La fulgida carriera di Ivano Marescotti risplenderà al cinema Mariani di Ravenna grazie alla retrospettiva a lui dedicata nelle giornate di lunedì 3 e martedì 4 febbraio. La sala di via Ponte Marino ospiterà l’evento “Tanti auguri, Ivano” organizzato da Cinemaincentro assieme alla moglie di Marescotti Erika Leonelli, al circolo Sogni Antonio Ricci e al Comune di Ravenna. Sarà l’occasione per apprezzare ancora una volta la bravura, la versatilità e l’humor di un attore impareggiabile, che, partendo dagli esordi in Romagna, è arrivato a recitare con grandi registi e al fianco di star internazionali della settima arte.
“L’occasione della retrospettiva, a due anni dalla scomparsa dell’attore – spiegano gli organizzatori -, nasce con l’intento di celebrarne la nascita (Marescotti avrebbe compiuto gli anni il 4 febbraio). Un tributo che unisce il cinema al teatro attraverso titoli non sempre noti, per una nuova e doverosa sintesi della sua carriera. Abbiamo registrato un grande interesse da parte degli autori coinvolti. Tutti hanno aderito con entusiasmo e alcuni di loro saranno presenti a Ravenna per portare il loro ricordo personale di Ivano. Chi non riuscirà a esserci manderà comunque un videomessaggio di saluto. Attesi anche attori e attrici che hanno frequentato l’accademia fondata da Marescotti. Proprio in questi ultimi anni ci sono stati diversi esordi nel mondo del cinema che hanno dimostrato la validità del percorso proposto da Ivano, impareggiabile attore e maestro di recitazione”.
“Sarà un bellissimo abbraccio tra Ravenna e Ivano Marescotti quello che si terrà durante la due giorni organizzata al cinema Mariani – commenta Fabio Sbaraglia, sindaco facente funzioni -. Ringraziamo Cinemaincentro e la famiglia Marescotti per aver voluto condividere con la città questo momento che cade nel giorno del compleanno di Ivano. Un omaggio ma anche un ringraziamento gioioso per tutte le emozioni e la ironia acuta con cui ci ha accompagnato nella lettura di noi stessi durante tutta la sua carriera.”
IL PROGRAMMA
Lunedì 3 febbraio
Alle 18,30 sarà proiettato il film “Bar Giuseppe” del regista Giulio Base (la proiezione sarà introdotta da un videomessaggio del regista). Ivano Marescotti interpreta Giuseppe, proprietario di un bar e di una stazione di servizio in mezzo al nulla. Rimasto improvvisamente vedovo, cerca qualcuno che possa aiutarlo ma è incapace di decidere chi perché ai colloqui vorrebbe assumere chiunque. È fatto così, silenzioso e poco espansivo ma capace di provare empatia con gli altri essere umani. La
scelta ricadrà su Bikira, giovanissima arrivata dall’Africa.
Alle 21è in programma il film “Lovers” di Matteo Vicino che sarà presente in sala. Lovers di Matteo Vicino è un gioioso, intelligente e sensuale rompicapo pop in cui due coppie di attori (Primo Reggiani, Luca Nucera, Antonietta Bello, Margherita Mannino), più il quinto sornione incomodo (Marescotti), si scambiano continuamente i ruoli per quattro microstorie parallele e simmetriche che compongono il tessuto unitario del film. Interamente ambientato a Bologna, Lovers è “un cerchio concentrico di vite che si ripete all’infinito” mescolando di continuo sentimento e gelosia, modelli sociali da emulare e narcisismo individuale da perseguire, arrivismo professionale ed etica che va a rotoli. Un piccolo film italiano pluripremiato all’estero ma visto pochissimo in Italia.
Martedì 4 febbraio
Le proiezioni si aprono alle 18,30 con una serie di cortometraggi che vedono Marescotti tra gli interpreti. Sono in programma i seguenti corti: “Assicurazione sulla vita” di Augusto Modigliani e Tommaso Cariboni, con Roberto Herlitzka. Marescotti per questo corto ha vinto il Nastro d’Argento. Un anziano e ricco signore si trova alle prese con un assassino ingaggiato dalla giovane ed avida moglie; “The Lift” di Luisa Pretolani (la regista sarà presente in sala). ED è in viaggio per andare
a trovare la figlia malata. Nell’ascensore dell’ospedale, mentre sale, i passeggeri vanno e vengono. Ognuno di loro gli ricorda una persona cara che lo ha lasciato; “La Fellinette” di Francesca Fabbri Fellini, nipote di Federico. Una bambina, disegnata sul foglio di un quadernino nel lontano 1971 dal maestro Federico Fellini, è la protagonista di questa favola ambientata sulla spiaggia di Rimini il 20 gennaio 2020, giorno del centenario della nascita del grande Maestro; “Il mio ultimo giorno di guerra” di Matteo Tondini (il regista sarà presente in sala). In una strada di collina, nella Romagna della Seconda Guerra Mondiale, un giovane contadino si trova improvvisamente a contatto con due soldati tedeschi e due americani.
La giornata proseguirà alle 21 con la proiezione (a ingresso gratuito) di “Zitti tutti!”, monologo teatrale in dialetto romagnolo, scritto da Raffaello Baldini per Ivano Marescotti. Primo testo teatrale scritto in lingua romagnola. Si tratta della registrazione dello spettacolo teatrale andato in scena al Teatro Rasi di Ravenna nel 1995. Regia Teatrale: Marco Martinelli, regia televisiva G. Franco Tondini. Nel 2025 ricorre anche il centenario della nascita di Raffaello Baldini. La proiezione sarà preceduta dal corto “La Fellinette”.
Ingresso a ogni evento 5 euro (la serata di martedì 4 alle ore 21 è invece a ingresso gratuito fino a esaurimento posti); per informazioni e prenotazioni www.cinemaincentro.com oppure telefono: 0544 37148.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link