spostano entro i 25 km è pari al 40,5% del totale, percentuale che cresce oltre il 65% se si considerano gli spostamenti su una distanza entro i 50 km.

A supportare questi numeri vi è l’analisi della domanda di mobilità elaborata dall’Osservatorio “Audimob” di Isfort, sempre contenuta nel Report periodico della Struttura di Missione del MIT. Nel primo semestre 2024 il campione statisticamente significativo della popolazione italiana compresa fra 14 e 84 anni che si sposta ogni giorno è pari a circa 40 milioni (80% della popolazione di riferimento) ed ogni viaggiatore effettua mediamente 2,41 spostamenti al giorno, per una distanza complessiva percorsa di quasi 24 km/giorno (circa 10 km per ciascuno spostamento).

Sulla base di queste evidenze il Report sostiene che gli spostamenti complessivi degli italiani siano mediamente 96,5 milioni al giorno, corrispondenti a circa 952 milioni di spostamenti*km/giorno, ovvero valori del tutto comparabili con le elaborazioni condotte da FS Research Centre sulla base delle informazioni rilevate dalle SIM telefonica in possesso dagli italiani.

È interessante evidenziare come il Trasporto Pubblico Locale (TPL), i cui dati sono raccolti nella piattaforma informatica dell’”Osservatorio nazionale per il supporto alla programmazione e per il monitoraggio del Trasporto Pubblico Locale e della mobilità locale sostenibile” della DG “Trasporto pubblico locale e regionale e la mobilità pubblica sostenibile” del MIT, abbia quasi raggiunto nel 2023 il 90% del volume di passeggeri trasportati nel 2019. A fronte di poco più di 5,5 miliardi di passeggeri/anno rilevati dalle aziende di TPL nel 2019, il 2023 registra un volume complessivo molto vicino ai 5 miliardi di passeggeri/anno, un risultato raggiunto grazie all’importante lavoro svolto in questi anni nel settore del trasporto pubblico.

Per quanto riguarda la domanda di passeggeri trasportati con la modalità ferroviaria in ambito regionale, i dati di Trenitalia mostrano il sostanziale raggiungimento dei volumi di traffico registrati nel 2019 (35 milioni di passeggeri/anno di settembre 2024 contro i 37,5 milioni di gennaio 2019). Il Trasporto Pubblico Locale, in sostanza, ritorna ad essere utilizzato con modalità e volumi paragonabili al periodo pre covid, punto di svolta nelle analisi tecniche di settore.

Ma non è tutto. Il report del MIT analizza anche i comportamenti degli utenti nelle diverse modalità di trasporto: stradale, aereo e marittimo. L’auto rimane il mezzo di trasporto più utilizzato, seguito, come anticipato, dal trasporto pubblico, e dalla mobilità dolce (bici e spostamenti a piedi).

Per quanto riguarda il trasporto stradale il traffico leggero sulle autostrade è in linea con quello del 2019, con un picco pari a 1,6 miliardi di veicoli*km/settimana, mentre risulta in aumento del 2% il volume dei veicoli pesanti, rispetto al 2023 (a settembre 2024 si rilevano poco più di 400 milioni di veicoli*km/settimana).

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il trasporto aereo registra un aumento del 7% rispetto al 2023, per l’offerta di voli nazionali e internazionali. I traffici passeggeri e merci sono aumentati rispettivamente dell’11% e del 16% rispetto al 2023 ed è in crescita anche la domanda di passeggeri per i voli nazionali e internazionali. Infatti la domanda di mobilità rilevata nell’agosto 2029, corrispondente a poco più di 20 milioni di passeggeri/mese, nello stesso mese del 2024 assume valori vicini a 24 milioni di passeggeri/mese.

In riferimento al trasporto marittimo, per i traghetti e le crociere, la domanda di passeggeri mostra un aumento del 44% rispetto al 2023 e conferma il raggiungimento dei volumi di traffico pre Covid (circa 10 milioni di passeggeri/mese).

Maggiori dettagli possono essere consultati al seguente link.

Ad maiora.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link