Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Genova accelera sui tunnel stradali con il primo «sottomarino»: Milano recupererà il terreno perduto?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Tunnel Subportale Genova
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

L’infrastruttura è stata pensata per rivoluzionare la mobilità cittadina del capoluogo ligure: ancora prima di essere realizzata ha scritto già due primati. Questo il progetto nel dettaglio, l’aggiornamento sui cantieri e quando è prevista l’inaugurazione del tunnel.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Genova accelera sui tunnel stradali con il primo «sottomarino»: Milano recupererà il terreno perduto?

# Un tunnel da record: il primo sottomarino in Italia e con il diametro più grande in Europa

Credits genova24 – Tunnel subportale

Un’opera ambiziosa per Genova e per l’Italia: il tunnel subportale. Si tratta infatti del primo tunnel sottomarino nel Paese, con un tracciato principale che si sviluppa per 3,4 km su un intervento complessivo di 4,2 km, raggiungendo una profondità massima di 45 metri. 

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’infrastruttura è costituita da due gallerie separate, una per ciascuna direzione di marcia, con un diametro di scavo di circa 16 metri che ne fa il più grande d’Europa e ai primi posti nel mondo. Il tunnel consente di collegare il nodo di San Benigno, a ponente, con Viale Brigate Partigiane nel quartiere Foce, a levante, passando sotto il bacino portuale e, secondo le previsioni sui flussi di traffico, vedrà transitare a regime fino a 7.335 veicoli l’ora nei momenti di punta.

Dal punto di vista dei collegamenti, il tunnel sarà connesso al casello autostradale di Genova Aeroporto (A10) tramite la viabilità del Lungomare Canepa e la strada a scorrimento veloce Guido Rossa. Verso il casello di Genova Ovest (A7), invece, sfrutterà la nuova viabilità del nodo di San Benigno.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Un investimento di 1 miliardo di euro per un progetto basato sul masterplan di Renzo Piano

Ingresso tunnel subportale

Il progetto, che prevede un investimento di 1 miliardo di euro, è stato sviluppato seguendo il masterplan di Genova elaborato dallo Studio Renzo Piano, sotto la supervisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il prezioso contributo delle istituzioni locali. Non si tratta solo di un intervento strategico per la mobilità, ma di una parte fondamentale di un più ampio piano di riqualificazione urbanistica.

Tunnel subportale

L’opera punta a potenziare la rete del verde urbano, ricucendo aree ad alta densità abitativa attraverso la creazione di tre nuovi parchi pubblici e percorsi ciclopedonali. 

# I tre nuovi parchi: Parco della Lanterna, della Foce e delle Mura

Credits genova24 – Parco Genova

Veniamo quindi al verde. Come detto si prevede la realizzazione di tre parchi urbani, nei punti di raccordo tra il tunnel e la viabilità cittadina: uno nei pressi della Lanterna, un altro vicino all’ex via Madre di Dio e il terzo sarà realizzato nella zona di viale Brigate Partigiane.  La superficie complessiva tra aree pedonali e verdi è di circa 10mila ettari.

Parco della Lanterna

Questi interventi sono state pensai per integrarsi nel sistema paesaggistico genovese, “richiamando le sue caratteristiche e la storia del suo territorio, dei suoi giardini, parchi, piazze e del suo lungomare, a favore di una continuità strutturale dei sistemi verdi a difesa e sostegno della qualità ambientale e della biodiversità.”

# Il punto sui cantieri

telenord.it – Tunnel Subportale

A giugno 2023 sono partite le prime lavorazioni nel lotto A0, con attività di preparazione, interventi di bonifica bellica a terra delle aree interessate dagli scavi e di bonifica bellica subacquea delle calate portuali Concenter e Giaccone. Nella primavera 2024 c’è stato invece l’avvio ufficiale dei cantieri per la demolizione del grande capannone industriale CSM che consente di aprire alla città un’area di oltre 25.000 mq dove è previsto l’imbocco Ovest del tunnel e l’inizio degli scavi. Terminata la prima fase dei lavori, all’inizio del 2025 sono iniziate le fasi di costruzione del tunnel e nello specifico la realizzazione della nuova galleria ferroviaria, per sostituire il Romairone, e il nuovo viadotto per servire porto, del quale è stato costruito la spalla e parte di una pila. In predisposizione l’area per lo scavo principale dove la talpa dovrebbe iniziare la sua attività a metà del 2026, si prevedono 2 milioni e 425 mila metri cubi di materiale di scavo, mentre tra le opere complementari è in corso la demolizione dello svincolo “giro Lanterna” e la costruzione dello scolmatore del rio San Bartolomeo.

# L’inaugurazione è programmata per settembre 2029

Ingresso tunnel subportale dall’alto

In base all’ultimo cronoprogramma i cantieri dovrebbero concludersi ad agosto 2029 e l’apertura al traffico dovrebbe avvenire per settembre dello stesso anno, anche se rimane da definire l’assegnazione dell’appalto principale che ha un valore pari a più di 800 milioni di euro. L’infrastruttura nasce con l’obiettivo di rendere più rapido ed efficiente l’attraversamento della città, una necessità ormai non più soddisfatta dalla strada sopraelevata costruita nei primi anni ’60, oggi insufficiente a gestire il continuo aumento del traffico.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Tra le opere complementari legate alla nuova infrastruttura, tutte a carico di Aspi, è prevista anche l’installazione di barriere fonoassorbenti lungo lungomare Canepa, un intervento pensato per mitigare l’impatto acustico e migliorare la qualità della vita nelle aree circostanti.

# Se Milano non si fosse fermata: questo il tunnel che avrebbe risolto il problema del traffico

tunnel
Il progetto per potenziare l’offerta di mobilità tra Linate e la Fiera

Insieme al Terzo Valico è un’altra infrastruttura fondamentale per migliorare la mobilità dei milanesi verso la Liguria e nella città di Genova. Tra i principali benefici dell’opera spicca il risparmio di oltre 1 milione di ore di viaggio ogni anno, con ricadute positive anche sull’ambiente data la contestuale riduzione delle emissioni inquinanti, favorita dal transito dei veicoli nel sottosuolo, e gli effetti benefici generati dalle nuove aree verdi previste dal progetto. 

Milano cerca con fatica di risolvere i problemi di inquinamento, generati in parte dal traffico veicolare, ma rispetto al capoluogo ligure ha accantonato l’idea di realizzare tunnel sotterranei che attraversino la città. Uno era stato immaginato da Linate a Molino Dorino passando per Expo, per una lunghezza di 14 km e 14 uscite, un altro di 4 km da piazza Repubblica a Forlanini: non sarebbe giunto il momento di riportarli alla luce?

Leggi anche: I due tunnel per portare Milano fuori dal traffico

Continua la lettura con: Il tunnel tra Europa e Africa: assegnato il progetto per unire i due continenti

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati