il programma e le sfide del primo turno di qualificazioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Dopo appena un paio di pesi dal fantastico doppio sigillo tricolore in quel di Malaga, ecco che è già di ritorno la Coppa Davis per la sua fresca e innovativa edizione 2025. Gli azzurri capitanati da Filippo Volandri, già qualificati alle fasi finali di Bologna in programma a novembre, osservano da meri spettatori il ricchissimo programma del primo turno di qualificazione, che andrà in scena dal 30 gennaio al 2 febbraio, in ogni parte del globo.

Prima di approfondire i vari Tie, e perderci nei meandri delle sfide più hot, è necessario ricordare gli assenti di lusso per questa prima fase della Davis Cup. Come prevedibile – dopo il sorprendente ritiro contro Sascha Zverev a Melbourne Novak Djokovic ha alzato bandiera bianca per la spedizione di Copenaghen – contro la Danimarca – dove non potrà dare il suo immenso supporto al team serbo, a causa del persistente problema alla gamba. Gli altri assenti di rilievo saranno Denis Shapovalov, Francisco Cerundolo e Nick Kyrgios, ancora turbato dal fastidio agli addominali, con il suo rientro previsto a Indian wells, come ha dichiarato lui stesso mediante una Instagram story. Sarà un weekend stracolmo di tennis, e non mancheranno di certo le sfide spicy, grazie anche ai neo-innesti dei giovani rampanti che si sono messi in mostra negli ultimi mesi, ed hanno guadagnato la convocazione con la divisa della propria nazione.

In ordine cronologico, i primi a dare il via all’edizione 2025 della Davis Cup saranno Norvegia e Argentina, che si sfideranno in casa di Casper Ruud, a Oslo, giovedì 30 e venerdì 31 gennaio. Il nuovo (rivisitato) format della Coppa Davis ci riporterà indietro nel tempo, rievocando le epiche sfide di oltre un decennio fa, anche se in quel caso, ancora più estremizzate e battagliate grazie ai tre set su cinque. La novità di quest’anno, infatti, non intacca lo score, ma la formula del Tie, che non sarà più di tre incontri, bensì di cinque, con due singolari previsti per il primo giorno, e due singolari e un doppio nel secondo giorno.

Microcredito

per le aziende

 

Tornando alla sfida Norvegia-Argentina, l’assente Cerundolo verrà sostituito da Facundo Diaz Acosta, che darà manforte all’ottimo Etcheverry per affrontare i padroni di casa, i quali faranno leva sul loro numero uno, Casper Ruud, ex numero due del mondo. Nonostante la lontananza da casa, e una superficie non esattamente consona alle caratteristiche degli argentini, terraioli nel sangue, questi ultimi presentano ad Oslo una formazione molto più assortita degli avversari, con un doppio d’élite, composto da Gonzales e Molteni. Sul fronte norvegese, eccetto Ruud, i nomi altisonanti latitano eccome. Il numero cinque del ranking sarà infatti accompagnato da Durasovic, Budkov Kyaer, Rivera ed Hellum Lilleengen, tutti abbondantemente fuori dalla Top 100.

A Stoccolma, dal 31 gennaio all’1 febbraio, toccherà alla Svezia di Elias Ymer fermare una delle pretendenti al titolo, l’Australia capitanata da Hewitt. Nella suddetta sfida, la differenza di potenziale è lapalissiano. I signori De Minaur e Kokkinakis si occuperanno dei singolari contro i rispettivi Ymer e Leo Borg; Ebden e Peers verranno invece chiamati in causa per il doppio. I pronostici sono decisamente dalla parte degli aussie.

Tra le altre sfide, gli USA andranno in casa di Tseng per sfidare Tapei, con la flotta americana guidata da Michelsen, Mcdonald e Krajcek; i cechi e la Corea del Sud si ritroveranno ad Ostrava per il primo Tie della Davis Cup 2025. L’1 e il 2 febbraio, a Orleans, in scena un Tie da non perdere, tra Francia e Brasile, dove, tra le formazioni, figurano i talenti più cristallini del circuito mondiale. Tra sabato e domenica, potremo quasi certamente assistere a uno scontro tra Arthur Fils e il fenomeno di Rio Joao Fonseca, protagonista di un exploit stellare contro Rublev a Melbourne. Tra i carioca presenti ance Seyboth Wild, Pucinelli de Almeida, Matos e Melo. La Francia sarà supportata, oltre a Fils, dal bombardiere Mpetshi Perricard, Humbert, Bonzi ed Herbert.

Le sfide del weekend di Coppa Davis

  • Norvegia-Argentina (30-31 gennaio – Oslo, cemento indoor)
  • Svezia-Australia (31 gennaio-1 febbraio – Stoccolma, cemento indoor)
  • Austria-Finlandia (31 gennaio-1 febbraio – Schwechat, terra indoor)
  • Israele-Germania (31 gennaio-1 febbraio – Vilnius, cemento indoor)
  • Giappone-Gran Bretagna (31 gennaio-1 febbraio – Miki, cemento indoor)
  • Taipei-Stati Uniti (31 gennaio-1 febbraio – Taipei City, cemento indoor)
  • Rep. Ceca-Corea del Sud (31 gennaio-1 febbraio – Ostrava, cemento indoor)
  • Danimarca-Serbia (31 gennaio-1 febbraio – Copenhagen, cemento indoor)
  • Croazia-Slovacchia (31 gennaio-1 febbraio – Osijek, cemento indoor)
  • Belgio-Cile (1-2 febbraio – Hasselt, cemento indoor)
  • Canada-Ungheria (1-2 febbraio – Montreal, cemento indoor)
  • Svizzera-Spagna (1-2 febbraio – Biel, cemento indoor)
  • Francia-Brasile (1-2 febbraio – Orleans, cemento indoor)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link