Trimestrale Apple: iPhone rallenta | Morningstar

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Il fatturato del quarto trimestre di Apple è aumentato del 4% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 124,3 miliardi di dollari. Il fatturato dell’iPhone è diminuito dell’1% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 69,1 miliardi di dollari, mentre il fatturato dei servizi è aumentato del 14% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 26,3 miliardi di dollari. Le previsioni per i ricavi del trimestre di marzo prevedono una crescita annua a una cifra medio-bassa.

Perché è importante: I tiepidi risultati e le indicazioni dell’azienda sono in linea con le nostre aspettative di un ciclo di crescita soft dell’iPhone nei prossimi due anni, con l’integrazione di funzioni di intelligenza artificiale generativa che aumenteranno solo in misura modesta le vendite dei dispositivi.

L’intelligenza artificiale di Apple non sembra aumentare le vendite di iPhone 16 in modo significativo. Il ritardo e il protrarsi del lancio delle funzioni sono i motivi di un impatto iniziale limitato. A nostro avviso, la funzionalità più interessante di Apple Intelligence non è ancora stata rilasciata.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La Cina ha continuato a rappresentare un freno alla crescita, con un calo dei ricavi per il sesto trimestre consecutivo. La Cina è un elemento chiave della nostra tesi sul rallentamento della crescita degli iPhone a lungo termine, con Apple che sta perdendo quote a favore di concorrenti nazionali.

La linea di fondo: Manteniamo la nostra stima di fair value di 200 dollari per Apple, che ha un’ampia gamma di prodotti. Riteniamo che la nostra tesi di lungo termine sul rallentamento della crescita degli iPhone si stia dimostrando valida. Nonostante la nostra visione favorevole dell’azienda e dei suoi fondamentali, vediamo che la valutazione di Apple implica aspettative troppo rosee per la crescita a lungo termine.

Il fatturato dell’iPhone è cresciuto a un tasso medio annuo del 7% negli ultimi 10 anni, ma riteniamo che la crescita del fatturato dell’iPhone attraverso il ciclo stia rallentando e prevediamo una crescita media annua del 5% fino all’anno fiscale 2029. Al centro della nostra tesi c’è la situazione in Cina e la maturità del mercato degli smartphone.

Le azioni sono salite del 3% dopo la trimestrale nell’after-hours e a nostro avviso si tratta di una reazione eccessiva alle previsioni di fatturato per il secondo trimestre. Pensiamo che una crescita annua a una cifra medio-bassa rappresenti un ciclo di vendite dell’iPhone debole e non giustifica l’attuale valutazione di Apple.

iPhone: la crescita nel 2025 rallenterà, quella nel 2026 aumenterà

Abbiamo abbassato le nostre aspettative per le vendite unitarie e i ricavi dell’iPhone nell’anno fiscale 2025, in quanto incorporiamo le indicazioni del trimestre di marzo. Continuiamo a prevedere una crescita dei ricavi dell’iPhone più sostenuta nell’anno fiscale 2026, grazie al rilascio di un maggior numero di funzioni di intelligenza artificiale generativa e al maggior tempo a disposizione dei consumatori per integrare le funzioni di intelligenza artificiale nelle loro attività quotidiane. Tuttavia, le nostre previsioni sono ben lontane da un “superciclo”, con un picco di crescita del fatturato dell’iPhone del 7% nell’anno fiscale 2026.

Prevediamo una crescita a lungo termine del fatturato dell’iPhone a una media di una cifra, che consideriamo positiva. Tuttavia, riteniamo che gli investitori dovrebbero ipotizzare una crescita a lungo termine del fatturato dell’iPhone ad alta percentuale, oltre a un contributo positivo dell’IA generativa alle vendite di altri dispositivi, per giustificare l’attuale prezzo delle azioni Apple.

La crescita e la redditività dei servizi rimangono elementi interessanti della storia di Apple. Riteniamo che la continua crescita a due cifre su base annua dell’attività di servizi di Apple sia un esempio lampante dell’abilità del software e dell’ecosistema di Apple. Prevediamo inoltre un’espansione del margine lordo di 100 punti base rispetto all’anno precedente, al 46,9%, a dimostrazione del potere di determinazione dei prezzi, dell’integrazione verticale dell’hardware e del crescente mix di servizi dell’azienda. Prevediamo che la crescita a due cifre dei ricavi da servizi e l’espansione del margine lordo continueranno nel medio termine.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link