Le Capitali – Per superare il primato del diritto europeo Fico presenta modifiche alla Costituzione – Euractiv Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui.

Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in modo chiaro e imparziale, nonostante l’attuale crisi abbia colpito pesantemente il settore editoriale. Poiché noi di EURACTIV crediamo fermamente che i lettori non debbano accedere a contenuti esclusivamente a pagamento, la nostra informazione è e rimarrà gratuita. Vi chiediamo però di considerare la possibilità di dare un contributo.

Tutto quello che dovete fare è cliccare sul pulsante qui sotto.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Le notizie di oggi delle Capitali

Fico si sottrae alla crescente crisi politica e presenta un progetto di modifica della Costituzione. Poco dopo che le proteste di massa in tutto il Paese hanno chiesto le sue dimissioni e il governo ha di fatto perso la maggioranza, il primo ministro slovacco Robert Fico ha presentato una proposta di modifica alla Costituzione. Per saperne di più


NOTIZIE DALL’ITALIA

L’Italia rilancia i rapporti con l’Arabia Saudita di Mohammed bin Salman. La premier italiana Giorgia Meloni cerca di porre le basi per un rilancio delle relazioni con i Paesi del Golfo, con la sua missione in Arabia Saudita e Bahrain che ha portato alla firma di accordi per un valore complessivo di circa 10 miliardi di dollari. Per saperne di più


ISTITUZIONI EUROPEE

L’UE accetta di allentare gradualmente le sanzioni alla Siria. I Paesi UE hanno raggiunto un primo accordo politico per iniziare ad allentare le sanzioni contro la Siria per sostenere la ripresa economica dopo la caduta del regime del presidente Bashar al Assad lo scorso 8 dicembre 2024. Per saperne di più


EUROPA CENTRALE

BERLINO
Il morente governo tedesco raccoglie il consenso per le restrizioni sui pannelli solari. Lunedì la maggioranza dei partiti tedeschi si è accordata per adottare delle correzioni al quadro della politica energetica del Paese, compresi i tagli ai sussidi per l’energia solare durante i periodi di prezzi negativi. Per saperne di più

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

///

PARIGI
L’estrema destra francese chiede appoggio al PPE per porre fine al Green Deal.
Il presidente del Rassemblement National, Jordan Bardella, invierà una lettera al presidente del Partito Popolare Europeo, Manfred Weber, chiedendo di unire le forze per porre fine al Green Deal. Per saperne di più


REGNO UNITO E IRLANDA

LONDRA
Il Regno Unito affronta i suoi demoni. Il primo ministro britannico Sir Keir Starmer è sotto pressione per rispondere ai crimini atroci contro i bambini che hanno sconvolto il suo Paese e messo in luce i fallimenti dello Stato. Per saperne di più

Trump calma gli animi a Downing Street elogiando Starmer. Nella prima telefonata tra i leader di Stati Uniti e Regno Unito dopo l’insediamento di Donald Trump, il presidente repubblicano ha offerto un po’ di sollievo a Downing Street, elogiando il primo ministro Keir Starmer per aver “fatto un ottimo lavoro”. Per saperne di più


PAESI NORDICI E BALTICI

OSLO
La Norvegia si oppone all’integrazione energetica dell’Unione europea. I politici norvegesi si oppongono ai tentativi di attuare le leggi critiche dell’Unione europea in materia di energia, che integrerebbero più strettamente il Paese nei mercati europei dell’energia. Per saperne di più

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


EUROPA DEL SUD

MADRID | LISBONA
Spagna e Portogallo ribadiscono l’impegno a raggiungere il 2% del PIL per la difesa. Il ministro degli Esteri spagnolo José Manuel Albares e il primo ministro portoghese Luís Montenegro hanno riaffermato l’impegno dei loro Paesi a spendere il 2% del PIL per la difesa entro il 2029, con quest’ultimo che ha segnalato che ciò potrebbe avvenire prima del previsto. Per saperne di più


EUROPA DELL’EST

BUDAPEST
L’Ungheria revoca il blocco al rinnovo delle sanzioni dell’UE alla Russia.
Lunedì l’Ungheria ha revocato il suo veto alla proroga di sei mesi delle sanzioni alla Russia da parte dell’UE, ma potrebbe non essere l’ultima volta che Budapest pone il blocco in una situazione di stallo. Per saperne di più


Agenda:

  • UE: Il Consiglio Affari generali si riunisce per discutere le priorità della presidenza polacca, lo Stato di diritto negli Stati membri e altro ancora;
  • La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si confronta con la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde e il Consiglio direttivo, a Francoforte, in Germania; incontra il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron;
  • L’alta rappresentante per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza Kaja Kallas ospita la direttrice generale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Amy Pope; incontra la vice primo ministro per l’Integrazione europea ed euroatlantica dell’Ucraina Olha Stefanishyna; incontra il primo ministro del Bhutan Tshering Tobgay;
  • La vicepresidente esecutiva della Commissione europea e commissaria europea per le Tecnologie digitali e di frontiera Henna Virkkunen si confronta con la commissione parlamentare per l’Industria, la Ricerca e l’Energia; pronuncia un discorso alla 17a Conferenza europea sullo spazio;
  • Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea e commissario europeo per la Politica regionale e di coesione, lo Sviluppo regionale, le Città e le Riforme Raffaele Fitto riceve la delegazione dei presidenti delle Regioni europee;
  • La vicepresidente esecutiva della Commissione europea e commissaria europea per le Competenze, l’Istruzione, la Cultura, il Lavoro e i Diritti sociali Roxana Mînzatu partecipa al dialogo ECON-EMPL del Parlamento e pronuncia osservazioni su “AI sul lavoro e gestione algoritmica”; incontra i rappresentanti di Business Europe;
  • La vicepresidente esecutiva della Commissione europea e commissaria europea per la Concorrenza Teresa Ribera incontra l’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Turk;
  • La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola partecipa al vertice economico annuale WELT.

[A cura di Sarantis Michalopoulos, Daniel Eck, Alice Taylor-Braçe, Sofia Mandilara]

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link