Dove sciare a un passo da Roma: le piste da sci da non perdere per una gita sulla neve

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Magazine, 29/01/2025.

Riprendendo un vecchio detto – «Quando vien la Candelora, de l’inverno semo fora; ma se piove o tira il vento, de l’inverno semo dentro» -, se il 2 febbraio la temperatura ci porterà a indossare cappelli, sciarpe e guanti allora possiamo programmare una gita in montagna su bianche piste da sci, immerse in paesaggi fiabeschi con vedute mozzafiato, dove antichi borghi restituiscono tutta la loro storia, bellezza e tradizioni come quelle enogastronomiche. Non parliamo del Trentino o della Valle d’Aosta, ma del Lazio, spesso sottovalutato come destinazione sciistica. Perciò se avete intenzione di passare alcuni giorni a Roma o in alcune città della regione o vi trovate nel Lazio per lavoro e siete amanti della montagna, preparate scarponi, sci e quant’altro per una gita tra le vette dei Monti Reatini, Simbruini e Cantari.


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Andiamo così a scoprire tre località da non perdere per una gita sulla neve vicino Roma. 


Monte Terminillo

Iniziamo la nostra escursione dal Monte Terminillo, che con i suoi 2200 metri rientra nel complesso dei Monti Reatini ed è conosciuto come la montagna dei romani anche se è in provincia di Rieti e a poco più di due ore di viaggio da Roma. È stata per tutto il Novecento la meta preferita dai romani, e tutt’ora considerata una delle più belle del Lazio, ideale  per lo sci, lo snowboard, le passeggiate e le ciaspolate.

La skiarea del Terminillo si sviluppa tra il Terminilluccio e il Terminilletto, con quote che variano tra i 1600 e i 2100 metri. 30 chilometri di piste di cui circa 10 per lo sci alpino.  Oltre a questi, ci sono ben cinque impianti di risalita e percorsi appositi per lo sci di fondo.
Non è un caso che su questa montagna negli anni ’50 soggiornavano per le vacanze invernali attori come Gino Cervi, Raf Vallone, Eduardo de Filippo e Vittorio De Sica solo per citarne alcuni.

Leonessa – Campo Stella

Ben nascosto nel complesso dei Monti Reatini, troviamo un vero e proprio gioiello Campo Stella  a soli 7 chilometri dal suggestivo borgo di Leonessa arroccato a 1000 metri d’altezza. Il borgo si snoda tra nobili palazzi, chiese e cappelle. Perciò è obbligatoria una sosta per una passeggiata nei suggestivi vicoli di Leonessa e, da non perdere è sicuramente la Chiesa di San Francesco con dipinti tre e quattrocenteschi all’interno, la Chiesa di San Pietro e il Convento, con l’elegante loggiato a due ordini.
Essendo una città di montagna, d’inverno si scia e per il periodo che va dalla primavera all’autunno i diversi pendii consentono escursioni per tutti i gusti e le diverse capacità. Poi, un parco avventura, immerso in una splendida faggeta, accontenta anche i desideri dei più piccoli.

La skiarea di Leonessa, come prima indicato, è Campo Stella. Questa skiarea offre 14 km di piste per lo sci alpino di ogni livello, con la pista Rubbio-Hotel di oltre 5 km, si parte dalla cima della seggiovia Rubbio a circa 1.700 metri di quota per arrivare a valle all’impianto di risalita principale, la seggiovia quadriposto Mario Foglia. Le piste di Campo Stella sono tra le più lunghe dell’intera catena degli Appennini, e non solo del Lazio.
Il comprensorio,  offre efficienti servizi sciistici e suggestive bellezze naturali, ed è riuscito a rimanere relativamente poco frequentato, garantendo così piste poco battute e scenari da fiaba.

Specialità gastronomica della zona è certamente la patata,  frutto di una felice combinazione di clima e suolo che la rendono un ingrediente versatile e con molti utilizzi in cucina. A celebrare questo prodotto tipico sabino e del Lazio, una delle Sagre più importanti del territorio: la Sagra della Patata Leonessana, la cui prima edizione risale al 1989 e ogni anno si rinnova la tradizione durante le prime due settimane di ottobre. Molto apprezzata è la selvaggina, che riguarda tutto il territorio dei Monti Reatini e, da non dimenticare, il tartufo.

 Monte Livata

Con solo un’ora e mezza circa  di viaggio da Roma si arriva a Monte Livata, immerso nei magnifici Monti Siburni, all’interno del territorio del Comune di Subiaco in provincia di Roma.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dal 2013, la seggiovia quadriposto Monna dell’Orso permette di ritornare a sciare, dopo anni di chiusura, sulle 6 piste dedicate allo sci alpino, adatte ad ogni livello di sciatore, a una altitudine che varia dai 1.429 ai 1.800 metri, con una nuova area snowpark e una vista panoramica mozzafiato sui dintorni. A Fossa dell’Acero, Campo dell’Osso, tre tapis roulant servono un’area riservata allo snowboard, a discese facili, campo scuola e spazi per snowtubing e slittino.
La seggiovia Monna dell’Orso e le sciovie La Fascia, La Valletta e Fossa dell’Acero porteranno gli avventori a una altitudine che varia dai 1.429 ai 1.800 metri, per una suggestiva vista panoramica.

Obbligatoria una visita al borgo medievale di Subiaco ricco di storia, arte e cultura. Immerso nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, protetto dal Monte Livata, Subiaco e i dintorni è il luogo ideale per tanti sport outdoor, escursioni e passeggiate e, per chi vuole visitare il piccolo borgo, si ricorda che è culla sia del monachesimo con i suoi monasteri da visitare, sia della stampa, infatti proprio qui venne impiantata la prima tipografia d’Italia.

Molte le specialità enogastronomiche del territorio, dalla pasta fatta in casa ai piatti a base di carne o di pesce di fiume, passando per il caratteristico Ju Pappaciuccu, a base di cavoli neri lessati, tozzi di pizza di granturco raffermi e pane casereccio, e, da non dimenticare, i subiachini, biscotti tipici a base di mandorle, albumi, miele e zucchero.

Di Alessandra Pistolese





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link