Convegno Nazionale Di Didattica Dell’Astronomia UAI 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


L’importanza dell’educazione astronomica

16 Febbraio 2025, Oss. Astronomico Capodimonte – Napoli

L’astronomia rappresenta una porta d’accesso unica al mondo della scienza. Ci invita a riflettere sulle nostre radici cosmiche e sul nostro posto nel tempo e nello spazio, offrendo una prospettiva rara che unisce scienza, filosofia, arte e letteratura.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dalle antiche civiltà che scrutavano il cielo alle grandi scoperte che hanno rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo, l’astronomia ha sempre avuto un ruolo centrale e fondamentale nella nostra evoluzione culturale e intellettuale. Anche per questo motivo, studiare l’astronomia non solo ci aiuta a comprendere il passato, ma ci invita anche a esplorare le questioni filosofiche fondamentali riguardanti la nostra esistenza e il nostro futuro.

Per tutte queste ragioni, l’astronomia merita un posto di rilievo nell’educazione scolastica. Integrare l’astronomia nei programmi educativi può stimolare l’interesse degli studenti per le scienze, incoraggiare il pensiero critico e promuovere una mentalità aperta e curiosa.

A tal proposito, la Sezione “Didattica” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) in collaborazione con l’Unione Astrofili Napoletani (UAN) organizza il Convegno nazionale di Didattica dell’Astronomia 2025 che si terrà domenica 16 febbraio a Napoli, presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, un’opportunità unica per docenti e appassionati di astronomia di discutere tematiche rilevanti nel campo.

Per l’occasione abbiamo intervistato Matteo Montemaggi, referente delle Sezione “Didattica” dell’Unione Astrofili Italiani.

Qual è, nella tua esperienza di docente e astrofilo, il contributo dell’Astronomia alla Didattica Laboratoriale?”

L’astronomia è sicuramente la scienza che meglio si presta all’applicazione del metodo scientifico in ogni sua forma. Questo la rende adatta ad una didattica laboratoriale, nella quale lo studente si appropria della conoscenza nel contesto del suo utilizzo. Infatti, non si tratta solo di utilizzare strumenti e fare misure, ma di costruire il sapere a partire da osservazioni ed esigenze di carattere pratico. Solo per fare un esempio, la misura del tempo coinvolge i moti del nostro pianeta e della Luna e i risvolti associati sono sia diurni che notturni, sia assoluti che stagionali.

La didattica in generale non può essere un elenco di definizioni e regole, quanto piuttosto una scoperta continua, a partire dalle osservazioni dirette dei fenomeni, elaborando delle interpretazioni sulla base delle conoscenze di base; in pratica una serie di “problem-solving” per comprendere il mondo che ci circonda.

In che modo l’Astronomia può contribuire allo sviluppo delle soft skills nei bambini e nei ragazzi?

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Sicuramente occuparsi di astronomia con un certo approccio favorisce lo sviluppo di un pensiero critico e migliora la capacità di comunicazione. Essendo una disciplina scientifica, di per sé promuove la collaborazione e la cooperazione, mai la competizione; questo stimola negli allievi un atteggiamento generalmente positivo, che educa alla collaborazione, alla pazienza e al rispetto degli altri. La capacità di lavorare in gruppo può così stimolare anche l’intelligenza emotiva, espressa nell’apertura ad “ambienti di lavoro” multiculturali e nel saper interagire con chi è diversamente abile.

Come contribuisce la Didattica dell’astronomia a sviluppare le Competenze chiave di Cittadinanza Europea?

Sappiamo benissimo quanto oggi sia difficile destreggiarsi nel mondo dell’informazione dei media e dei social. Lo è per gli adulti, figuriamoci per dei giovani studenti. Una sana didattica dell’astronomia, anche attraverso lo studio delle scienziate e degli scienziati che si sono succeduti nel corso della storia, può sicuramente contribuire a molteplici scopi didatti. Prima di tutto, a migliorare la competenza alfabetica funzionale, anche allo scopo di discernere tra informazioni corrette e notizia false. Inoltre, può favorire l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze matematiche e nelle scienze tecnologiche e incrementare quelle digitali, ad esempio attraverso l’utilizzo di software specifici. E più in generale, può rivelarsi utile per sviluppare competenza personale sociale e capacità di imparare ad imparare e acquisire consapevolezza ed espressione culturali.

Per info convegno e partecipazione:

m.montemaggi@uai.it – 348 0309900

amministrazione@uai.it – 0694436469

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per info logistiche Sito Ufficiale Unione Astrofili Napoletani

oppure scrivere a segretarioculturale@unioneastrofilinapoletani.it

Veduta dall’Osservatorio Astronomico di Capodimonte verso il Vesuvio. Cortesia di Fulvio Baldanza





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare