Surroga del mutuo: cos’è e come può aiutarti a risparmiare sugli interessi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Se hai un mutuo in corso e desideri ridurre l’importo delle rate mensili, la surroga del mutuo potrebbe essere la soluzione ideale per te. Grazie a questa opzione, puoi trasferire il tuo mutuo a un’altra banca che offre tassi di interesse più vantaggiosi, riducendo così l’importo della rata mensile e migliorando la tua condizione finanziaria. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sulla surroga e su come sfruttarla al meglio.

Surroga mutuo: significato

La surroga del mutuo, anche conosciuta come portabilità del mutuo, è una procedura che permette di trasferire il proprio mutuo da una banca a un’altra con l’obiettivo di ottenere condizioni più vantaggiose, come un tasso di interesse inferiore o una durata del finanziamento più lunga.

Introdotta in Italia con la Legge Bersani (legge n. 40/2007), la surroga offre ai mutuatari la possibilità di abbassare l’importo della rata mensile senza alcun costo aggiuntivo. Questo processo mantiene invariata l’ipoteca originaria, che viene trasferita al nuovo istituto bancario senza necessità di una nuova iscrizione ipotecaria.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Come funziona la surroga del mutuo

La surroga del mutuo prevede il trasferimento del debito residuo da una banca a un’altra, che offra condizioni economiche più favorevoli.

Attraverso questa operazione, il mutuatario ha la possibilità di scegliere un tasso di interesse più conveniente, optando tra tasso fisso, tasso variabile o tasso misto, e di rivedere la durata complessiva del finanziamento.

Tuttavia, l’importo del mutuo rimane invariato rispetto a quello originario e l’ipoteca esistente viene trasferita alla nuova banca senza costi aggiuntivi. L’intero iter è gestito dalla nuova banca, che provvede a saldare il vecchio mutuo e ad avviare il nuovo contratto con le condizioni concordate.

C’è differenza tra la surroga del mutuo a tasso fisso o a tasso variabile?

La surroga del mutuo può essere utilizzata sia per mutui a tasso fisso che a tasso variabile. L’unica differenza esistente tra la surroga di un mutuo a tasso fisso e quella di un mutuo a tasso variabile riguarda il livello di rischio e la prevedibilità della rata.

Mentre la surroga di un mutuo a tasso fisso punta alla riduzione del tasso senza modificare la stabilità del piano di rimborso, quella di un mutuo a tasso variabile comporta una maggiore attenzione alle condizioni di mercato e alla gestione delle possibili oscillazioni delle rate nel tempo.

La surroga di un mutuo a tasso fisso

Il mutuo a tasso fisso offre la certezza di una rata costante per tutta la durata del finanziamento, è quindi ideale per chi desidera prevedibilità nei pagamenti.

La surroga di un mutuo a tasso fisso è generalmente motivata dalla possibilità di ottenere un tasso d’interesse più basso rispetto a quello originario, soprattutto in periodi di riduzione dei tassi di mercato.

Tuttavia, cambiare da un mutuo a tasso fisso a uno variabile implica un’esposizione maggiore alle fluttuazioni del mercato, che potrebbe non essere adatta a tutti i profili di mutuatario.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La surroga di un mutuo a tasso variabile

I mutui a tasso variabile, essendo legati a parametri di riferimento come l’Euribor o il Tasso di Riferimento BCE, comportano rate che possono variare nel tempo.

La surroga di un mutuo a tasso variabile può essere vantaggiosa per ridurre lo spread applicato dalla banca o per passare a un tasso fisso in caso di previsione di rialzi futuri dei tassi d’interesse. Tuttavia, valutare la convenienza di questa operazione richiede un’analisi attenta del contesto economico e delle prospettive finanziarie del mutuatario.

Surroga del mutuo: quando si può fare?

La surroga del mutuo può essere richiesta in qualsiasi momento, senza alcun limite temporale imposto dalla legge. Tuttavia, le banche in genere non concedono la surroga per mutui attivi da meno di 12 mesi. Al fine di poter verificare l’affidabilità del cliente, analizzando la sua regolarità nei pagamenti e il rispetto delle scadenze.

Inoltre, la domanda potrebbe essere respinta in determinate situazioni, come ad esempio:

  • Se il debito residuo è inferiore a 50.000 euro, in quanto la banca potrebbe considerare l’operazione poco conveniente.
  • Se il mutuo sta per essere estinto e la maggior parte della rata è composta dal capitale piuttosto che dagli interessi.
  • Se il mutuatario ha avuto problemi di solvibilità, come ritardi nei pagamenti o difficoltà finanziarie.
  • Se la situazione reddituale del richiedente è peggiorata rispetto al momento della sottoscrizione del primo mutuo.

Conviene fare la surroga del mutuo oggi?

La convenienza della surroga del mutuo dipende da diversi fattori, tra cui l’andamento dei tassi di interesse e le esigenze finanziarie del mutuatario. Generalmente, la surroga è conveniente nei seguenti casi:

  • Se il mutuo è ancora nella fase iniziale, quando la quota di interessi da pagare è ancora alta.
  • Se si desidera passare da un tasso variabile a uno fisso, per proteggersi da eventuali aumenti futuri dei tassi.
  • Se si vuole ridurre la rata mensile allungando la durata del mutuo.
  • Se si desidera liberare un garante dal vincolo della fideiussione, qualora la propria situazione economica sia migliorata.

Come richiedere la surroga del mutuo

Per richiedere la surroga del mutuo è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. Innanzitutto, è necessario confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato. Una volta individuata l’offerta migliore, il mutuatario deve presentare una richiesta formale alla nuova banca, allegando la documentazione necessaria, che include documenti anagrafici, estratti conto del mutuo in corso e attestazioni di reddito.

Dopo aver inoltrato la richiesta alla nuova banca, questa valuterà la solvibilità del mutuatario e procederà con l’estinzione del vecchio mutuo e la stipula del nuovo contratto.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Se vuoi ricevere una consulenza personalizzata e gratuita per individuare la migliore offerta di surroga, contatta WeUnit.it e scopri tutte le soluzioni disponibili per te.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio