Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Benefici dell’Engagement degli Stakeholder | Message Group

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Il coinvolgimento degli stakeholder è un elemento centrale per le aziende che desiderano crescere in modo sostenibile, rafforzando la loro credibilità e il rapporto con la società. In un contesto economico e normativo sempre più orientato alla sostenibilità, instaurare un dialogo continuo con i portatori di interesse non è solo una necessità, ma una strategia chiave per costruire relazioni solide e generare valore condiviso.

Cosa si intende con il termine stakeholder?

La nozione di stakeholder risale al 1963, quando il termine fu introdotto presso il Research Institute dell’Università di Stanford per indicare quei soggetti essenziali per l’operatività di un’azienda. Edward Freeman, nel suo celebre lavoro sull’argomento, ha successivamente ampliato questa definizione, evidenziando il ruolo fondamentale degli stakeholder nel garantire la sopravvivenza e il successo delle imprese.

Oggi la definizione si è evoluta, distinguendo gli stakeholder in due categorie principali. Gli stakeholder primari includono figure chiave come azionisti, dipendenti, clienti e fornitori, la cui relazione con l’azienda è diretta e vitale per la sua esistenza. Gli stakeholder secondari, invece, includono soggetti esterni come comunità locali e organizzazioni non governative. Sebbene il loro legame con l’impresa sia meno diretto, essi esercitano un’influenza significativa, spesso attraverso l’opinione pubblica, che può incidere profondamente sul consenso sociale e, di conseguenza, sul successo aziendale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Con l’evolversi dei contesti sociali e ambientali, il potere di influenza degli stakeholder è aumentato, rendendo indispensabile un dialogo costante e autentico. Questo approccio aiuta le imprese a costruire relazioni durature e a promuovere una crescita economica inclusiva, in linea con le aspettative della società.

Il legame tra stakeholder engagement, CSRD ed ESRS

Integrare il coinvolgimento degli stakeholder nelle strategie di sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale per le aziende che desiderano allinearsi alle nuove direttive europee. L’introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) pone l’accento sull’importanza di includere nel processo decisionale tutti quei soggetti che l’impresa ritiene rilevanti (rif. CSRD, ESRS 2). I portatori di interesse, così come delineati all’interno della normativa, sono coloro che possono esercitare un’influenza sull’impresa o, viceversa, subirne gli effetti. La Direttiva evidenzia che coinvolgerli attivamente non è un mero requisito normativo, quanto invece una necessità strategica per una migliore gestione del business. Il processo previsto permette di identificare e far valutare – dai portatori di interesse – gli impatti, i rischi e le opportunità derivanti dalle attività aziendali: dati e informazioni essenziali per definire una strategia e orientare la rendicontazione.

I benefici del coinvolgimento attivo

L’engagement degli stakeholder è un processo di arricchimento reciproco che porta benefici tangibili per tutte le parti coinvolte, tra cui:

  • Miglioramento delle decisioni aziendali: il feedback degli stakeholder aiuta a comprendere i rischi e le opportunità non immediatamente visibili;
  • Rafforzamento reputazionale: le aziende che ascoltano e rispondono alle esigenze degli stakeholder guadagnano credibilità e reputazione;
  • Rafforzamento delle relazioni: un dialogo diretto alimenta la fiducia reciproca e la capacità collaborativa;
  • Crescita sostenibile: integrando gli input degli stakeholder, le strategie aziendali diventano più resilienti e innovative.

Il supporto di Message nello sviluppo di strategie ed azioni per un engagement efficace

Il successo di un processo di coinvolgimento degli stakeholder dipende in larga misura dagli obiettivi e dalle modalità con cui viene realizzato. Per questo motivo le nostre attività sono finalizzate sia a soddisfare i requisiti di stakeholder engagement derivanti dalle pratiche di reporting, sia a dare risposta ad esigenze di rafforzamento di dialogo basate su altre esigenze, quali la partecipazione territoriale, pratiche di comunicazione interna, sviluppo di nuove progettualità. A tal fine la nostra offerta si articola in un percorso strutturato e adattabile alle specificità di ogni organizzazione:

  1. Mappiamo gli stakeholder prioritari. Non esiste una lista standardizzata di stakeholder valida per tutte le realtà. Ogni impresa è unica e la selezione dei soggetti che influenzano o sono influenzati dall’organizzazione dipende dal settore in cui opera, dalle caratteristiche aziendali, dal modello di business e dalla posizione geografica. La nostra analisi si concentra sull’individuazione mirata di queste figure chiave, tenendo in considerazione variabili quali:
    • livello di responsabilità;
    • influenza;
    • prossimità/vicinanza;
    • dipendenza;
    • rappresentanza.
  2. Prioritizziamo e classifichiamo gli stakeholder. Utilizziamo la matrice dipendenza-influenza per assegnare priorità agli stakeholder in base al loro impatto sull’organizzazione e al livello di dipendenza reciproca. Questa classificazione consente di concentrare le risorse su coloro che rivestono un ruolo strategico. Sulla base della posizione dello stakeholder all’interno della matrice, sarà possibile definire distinti livelli di priorità e conseguenti tempistiche e strumenti differenziati per il coinvolgimento.
  3. Sviluppiamo piani di coinvolgimento mirati. Progettiamo piani di coinvolgimento degli stakeholder coerenti con la loro rilevanza, utilizzando strumenti diversificati come:
    • Questionari e sondaggi online, per raccogliere feedback rapidi su larga scala;
    • Interviste, per ottenere approfondimenti qualitativi;
    • Focus group, per favorire il dialogo diretto e l’ascolto attivo, creando un ambiente partecipativo.
  4. Conduciamo focus group con metodologie innovative. Siamo specializzati nella facilitazione di focus group mono o multi-stakeholder, utilizzando tecniche avanzate che stimolano la creatività e l’interazione:
    • Lego® Serious Play®: una metodologia innovativa che sfrutta i mattoncini LEGO® per rappresentare concetti complessi in modo visivo e partecipativo. Particolarmente efficace nei workshop strategici, facilita il dialogo e la comprensione reciproca tra azienda e stakeholder.
    • World Café: una metodologia agile e informale che stimola la partecipazione attiva. I partecipanti, guidati da un moderatore, discutono temi chiave in gruppi ristretti, con la possibilità di ruotare tra tavoli e integrare idee emerse dalle conversazioni precedenti. Questo approccio valorizza la forza delle conversazioni dinamiche e collaborative.
    • Open Space Technology: un metodo innovativo per incontri e riunioni che supera il modello tradizionale relatore-pubblico. Qui, i partecipanti diventano relatori attivi, condividendo idee e soluzioni in un ambiente aperto, privo di un programma rigido o di un’agenda predefinita.
  5. Supportiamo l’esecuzione di attività e iniziative. Accompagniamo le aziende nella realizzazione concreta delle attività e delle iniziative emerse dai piani di coinvolgimento, sia con stakeholder interni che esterni. Questo include l’elaborazione di reportistica strategica per dare continuità al dialogo trasparente con gli stakeholder e restituire loro un quadro chiaro dei risultati raggiunti.

Innovazione e futuro del coinvolgimento

Guardando al futuro, è evidente che il coinvolgimento degli stakeholder sarà sempre più centrale nelle strategie aziendali, richiedendo di adottare approcci innovativi che combinano tecnologia, creatività e trasparenza, con l’obiettivo di sviluppare relazioni durature e capaci di incrementare il valore per tutti gli attori coinvolti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link