Fiat Grande Panda ibrida ed elettrica: prezzi e modelli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


TORINO – Nel solco del riportare le icone del passato alla luce della ribalta, strada imboccata da tutte le case automobilistiche, la Panda diventa Grande Panda. E uno dei simboli degli anni ’80 targato Fiat ritorna in una versione rivista e corretta in chiave moderna. Ora, nel giorno in cui si aprono gli ordini, è il momento di scoprire prezzi, allestimenti e motorizzazioni, tra ibrido ed elettrico.

Cuore italiano

Non si tratta dell’unico ritorno. Con la Grande Panda il marchio Fiat rioccupa uno spazio di primo piano nel segmento B, dove è stato leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in Europa. Prodotta in Serbia, ma con il cuore italiano: progettata a Torino nel Centro Stile Fiat, il nuovo modello, che ha una lunghezza di poco inferiore ai 4 metri, trae ispirazione dal modello delle origini, la utilitaria principe degli anni ’80 firmata da Giorgetto Giugiaro.

Microcredito

per le aziende

 

Si contraddistingue per forte personalità, design unico e soluzioni che sorprendono, come il cavo per la ricarica integrato e retrattile nascosto dalla mascherina frontale della vettura. Un modo per rendere più semplice la ricarica alla colonnina, rendendo l’auto elettrica più attraente e accessibile. La matrice attorno a cui in Fiat hanno lavorato per forgiare la Grande Panda.

Offerta lancio e listino

La Grande Panda debutta nella versione ibrida offerta in tre allestimenti: Pop, Icon e La Prima a partire da 16.950 euro insieme alla versione elettrica in due allestimenti: la top di gamma Grande Panda “La Prima” e la (Grande Panda) RED con un’offerta di lancio a 22.950 euro, in caso di rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services Italia. Arrivo nelle concessionarie, sia per l’ibrido che per l’elettrico, a marzo. Prezzo di listino? Pop 18.900 euro, Icon 20.400 euro, La Prima 22.900. La versione elettrica RED a 24.900 e La Prima a 27.900. Si parte con ibrido ed elettrico.

La versione ibrida è equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri, 3 cilindri, da 100 Cv, una batteria ioni di litio da 48 volt e una trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce (eDCT), che include il motore elettrico da 21 kW, l’inverter e l’unità centrale della trasmissione. Tutti questi componenti lavorano in sinergia. Con una batteria da 44 kWh e un motore elettrico da 83 kW (113 Cv), la Grande Panda elettrica offre un’autonomia di 320 km nel ciclo WLTP combinato. Raggiunge una velocità massima di 132 km/h e accelera da 0 a 50 km/h in 4,2 secondi (da 0 a 100 km/h in 11 secondi).

Tre allestimenti per l’ibrido

L’allestimento Pop è la versione base, essenziale, senza fronzoli: Adas completi, climatizzatore manuale, strumentazione da 10”, cambio automatico doppia frizione eDct, freno di stazionamento elettrico (EPB) e, per il comfort del conducente, i servizi connessi tramite la postazione dedicata per smartphone. La configurazione Icon, la versione cuore della gamma, è pensata per offrire ai clienti un elevato livello di funzionalità moderne, come il sistema di infotainment con schermo da 10,25”, fari e luci posteriori con tecnologia Led. Questa versione consente inoltre di aggiornare la dotazione con due pacchetti: tech e style. Il pacchetto tech comprende il climatizzatore automatico, la navigazione integrata e connessa, sensori di parcheggio anteriori, telecamera posteriore e un caricatore wireless, migliorando comfort, sicurezza e comodità; il pacchetto style include cerchi in lega da 16”, barre portatutto, protezioni sottoscocca e vetri oscurati, per un aspetto più distintivo.

Microcredito

per le aziende

 

Sono inoltre presenti sedili con configurazione 60/40, che offrono flessibilità nell’uso sia dello spazio per i passeggeri che del vano carico, oltre a un bracciolo per il massimo comfort e una plancia rivestita per un look raffinato. A completare la gamma ibrida, troviamo la Grande Panda La Prima, la versione top di gamma che ha un equipaggiamento completo in cui l’unica scelta è quella del colore per rendere ancora più semplice per il cliente la configurazione della vettura. Ha i pacchetti tech e style inclusi. Questa versione si distingue per i suoi esclusivi cerchi in lega da 17”, tessuti di alta qualità e il Bambox Bamboo Fiber Tex.

Due allestimenti per l’elettrico

Due allestimenti per la versione tutta elettrica: la top di gamma Grande Panda La Prima, completamente equipaggiata, e la (Grande Panda)RED, un modello più accessibile e con un impatto sociale ancora più rilevante vista la collaborazione con il brand fondato da Bobby Shriver, attivista statunitense, e Bono Vox, per la lotta contro l’Aids e le ingiustizie che permettono alle pandemie nel mondo di prosperare. Quest’ultima si distingue per dettagli di design particolari, come le ruote in acciaio bianche da 16” e il logo “RED” sul montante centrale.

Segni particolari

I Led Pxl sono un elemento unico e distintivo del design della Grande Panda: una serie di elementi simili a pixel che si estendono dal centro della griglia superiore ai fari, evocando l’iconico videogioco degli anni ’80 e richiamando le finestre a forma di cubo del Lingotto. Altra novità senza precedenti nel settore automobilistico: i componenti in alluminio e plastica ricavati da cartoni per bevande vengono riciclati e miscelati negli interni in plastica blu della Grande Panda. Ogni auto contiene il materiale riciclato di 140 cartoni. E poi viene usato il Bambox Bamboo Fiber Tex, un tessuto innovativo e sostenibile contenente vere fibre di bambù. Trama che rivestire la plancia della Grande Panda La Prima.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link