Il Lago di Como è una delle mete turistiche più affascinanti d’Italia, oltre a essere uno dei simboli del Bel Paese nel Mondo. Rinomato per i suoi bellissimi paesi che si affacciano sulle sue rive, ha anche dei belvedere incredibili, dove poter godersi il tramonto o scattare bellissime foto. Scopri, quindi, quali sono i migliori punti panoramici sul Lago di Como e come raggiungerli.
Monte San Primo
Il Monte San Primo è uno dei punti panoramici più spettacolari sul Lago di Como, in quanto è la cima più alta della zona, con i suoi 1.682 metri di altezza. Per raggiungere il Monte San Primo, puoi partire da Bellagio o da Como.
Da Bellagio, segui la strada che porta a Civenna e poi continua verso Piano Rancio, dove troverai indicazioni per il rifugio Martina, da cui parte il sentiero verso la cima. Da Como, invece, segui la strada che attraversa Erba e Asso, fino a raggiungere il parcheggio.
Brunate e il Faro Voltiano
Situato a pochi chilometri dalla città di Como, Brunate è un incantevole borgo noto per offrire una delle viste più spettacolari sul Lago di Como. Qui si trova anche il Faro Voltiano, una torre alta 29 metri dedicata ad Alessandro Volta, il celebre inventore. Dal faro, puoi godere di una vista mozzafiato che abbraccia il lago e le Alpi.
Per raggiungere Brunate e il Faro Voltiano, puoi prendere la funicolare Como-Brunate. Il viaggio dura circa sette minuti e offre già di per sé panorami unici. Una volta a Brunate, puoi seguire il percorso che ti condurrà al faro in circa 30 minuti di cammino. In alternativa, in auto, c’è una strada che sale da Como fino al borgo.
Castello di Vezio a Varenna
Sul ramo di Lecco si trova, invece, il Castello di Vezio. Situato sopra il pittoresco borgo di Varenna, ricco di cose da vedere, il castello, che risale probabilmente al XI secolo, offre una vista impareggiabile sul lago e sui monti circostanti. Qui, infatti, c’è una terrazza dove vedere anche il tramonto sul Lago di Como.
Per arrivare al Castello di Vezio, puoi partire dal centro di Varenna impiegando circa 30 minuti a piedi. Se preferisci evitare la salita a piedi, c’è un parcheggio disponibile vicino all’ingresso del castello, raggiungibile in auto.
Monte Galbiga e il Rifugio Venini
Il Monte Galbiga è alto ben 1.576 metri sul livello del mare. Proprio la sua altitudine garantisce paesaggi meravigliosi sul Lago di Como, ma non solo. Nelle giornate più limpide potrai vedere anche il Lago Maggiore, il Lago di Lugano e il Lago di Muzzano, senza parlare della Val d’Intelvi.
Per raggiungere il Monte Galbiga, puoi partire da Menaggio, uno dei borghi più pittoreschi del lago e ricchi di cose da vedere. Da qui, segui le indicazioni per Pigra, dove parcheggiare e poi prosegui per quattro chilometri; tuttavia, è anche possibile raggiungerlo in auto. Lungo il percorso, potrai godere di paesaggi incantevoli e, una volta arrivato in cima, potrai fare una sosta al Rifugio Venini.
Belvedere di Pigra
Pigra è un piccolo borgo situato su un altopiano che domina il Lago di Como, e offre un bellissimo belvedere sul ramo comasco. Per arrivare a Pigra, puoi prendere la funivia che parte da Argegno. Il biglietto di andata costa 4,10 euro, mentre quello di andata e ritorno 5,50 euro. In alternativa, puoi raggiungere il borgo in auto seguendo la strada panoramica.
Oltre alla vista sul lago, Pigra offre altri sentieri per un’escursione nella natura, e non perdere l’occasione di assaporare la cucina locale nei ristoranti del borgo. Riscendendo, poi, troverai molte cose da vedere anche nella vicina Argegno.
Lanzo e il Balcone d’Italia
Lanzo d’Intelvi è un altro gioiello nascosto tra i punti panoramici del Lago di Como. Questo affascinante villaggio è noto per il Belvedere della Sighignola, soprannominato “il balcone d’Italia”, grazie alla sua posizione privilegiata che offre una vista spettacolare sul lago e sul vicino Canton Ticino.
Per raggiungere Lanzo d’Intelvi e il Belvedere della Sighignola, riconosciuto tra i migliori belvedere d’Italia puoi partire arrivare sia da Lugano che da Argegno. Nella zona della Val d’Intelvi, inoltre, ci sono borghi dipinti con murales e piccole chiese. Inoltre, in località Bolla si trova una delle panchine giganti.
Il miglior periodo dell’anno per visitare il Lago di Como
Il Lago di Como può essere visitato durante tutto l’anno: bisogna solo approfittare dei suoi punti di forza. In primavera, il clima è mite e le ville storiche si riempiono di splendide fioriture, mentre l’affluenza è ancora moderata, permettendo di godere di queste bellissime terre in tranquillità.
L’estate è perfetta per chi ama il sole e le attività all’aria aperta, con giornate ideali per gite in barca, festival e momenti di relax sulle spiaggette del lago. L’autunno, poi, regala colori caldi e un’atmosfera particolarmente romantica, con temperature ancora piacevoli.
Infine, l’inverno è sicuramente la stagione più tranquilla, in quanto trasforma il lago in un luogo suggestivo e tranquillo. A Natale ci sono diversi mercatini, mentre nei primi mesi dell’anno nuovo si potrà sciare sulle vette circostanti.
Vivere al Lago di Como
Vivere nei paesi che circondano il Lago di Como significa godere di bellezza naturale, tranquillità e ricchezza culturale. Inoltre, la qualità della vita al Lago di Como è particolarmente elevata, grazie a numerosi servizi offerti ai residenti, alternative per il trasporto pubblico e la relativa vicinanza a città come Milano e Lugano, ideale per chi cerca opportunità lavorative senza rinunciare alla pace e al relax di queste zone. Scopri con idealista quali sono i migliori paesi dove vivere al Lago di Como e cerca la casa in vendita o in affitto che fa al caso tuo:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link